Vai al contenuto

2023

Da un mesetto si torna a parlare di #SuperMarioRPG, grazie al remake per Switch di ArtePiazza. Eh si, il #videogame nuovo che è uscito esiste solo grazie all'originale per #SNES del #1996, che oggi mi è venuta voglia di caricare su #SalaMuseoGames: #LegendOfTheSevenStars. 🌟

Non so se avrò modo di giocare il rifacimento, ma forse questo #retro si, che onestamente non è male. Ha quella grafica da era tarda del #SuperFamicom, con le texture che tendono al fotorealismo, che però rimangono complessivamente #cartoon. Ma chiaramente da #SuperMario non ci si può aspettare stili noiosi, è anche questo il bello! 🪁

Il gameplay è per certi versi meno rifinito degli RPG di #Mario venuti dopo, e immagino anche del nuovo remake, ma comunque non è niente male. (O forse sono io che non so apprezzare la mano tecnica di #Square? I #MarioRPG sviluppati con AlphaDream li ho sempre preferiti...) Credo fosse il primissimo #RPG di Mario, quindi va bene in ogni caso. 🙏

Essendo un gioco di quel genere, non si può dire molto, sia perché altrimenti si finisce per rovinare l'esperienza, sia perché se non ti metti a giocarlo abbastanza non sai che altro dire. ⏳

Però, sui primi minuti si può discutere: l'introduzione è semplice, si fa da subito esperienza diretta del sistema di combattimento e solo dopo qualche minuto ci si inizia effettivamente ad addentrare un po' nella storia. I pochi dialoghi iniziali sono già intriganti, come quello in cui Toad ricorda a Mario che normalmente la gente usa le porte per entrare negli edifici, e non il modo in cui fa lui... 😁

Vabbè, se non pensate di giocare al nuovo, allora provatelo questo #retrogame, è sul mio sito: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/11/super-mario-rpg-legend-of-the-seven-stars/

le #unghie:

  • se le ho molto lunghe si scheggiano e/o si spezzano
  • se le ho corte giusto quanto il dito non mi trovo bene a scrivere su #touchscreen
  • non riesco a tenerle in una via di mezzo perché una volta che son cresciute non riesco a riportarle tutte alla stessa lunghezza senza farle molto corte quanto sopra, a meno di spendere parecchio tempo con la lima

...non se ne esce.

Stavo pensando, avendo spostato il #MicroBlog su #WordPress, ho tantissimo controllo in più riguardo la gestione e l'archiviazione dei contenuti... potrei, volendo, non preoccuparmi di non postare monnezza solo perché poi rischio di non trovare i post migliori, che sarebbero sommersi; posso tranquillamente impostare post come non elencati senza però cancellarli, installando il giusto plugin, cosa impossibile sia su #Telegram che sulle maggiori piattaforme #ActivityPub. 📑️

Ma, probabilmente, non ce n'è nemmeno bisogno. La #ricerca nel sito funziona decisamente meglio di quella sulle altre piattaforme: non fa cilecca, e trova davvero tutto, inclusi attributi #HTML oltre al contenuto, il che vuol dire poter cercare per nomi di file allegati, alt-text, e altra roba, oltre a (almeno dalla dashboard admin) poter filtrare per data veramente (non soltanto andare alla data, come su Telegram). E, se non mi bastasse, guarda un po', troverò un #plugin già fatto che me la rende ancora meglio! 🙏️

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/10/416[/sc]

Che poi, mi piace pensare che i #wikipediani inglesi che scelgono gli articoli in evidenza del giorno sono fanatici di #videogiochi ... non è la prima volta che lì in prima pagina ci finisce un #videogame, ma scommetto che da chissà quanto tempo non aspettavano altro che il giorno perfetto per mettere #DOOM bello in vetrina così. 😄️

"From today's featured article", https://en.wikipedia.org/wiki/Main_Page

Mi dicono dalla regia che esattamente 30 anni fa, #DOOM viene ufficialmente rilasciato. Che dire... fino all'altro ieri se ci giocavo non mi veniva nemmeno un pochino in mente che fosse così #retro. 👾

Ma è appena 11 anni più vecchio di me, quindi mi sa che poco ci manca e pure io divento retrò... ma allo stesso tempo irrilevante, a differenza di questo e altri giochi che saranno ricordati per l'eternità. 😥

La riproposizione per #GBA, che per l'#anniversario della #saga oggi ho messo sulla #SalaMuseoGames, è un po' meno vecchia, ma a tratti più impressionante della versione originale per #DOS: è tipo l'unico #porting di Doom uscito decente per una console che di potenza ne aveva scarsa (altri, tipo quello per #PS1, sono stati invece ottimi soprattutto grazie all'hardware bono), senza castrazioni molto pesanti in contenuto, grafica, o gameplay (framerate incluso). La colonna sonora è un po' diversa perché... boh? Ma è bello comunque. Tutto su un dispositivo tascabile, in un'era in cui l'unico Doom che girava sui telefonini era "Doom RPG", la delusione. 🎁

Provate a giocare la versione GBA del primo Doom su https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/10/doom-gba/

È importante ricordare il Doom originale, ha lastricato la strada perfettamente per il genere #FPS, che è stato ridefinito solo in maniera marginale poi dai giochi di anni e decenni a seguire... prima scherzavo, ma in tutta onestà il primo Doom non sembra vecchio, a giocarci oggi non sembra di avere un pezzo di antiquariato tra le mani. ✨

Grazie poi alla bontà di #idSoftware, che rilasciò il #SourceCode anni dopo, sono nati #fork del motore, che rendono il gameplay migliore per gli standard odierni, oltre che migliaia di #mod che aggiungono infinito contenuto ad un gioco di per sé già carico. 🧨

A proposito di questi altri discorsi storici, c'è questo video di poco tempo fa che ne parla in modo piacevole, vi consiglio di guardarlo se vi interessa:

https://www.youtube.com/watch?v=2ZEvc5oA13U
DOOM: Storia di una Community

Hmm... man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️

(Ripeto cos'è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 #videogame al giorno giocabile con #emulatore #web direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i "play games retro online free 100%" perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l'altro pure le copertine spesso messe a casaccio... però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)

Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul #blogoctt o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo... Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️

il mio cervello è strano, vedo questa schermata e la trovo buffa, tipo penso "il gatto con la faccia strana mi messaggia i traceback di errore LOL xD 🤣️"

(il bot ha questa foto profilo buffa perché è uno che avevo già da anni per cose vecchie, e ora essendo in disuso ho semplicemente riciclato, per fare prima rispetto a crearne uno nuovo)

...un solo problema: non mi dovrebbe far ridere, se ho ancora 'sti errori è perché non ho ancora risolto uno dei problemini che ho sulla mia strada per aggiungere alcune funzioni al #bot RSS che uso su #Telegram (per una ho fatto già una issue, #381, mentre un'altra mi è venuta in mente strada facendo, btw)

Dato che ora per il #3DS uso 2 schede microSD, ma da qualche parte nella console stessa volevo trovare lo spazio per conservare l'altra al volo quando necessario, ho preso una delle mie #flashcart #R4 brickate (non chiedetemi come mai sono brickate, credo abbia fatto tutto #Nintendo con gli aggiornamenti di sistema) e la uso come semplice porta-SD, visto che tanto lo slot cartucce #DS non lo uso perché funziona da schifo. 💩️

Beh, quando queste #flashcard non funzionano correttamente, possono far freezare il sistema anche se sono soltanto inserite, quindi dato che ormai questa è irrecuperabile (provai a sbrickarla con metodi come NTRBoot, nulla da fare), avevo grossolanamente graffiato via (quasi) tutte le tracce elettriche che connettono i pad della scheda agli altri componenti della #PCB.

Notare dalla foto che tutte le tracce sono tagliate, eccetto ai bordi estremi (entrambi pad GND), ed uno al centro (per poco), causa: pigrizia 😴️

E infatti, con questa soluzione la console non freeza... però fa qualcosa di curioso, (apparentemente insignificante): la cartuccia esce nel menu home, ma con un'icona vuota e un titolo vuoto. Ma, solo quando c'è una microSD inserita, altrimenti il sistema non rileva nulla. 😶️

Premere Avvia nel menu home fa uscire l'errore di Luma CFW (credo che quello su un 3DS non moddato sarebbe equivalente ma con stile e testo diversi) "An error occurred (ErrDisp) The cartridge was removed. Press any button to reboot."

Poi ho (ri)cercato sul web, e pare che quel pad centrale non tagliato, l'8, sia +3.3V (ed avrebbe senso considerando la grandezza rispetto a tutti gli altri non-GND, che sono pad dati). E da questo punto di vista quadrerebbe qualcosa: la console rileva la cartuccia perché c'è un assorbimento di corrente, ma non riesce a comunicare con essa per estrarne le informazioni.

Ma allora, perché questa roba succede solo con una microSD inserita, e non anche senza? Ecco a voi il mistero dell'ennesimo #hardware cinese da risolvere se avete voglia. (Io non particolarmente, ho solo ritenuto curiosa la cosa e allora eccomi qua, #RobeStrane per voi 💀️)

Foto di mini-rana "Henlo" "I came to visit you" "Cuz I heard you were sad" "Frog is here" "Frog is smol" "But heart is big" "Things will be okay" *smile* "Now I'm off to help another in need" "But remember" "Frog loves you ❤️"
"Frog is smal but heart is big"...