Vai al contenuto

Meta

octTSeries

Non l'ho messo nel post di ieri perché sarebbe venuto un papirone e comunque interessa solo ai wordpressisti, non anche a chi usa altri sistemi, però.... questo è quello che ho dovuto fare per sistemare le #serie, lo scrivo anche per reference. Mezzo casino, ma in genere coi plugin è sempre così, sono tutti diversi... invece, le categorie sono una funzionalità di #WordPress, quindi tutto si integra in automatico. 👌

  • Quasi 5 minuti spesi a orientarmi tra i menu di PublishPress Series... e ancora adesso non riesco a capire non solo perché ci siano due pagine di gestione "Serie" e "Gestione delle serie" sotto il menu Articoli che potevano essere benissimo una (la seconda è virtualmente una copia della prima, eccetto che manca il form per creare una serie), ma poi neanche perché ci sia un menu Serie separato che ospita solo la pagina Impostazioni (e allora c̛̄a̬r̷͜i̲ss̞i͈͝m̜i͚̒, o evitate il menu Articoli e mettete tutto tutto sotto il vostro, o̔̋͆p̠̫͔̆̓p̶̡̛̙̭̑ͬ̄ͮ͌͜ű͇̪̅ͭ̋r͇̙̼̙͇̥ͦͮͯ̍ͬé̛̞ͨͨ̒̍̑ͅ n̹o͇ͅṋ̶͠ m̴̤̭̾̇ͧͅe̹͈͙͌̄t͎̼͉͕̬̔̇ͤt̡̳̐ē̴̝̦̱ͪ̈́̋ͭ͘t̛̙̩̪̤̄͆̍͌e̞̟̲̥ u̸̬̣̘̹ͤ̏ͩͭn̫̼͔̟ͤ̈́̓͊͜͜͞ a͍̜͊̇ͬl̫̤͊t̵ró̶̩͌ m̡̺̩̳͔̰̬͆̉e̦n͎ͣ̀͛ṵ̡̲̻̳͉̾̚͜ͅ e il singolo tasto per le impostazioni lo mettete... beh, sotto la voce Impostazioni del CMS)... 🤧
  • Aggiungendo #post ad una serie, in automatico in cima alla pagina di ognuno di loro viene aggiunto un riquadro che indica di quale fa parte ciò che si sta leggendo, con link sia che rimandano alla pagina della serie, sia agli altri articoli, e puntata precedente e successiva in fondo alla pagina.
    • One small issue: gli articoli senza titolo non prendevano spazio nel riquadro, essendo sia invisibili che incliccabili. E, seppur il #plugin abbia una sezione di templating per personalizzare l'HTML generato, non c'è modo di far apparire il collegamento al post preso singolarmente. Per fortuna, me la sono cavata senza modificare il codice, con una hack accettabile: CSS custom per scrivere del content nella parte :after dei link sfigati. 🤯
  • Il box comunque usciva in troppe (2) pagine dove proprio non dovrebbe, nell'anteprima degli #articoli fuori dalla loro effettiva visualizzazione, rubando spazio a schermo e (credo) causando confusione. Anche qui, in realtà, l'unica opzione non rognosa è il CSS, e per fortuna con tutta la munnizza che viene scritta nel corpo di un'intera pagina dal server è facilissimo costruire dei selettori che agiscano solo nei contesti che mi interessano.
  • La pagina di ogni serie usava di default il template di #tassonomia del sito, che sarebbe ok... se solo mostrasse la descrizione. Quindi ho dovuto attivare il template lista del plugin, che invece lo fa, ma ecco altre rogne con questo... e inizialmente credevo di potermela risolvere senza modificare il #template PHP, ma alla fine ho dovuto. Per fortuna, anche se ci ho messo 3 minuti tosti a capirlo dalla documentazione fatta malino, mi è bastato creare una copia del file nella cartella root del mio tema, e modificare quella. 🔥️
    • Prima, la completa assenza della sidebar del #sito, quindi anche del link per tornare alla home o del menu di navigazione... ho dovuto modificare il sorgente. Chiamando wp_nav_menu() faccio comparire almeno la navigazione, ma il link normale l'ho messo a parte.
    • Poi, di nuovo il problema dei collegamenti senza titolo, e anche in questo caso il CSS sarebbe stato sufficiente, ma, visto che ormai c'ero già, ne ho approfittato e modificato proprio l'HTML...
  • E in tutto questo, la pagina indice delle serie usa in ogni caso il suo template e per ora quindi non c'è neanche un rimando alla home. Forse posso modificare il template senza rompere gli aggiornamenti usando lo stesso metodo dell'altro, però penso non mi sbatterò nemmeno, perché lì onestamente il link è superfluo.
    • Btw, il suo permalink default è /series-toc/, e io l'ho cambiato in /series/ perché è più logico considerando che le serie (sempre di default) stanno sotto /series/<la-serie-qualunque>/... ma ora che ci ripenso, ho scartato l'occasione per cambiare il percorso di tutto in /t-series/ in memoria di un meme che non fa più ridere... dovrei per caso rimediare solo per il funny, o lasciare così? 🕷

Aggiungere gli articoli vecchi alle serie però, e soprattutto alle categorie, come accennavo, è si semplice, ma non facile... è il lavoro cinese di aprire la dashboard con la lista di tutte le centinaia di post, e scorrere, a volte cercando cose che già ho in mente e altre seguendo il flusso, vedendo se qualcosa attira la mia attenzione. A quel punto a volte mi basta guardare l'anteprima, altre però è troppo corta e devo aprire decine di nuove schede per rendermi conto se il contenuto è quello che penso, per capire cosa selezionare. Almeno, unica cosa buona, selezionando gli elementi su questa schermata posso aggiungerli in blocco al gruppo che mi interessa, altrimenti non immagino la sofferenza di andare uno ad uno... 🙏 (questa cosa btw non è inclusa nemmeno in molti #software di note più personali, stavolta Worpres vince)

tassi nel sito misto

Da qualche giorno sto spendendo diversi minuti, quando mi va di perdere tempo, a migliorare la #tassonomia del sito. In effetti, quello che doveva continuare come quartier generale del mio shitposting sta diventando sempre di più una (ennesima) base di #conoscenza personale. Però, se già per me è faticoso ritrovare roba pubblicata dopo tanto tempo avendo a mente solo un leggero #ricordo del contenuto (ma comunque non impossibile, bene o male funziona), non immagino per gli altri... ed è un peccato, perché potrebbe essere utile (I wish). 😥️

  • Piano piano cerco di mettere tutti i post passati sotto categorie, che hanno un'utilità diversa dai tag: sono da usare per raggruppamenti meno specifici e più omogenei (es. la categoria "cibo" racchiude tutti i #post con tag "fritto misto", "pasta", ecc...; oppure, quella "gaming" ha tutta la roba Nintendo, mobile, sulla PSP, ecc...). In effetti, l'usare parole non estremamente specifiche come hashtag è un abuso che i social media (tra cui il Fediverso con cui voglio tenere il bridge!!!) ci costringono a fare, non è buono.
    • Si sta rivelando un bel po' lento, perché voglio evitare di avere ripensamenti e dover stare a rietichettare centinaia di #articoli, quindi devo ponderare bene #categorie sensate. A proposito, se avete qualche consiglio, sia generico che guardando ai miei contenuti, plz, droppate... 😳️
  • Mi rendo conto che su un #microblog, tra cui il mio, le saghe sono inevitabili: un sacco di post vanno puntualmente a continuare un discorso iniziato giorni o settimane prima. Mesi fa pianificavo di implementare la cosa sfruttando i collegamenti all'interno di ogni articolo, ma mi rendo conto che non è possibile così: linkare a qualcosa non significa per forza includerla in una saga, perché magari la sto solo menzionando...
    • Per ora ho installato il #plugin "PublishPress Series", fa credo tutto quello che mi serve: posso definire delle "serie", associare dei post, e averli listati in ordine in una pagina dedicata. E in più, posso riordinare a mano gli articoli (mettendoli non per forza cronologici, [cosa che mi è già stata utile](../../../series/octt-v-whatsapp.md)), e avere sulla pagina di ognuno dei controlli di #navigazione... non solo è comodo, ma credo possa anche invogliare alla lettura! 🤑️

C'è un bel po' di roba ancora che devo fare, per sfiziarmi per bene, ma il cuore dell'operazione è questo. Ho comunque già messo, sulla pagina "Libreria Post 📂️", il widget della prima cosa e un link alla pagina dell'altra... non per vantarmi, ma questa volta è proprio epico, ops.

inconsistentoct

Bruh #momento, ieri sera ho pensato che ultimamente sono veramente #inconsistente (e il fatto che io lo stia scrivendo ora è solo un'ulteriore prova a favore)... che vogliamo fà? 😶

  • Qui sopra mi vengono in mente ogni tanto cose da #scrivere, ma non faccio tutto subito come invece dovrei, e finisco per rimandare, in alcuni casi con motivi validi ma in altri un po' perché altrimenti penso che vado a creare inconsistenze, però evidentemente... converrebbe di più andare con il #flusso (o almeno scriverle le cose intanto, e lasciarle nelle bozze per poco tempo).
    • Penso sia solo una coincidenza, ma non è buffo che il ritmo di parole giornaliere scritte sia tornato erratico da quando sono ricominciate le mie lezioni? (Come illustrato [dai grafici](../../../dati-e-grafici-%f0%9f%93%8a%ef%b8%8f.md).)
  • Altri singoli elementi che da soli non dicono molto, ma insieme sono preoccupanti; per decenza ora non mi metto a elencarli tutti, ma potete scoprirli da dettagli dei messaggi proprio delle ultime settimane. 👽

How I feel after saying "It's a tomorrow problem"
Di questo passo sarà solo questione di tempo, forse pochi anni, perché io sia definitivamente rimpiazzata da un LLM... tanto l'unico motivo per cui non è ancora successo è che loro non sono ancora in grado di adottare una personalità molto specifica, mentre su tutto il resto sono già sopra di me, quindi la mia #fine è vicinissima. Ma suppongo che anche questa mia #paura sia un #problema del domani, quindi... 🤫

QUANDO SGARRI di prima mattina (installando un plugin #WordPress non aggiornato da 8 anni e con esattamente 0 recensioni):

"Si è verificato un errore critico sul tuo sito web", messaggio che veniva visualizzato su qualunque pagina.

Per fortuna #Altervista ha l'accesso #FTP quindi ho potuto semplicemente cancellare il plugin e il sito è tornato accessibile... no, quella mail con il link di recupero magico non mi è arrivata, quindi menomale che almeno il metodo alternativo c'è.

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/493[/sc]

Viviamo tutti nello stesso mondo fatto di (Uni)codice, ma gli unici a soffrire a riguardo siamo sempre e soltanto noi #programmatori... 💀️

Screenshot di come il post precedente è arrivato con i caratteri UTF-8 corrotti su Telegram
Vi lascio immaginare la mia faccia quando ho notato che il messaggio di qualche ora fa era stato inoltrato così dal bot RSS...

Screenshot di un commento sotto quel messaggio rotto, "Dovresti convertire la codifica del testo" e la mia risposta "si ecco, ho appena notato, non ho idea di come sia successo..."
Problemi di #codifica del testo con le magagne di #Unicode, un classico della #programmazione.

Alla fine è bastato poco per risolvere. Ma a sto giro è stata questione di culo. (Spiegazione tecnica: <🤓️> Il documento RSS iniziale e quello finale hanno complessivamente la codifica correttamente specificata, il problema è che per modificare il contenuto #HTML dei post di ogni elemento del feed, essendo questo salvato come testo semplice (CDATA) e non come XML, esso va parsato come documento a sé... ma non essendo un documento HTML completo, non contiene da nessuna parte una specifica della codifica quando estratto dal contesto XML, e quindi automaticamente lo status di #UTF8 va in mona; È bastato usare la funzione integrata di PHP mb_convert_encoding($testohtml, 'HTML-ENTITIES', 'UTF-8'); per sistemare l'HTML prima del #parsing, per risolvere la rogna. </🤓️>)

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/483[/sc]

Ecco a cosa è servito lo strumentopolo di prima: senza dover impazzire con le API di #WordPress e magari spaccare tutto nel frattempo, ho fatto uno #script piccino indipendente che restituisce il feed #RSS del sito dopo aver applicato qualche cambiamento rispetto a cosa WP genera. 🛠️

Ho ricevuto lamentele sul fatto che il mio uso di #hashtag nel corpo dei messaggi appare come abuso quando visto dall'interfaccia di #Telegram praticamente, e rende difficile la lettura, ma per me è troppo comodo metterli così... allora, volendo comunque eliminare l'altrui sofferenza, ho semplicemente fatto si che quei cosi non arrivino proprio al bot dei #feed che inoltra sul canale. È in parte un downgrade perché i #tag così sono comodi per vari motivi, ma sul sito e #ActivityPub restano, quindi in caso chi li preferisce li trova lì. 🌐

A proposito, questo lo chiedo a chi legge dal canale Telegram, rispondete con le reazioni; preferireste:

  • Niente tag nei messaggi, come è di nuovo ora e come è stato prima della settimana scorsa: 👍
  • Tag come fino a ieri, cambia niente se sono in mezzo al testo e se sono tremila: 🌚

temevo non funzionasse, ma a quanto pare invece, su WordPress Altervista i file #PHP caricati in /wp-content/uploads/ vengono tranquillamente eseguiti quando richiamati col loro URL

questo è uno strumentopolo che ci servirà più tardi

Aggiungendo qualche riga al mio #megascript di #backup (https://gitlab.com/octospacc/Configs/-/blob/1389c5bdbc76d5764bffd52e8bae9b0c4617fe1d/Server/Root/Main/Server/Scripts/BackupAll.zx.mjs#L82), ora dovrei poter tenere il #sito del #FrittoMisto al sicuro. 🍳

Ogni notte o quando è, il mio #server si collegherà via #FTP ad #AlterVista e sincronizzerà in locale la cartella wp-contents grazie ad #rclone. Allo stesso tempo, con un comando #cURL copiato dal browser, si scaricherà una copia del file #XRSS di esportazione #WordPress. A quel punto, finirà tutto su una #repository #Git privata, con buona pace delle corporation che mi offrono il servizio, a cui sottrarrò gratuitamente ancora più GB di #archiviazione. 💾

Sono sempre pallose questo tipo di #faccende, ma c'è poco da fare, perché non c'è backup più scocciante di quello non fatto...

Stavo pensando, avendo spostato il #MicroBlog su #WordPress, ho tantissimo controllo in più riguardo la gestione e l'archiviazione dei contenuti... potrei, volendo, non preoccuparmi di non postare monnezza solo perché poi rischio di non trovare i post migliori, che sarebbero sommersi; posso tranquillamente impostare post come non elencati senza però cancellarli, installando il giusto plugin, cosa impossibile sia su #Telegram che sulle maggiori piattaforme #ActivityPub. 📑️

Ma, probabilmente, non ce n'è nemmeno bisogno. La #ricerca nel sito funziona decisamente meglio di quella sulle altre piattaforme: non fa cilecca, e trova davvero tutto, inclusi attributi #HTML oltre al contenuto, il che vuol dire poter cercare per nomi di file allegati, alt-text, e altra roba, oltre a (almeno dalla dashboard admin) poter filtrare per data veramente (non soltanto andare alla data, come su Telegram). E, se non mi bastasse, guarda un po', troverò un #plugin già fatto che me la rende ancora meglio! 🙏️

Hmm... man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️

(Ripeto cos'è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 #videogame al giorno giocabile con #emulatore #web direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i "play games retro online free 100%" perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l'altro pure le copertine spesso messe a casaccio... però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)

Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul #blogoctt o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo... Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️