Vai al contenuto

Rant

io quando le distrazioni non

Non so perché, negli ultimissimi giorni il #tempo passa in modo un po' #strambo... le #distrazioni sono a tratti meno distraenti e meno efficaci, noiose persino!!! Diciamo che il #memino questo qui descrive in modo ideale la situazione, non c'ho tanta voglia di premere i pixellini sul mio schermino o i tastini sulla mia tastierina o il mio gamepaddino, è brutto. Speriamo non sia l'inizio di qualcosa di peggio, ma solo qualche giornata un po' così. Almeno leggo, che per fare quello non devo pigiare nulla, toh, alla faccia del sistema... anche se ci sono videogiochini (narrativi) che vorrei giocare, ma puntualmente non ho esattamente voglia. 😖️

Btw, quanto è arrogante Pinterest, che tende a inviare più notifiche di pin suggeriti (praticamente, ti invita a vedere il tuo feed normale o alcuni tematici) proprio quando non usi la app da qualche decina di ore o giù di lì? Proprio muzunna "plz vieni a sprecare il tuo tempo qui". Non hanno capito qualche punto importante:

  • Quegli avvisi li vedo solo quando vado ad aprire il sito, perché non ho acconsentito alle notifiche push, quindi li mandano a vuoto 🤗️
  • Per come uso la piattaforma, non faccio scrolling distrattamente, quando voglio usarla mi ci metto, se so che ho solo pochi minuti scarsi da parte e mi va di fare altro non ci vado 😳️
  • uBlock Origin blocca tutte le pubblicità, temo che le mie visite non siano da voi convertibili in soldini 🙏️

la morte al risveglio

#Stamattina ci è andata male:

  • Mi sveglio (e già qui, male), mi alzo per spegnere la #sveglia sulla scrivania, però poi mi rimetto a letto "3 minuti" come ho ultimamente preso il #vizio, e però a 'sto giro mi riaddormento (complice anche l'aver dimenticato di alzare le tapparelle). Lascio il resto all'immaginazione. 😱
  • Quando poi dopo mi alzo per davvero, e vado a fare colazione e tutto... è #allucinante, ma nel mentre che faccio le cose necessarie, 5 minuti scarsi sembrati un'eternità, percepisco un senso di #malessere incalcolabile e difficile da descrivere, localizzato in nessuna parte specifica del corpo; poi quando mi sono seduta a fare colazione un attimo si è risolto. Una #sensazione simile mi era capitata qualche altra volta solo mesi e mesi fa, ma era diversa e percepivo una #stanchezza fisica, mentre in questo caso non proprio... ero sia abbastanza fisicamente funzionante da muovermi con il ritmo solito della #mattina, sia abbastanza mentalmente lucida da capire che quello che stavo sentendo era semplicemente un po' di trolling messo in atto da non-mi-è-chiaro-quale-componente del mio sistema, perfettamente ignorabile anche se non silenziabile. 😭

Il #problema è che vado a #dormire sempre #tardissimo, anche quando il giorno dopo devo alzarmi presto, perché la maggior parte dei giorni della settimana invece non devo alzarmi presto... quindi, anche quando sembra che sto per sistemare qualcosa, perché per una o due sere mi regolo meglio con gli orari... questione di giorni, e torno subito a fare schifo. Cio è un #casino, ma forse ho una soluzione estremamente intricata basata sull'ingannare il mio cervello, che potrebbe funzionare... tra poco invio... 🤖

love hate relationship with the hoe who ruined my sleep schedule <33
Però non è colpa mia se dormo così, è colpa sua 😾🔪

nintenspac

Ultimamente tante piccole cose vanno storte, ma c'è poco da fare; quantomeno ci sono cose più dritte che bilanciano le situazioni, per così dire... ma non sempre! ☠️

Nonostante quegli accorgimenti che provai a mettere in atto con la microSD diversi mesi fa, sembra proprio che i #problemi con il mio #new3DS non siano risolti affatto, e anzi, il mio #incubo peggiore si è ripresentato un'ennesima volta ora, dopo diversi anni... detto in breve, proprio ieri ho perso tutti i miei #salvataggi, evviva... 🥱

Questa comunque sarà la terza o la quarta volta che mi succede. Non ho mai perso davvero tutto, perché sono previdente e dei #backup li faccio di tanto in tanto (su Git, persino), ma con il #3DS è veramente problematico, e proprio per questo in alcune situazioni rimango fregata. Devo ogni volta prima esportarli con degli homebrew, perché la #console li memorizza criptati, e non mi piace sapere di andare a fare backup di salvataggi che potranno funzionare solo con la mia specifica console e non anche altre o degli emulatori... vorrebbe dire che se perdessi la portatile perderei anche tutti i salvataggi, quindi non sarebbe una vera copia di #sicurezza. 🦧

Ovviamente il #problema è che questi homebrew sprecano tempo, sia per leggere e copiare i dati, sia perché devi metterti a manina a premere le opzioni (non fanno esportazione automatica, insomma), quindi è una cosa che solo di rado posso fare. Avevo iniziato da qualche giorno Il professor Layton e la maschera dei miracoli, giusto così, mi intrigava, ho fatto fino ad adesso giusto 1 ora e mezza di gameplay effettivo e mi stava piacendo... avendolo aperto tre o quattro volte per piccole sessioni, non mi è manco saltato in mente che avrei dovuto prendermi qualche minuto per fare una prima copia dei #progressi, e quindi ecco il #patatrac: dati di gestione dei titoli installati or smth corrotti, la console li ha ricreati dopo un certo riavvio, e ha fatto quindi sparire tutte le applicazioni installate su scheda SD (ma, stranamente, non si è liberato spazio di #archiviazione, quindi non li ha davvero cancellati), comprese di salvataggi. In realtà prima di impanicarmi ho dato un'occhiata, ma no, nella cartella #Nintendo3DS era sparita la sottocartella dei saves e, sicuro abbastanza, dopo aver reinstallato il giochino ed averlo riaperto (ma, in realtà, anche avendo provato a passare da JKSM prima), niente #dati salvati. E ora quindi sono nella condizione in cui vorrei giocare e continuare il gioco, ma non, non voglio ricominciare da capo... 🚱

Questo comunque è successo dopo che ho riscaricato i due file boot del Luma3DS, sulla microSD che è corrotta (e non è un problema hardware della scheda, ho verificato tante volte in tanti modi). E no, non l'ho fatto perché devo mettere sempre le mani ovunque, ma perché negli ultimi giorni il sistema era diventato estremamente instabile, e mi hanno consigliato di reinstallare il #CFW: il sistema iniziava a crashare di continuo stando in idle nel menu home, specialmente quando era attiva la connessione WiFi, e alcune volte dopo i #crash non si accendeva manco più (crashava nuovamente ma immediatamente all'accensione) prima di 1-2 minuti di tentativi (non ho idea di come sia anche solo possibile ciò). Ovviamente, cambiare i file di Luma in questo modo non comporta il #reset dei dati di gestione di Ninty, quindi è chiaro che la causa è stata diversa, cioè che nel frattempo si è #corrotto qualche altro settore scomodo sulla SDcard, al momento peggiore possibile. ☣️

Sono veramente THIS CLOSE 👌 to prendermi una bella PlayStation Portable e dire vaffanculo per sempre a Ninten—wait...,....,.,..,, si comunque, scherzi a parte, la PSP che ho si comporta veramente meglio. Nonostante tutto lo #spacc a livello hardware (ci sono ancora cose che devo sistemare, ma per molti giochi non è un problema), il software è solido e funziona, punto, almeno fin quando resti nel voler effettivamente videogiocare e non fare roba fancy (e pensate che proprio questa microSD che ora ho nel #new3DS, prima la usavo nella PSP, e non ha mai dato #rogne). Nintendo invece... ammetto che in realtà su Switch almeno i salvataggi non si spaccano più, perché sono conservati solo i memoria interna e con una struttura dati separata, però per come hanno implementato la cosa ci sono quindi mille altri problemi, e insomma non si può mai avere merda in Detroit, il punto è questo. 🛏️

siamo rovinat

L' #informatica sta completamente esplodendo nell'ultima settimana... ciò è molto buffo, ma anche #preoccupante. E siamo appena a sabato mattina... c'è tutto il tempo per far andare storto anche qualcos'altro! Siamo messi veramente di cacca. 😬️

  • Prima è uscito fuori un #bug che colpisce tutte le CPU Apple Silicon, simile a cosa fu Spectre anni fa, quindi ovviamente #hardware, e chissà se sarà o meno patchabile via software in realtà in futuro (ma in tal caso, il vostro bel #computer con la mela girerà 3 volte peggio, soldi buttati). Fanno proprio schifo 'sti #processori #moderni, tutti indistintamente, finiscono sempre per avere una caterva di #falle strane perché implementano #hack bruttissime a livello di progettazione per girare più veloci... dovremmo tornare onestamente al 6502. Il sito ufficiale è https://gofetch.fail, e #LowLevelLearning ha ovviamente parlato della cosa: https://youtube.com/watch?v=-D1gf3omRnw 🍎️
  • Poi una #falla di incremento dei privilegi a livello kernel in #Linux... è complicatissimo, ma un #ProofOfConcept è stato pubblicato qui (assieme al #writeup), e in pratica si può sfruttare un #problemino nello stack di rete per diventare #root... mi chiedo se si potrà magari utilizzare per rootare sistemi embedded ristretti (telefonini coff coff, ma non solo), anche se dice di colpire tra v5.14 e v6.6 quindi non ho molte speranze. Qui un #video se vi interessa comprendere il #glitch in modo umano: https://youtube.com/watch?v=ixn5OygxBY4 💣️
  • E infine, #notizia di ieri, cosa estremamente grave perché è stata fatta apposta, è stata inserita una #backdoor nella libreria di compressione #XZ. Lo ha scoperto un certo #AndresFreund, che non è un ricercatore di #sicurezza, ma era semplicemente diventato estremamente salty dopo aver visto che i suoi login ad SSH facevano schizzare alle stelle l'uso di risorse del sistema, oltre ad essere stranamente più lenti. Quindi ha scavato un po', pensando ci fosse qualche #problema benigno, ma in realtà ha scoperto che qualche stronzo ha inserito #malware nel processo di build della libreria, nascondendolo tra le cose relative al testing. Mi sarebbe piaciuto navigare tra #issue e pull request per vedere l'utente che ha mandato 'sta merda al progetto, ma GitHub come al solito si dimostra la piattaforma di condivisione di codice più stupida al mondo, e ha sospeso tutte le repo per "violazione dei Termini di Servizio"... razza di scimmie imbananate che non siete altro, ma credete davvero che i mantenitori di #Tukaani abbiano fatto entrare codice malevolo nelle loro repo consapevolmente? È ovvio che nessuno se n'è accorto, che bisogno c'è di punire chi non ha colpa allora? (Tra l'altro, il loro sito era ospitato lì, quindi ora manco quello è più online... almeno hanno un mirror Git, ma è solo source lì). Mi piacerebbe proprio tanto fare una chiacchierata con il vero colpevole, e di persona, sia ben chiaro, non dietro una tastiera dove questo si crederebbe ovviamente Dio... "eh ma io so fare gli exploit io so programmare meglio di te io io" sei un coglione, questo sei se fai queste cose, scommetto che non riusciresti nemmeno a parlare faccia a faccia. Persino io con le mie manie di protagonismo non mi sognerei mai di fare qualcosa per garantirmi una backdoor nei server #SSH di tutto il mondo, e che cazzo... 💀️

Comunque, mailing list della scoperta su https://www.openwall.com/lists/oss-security/2024/03/29/4, e ancora un altro filmino: https://www.youtube.com/watch?v=jqjtNDtbDNI. (#Meme rubato da https://t.me/ignuranza/2002.) Io non ho controllato, ma personalmente direi che non sono vulnerabile sul mio server, perché uso Debian Stable (mi sembra di aver capito che lì non ci sono #rogne), e perché #OpenSSH lo tengo dietro firewall, è accessibile solo dalla mia LAN, col cazzo che arriva un bimbonutella che pensa di entrarci dentro sparando la sua chiave pubblica...

pwtorturaaaa

Credo che fare quello che volevo fare riguardo le #PWA, a maggior ragione ora che mi sto informando un po', è più complicato di quanto credevo... ecco perché ai tempi cercai vie apparentemente più impegnative. Il lavoro di ieri è comunque valido e meglio di nulla, ma ho paura che la mancanza del supporto offline si possa sentire, perché quel metodo non la aggiunge magicamente, e riuscire a farlo appunto non è una passeggiata. 😤️

Per poter "funzionare #offline", un sito web deve registrare un Service Worker che risponde ad un particolare evento fetch restituendo risorse precedentemente cachate. Sarebbe abbastanza semplice, se non fosse che, per una scomodissima combinazione di requisiti di sicurezza e mancanza di #API nei browser, non c'è letteralmente alcun modo pratico di registrare uno di 'sti cosi tramite estensioni, figurarsi userscript. Nello specifico, gli script per i ServiceWorker devono essere necessariamente serviti su protocollo https: (quindi niente blob: o data:, cosa che ci taglia via immediatamente gli inject con gli userscript, ma nemmeno file: o http:), per forza dallo stesso dominio della pagina (e quindi non si scappa ospitando per conto proprio solo quel file senza clonare il #sito), e come ho detto non ci sono API per iniettarne da #estensioni. 😨️

Ovviamente, andando per la strada di creare un'estensione, in pura teoria non servirebbe nemmeno preoccuparsi di usare questo metodo, perché a quel punto si potrebbe direttamente usare l'estensione per intercettare il traffico, salvandolo quando è nuovo, per poi servirlo da una cache quando non c'è Internet. Le API webRequest sembravano proprio adatte, quindi mi sono messa a fare varie prove, per poi scoprire che... non riesco in alcun modo a visualizzare il contenuto restituito per una pagina se non c'è #Internet: la schermata di errore del #browser prende precedenza, e nessuna delle cose che ho provato riesce a sovrastarla. E anche potenziali #workaround, come usare le API tabs per modificare il contenuto della pagina di errore pur rimanendo sull'URL desiderato, col piffero che funzionano! (E no, sembra proprio che io non possa usare le richieste #web dell'estensione per servire una risposta fake ad un path da registrare come worker, l'evento viene triggerato ma il navigatore non si beve il risultato.) 😭️

In poche parole: ennesimo #rabbithole #JavaScript che mi sta completamente consumando, e anche molto velocemente, perché più trovo ostacoli alla mia #idea più cerco di andare veloce per superarli, ma più ne incontro sempre di nuovi e più il cervellino ammuffito deve elaborare, ma ci sono aspetti del #webdev che sarebbe meglio non elaborare proprio. A questo punto, tutte le strade che posso prendere per risolvere il #problema sono in ogni caso #hack: ne ho in mente qualcuna rimanendo con un'estensione, che comporterebbe comunque un dietro le quinte estremamente bizantino ma nessun particolare compromesso di sicurezza o usabilità... oppure, ben due soluzioni ancora peggiori (e in parte simili), che spero vivamente di non dover usare; sarebbe anche peggio. Comunque, che cavolo, questa piattaforma di #sviluppo è piena di risorse, una maniera prima o poi si troverà. ☠️

basta scudo marcio

Mi pare sensato prendere qualche minuto per segnalare la #lettera aperta #StopPiracyShield, che come dice il nome vorrebbe riformare quella #schifezza rotta che qui in #Italia abbiamo avuto il primato negativo di inaugurare: https://stop-piracy-shield.it/ 🤕

Non so quanto senso abbia onestamente, ma probabilmente se potete è meglio firmarla che non. Un mesetto fa ho già parlato della questa questione anche qui sopra, e le cose sono solo peggiorate... non ho una timeline completa sotto mano ma insomma, i #blocchi sono stati più profondi e #problematici, sono stati bloccati siti legittimi ed economicamente e moralmente danneggiate persone che hanno quindi anche sporto querela, tramite un nuovo #blocco di #CDN anche di #CloudFlare (più incidenti minori). Quest'ultima si sta anche giustamente incazzando e ora sta iniziando pure a inviare mail ai suoi utenti chiedendo di lamentarsi con le autorità dei #problemi che questa #merda sta causando e potrà continuare a causare. Ma io ripeto, passino loro che anche se sono una parte (ahinoi) fondamentale dell'infrastruttura di #Internet non sono conosciuti dai normie... ma io ora aspetto che venga fatto un bel torto magari ad Amazon, a Microsoft, a Google, insomma altre aziende ben conosciute anche da chi non mastica tecnologia... me ne farò di risate quando tutti loro si coalizzeranno per boicottare #AGCOM e compagnia bella! 😍

E comunque rimango dell'idea che 'sta cosa non si doveva proprio fare, perché nel nostro paese abbiamo il #vizio di fare sempre tutto e male finché ci sono gli interessi privati di mezzo (mentre quando ci sono gli interessi del popolo, le cose non si fanno e basta). Tutti i nostri parlamentari sono dei #cretini e noi come popolo siamo dei #coglioni; vi ricordo che la legge che ha portato a #PiracyShield era stata approvata all'unanimità, una cosa assurda, sicuramente un po' per le #mazzette date dalle #lobby del #calcio ai nostri politici, e sicuramente un altro po' per peer pressure tra quei signorotti sia al #governo che all'opposizione. Perché il colmo definitivo è che questa #cagata non funziona! Io continuo a seedare (caricare via torrent) decine e decine di GB al giorno di materiale #pirata, e il fatto che ci siano la nuova #legge e la #piattaforma scassata non mi ha impattata di una virgola; letteralmente, magari sarà che io ho a che fare con materiale che non è sport, però davvero pirato tanto bene quanto prima senza alcun accorgimento. #Soldi pubblici semplicemente bruciati, e nessuno che se ne vuole prendere la responsabilità, la #questione alla fine è anche questa, non sono solo i #danni causati e prospettati al #web. 🤮

inconsistentoct

Bruh #momento, ieri sera ho pensato che ultimamente sono veramente #inconsistente (e il fatto che io lo stia scrivendo ora è solo un'ulteriore prova a favore)... che vogliamo fà? 😶

  • Qui sopra mi vengono in mente ogni tanto cose da #scrivere, ma non faccio tutto subito come invece dovrei, e finisco per rimandare, in alcuni casi con motivi validi ma in altri un po' perché altrimenti penso che vado a creare inconsistenze, però evidentemente... converrebbe di più andare con il #flusso (o almeno scriverle le cose intanto, e lasciarle nelle bozze per poco tempo).
    • Penso sia solo una coincidenza, ma non è buffo che il ritmo di parole giornaliere scritte sia tornato erratico da quando sono ricominciate le mie lezioni? (Come illustrato [dai grafici](../../../dati-e-grafici-%f0%9f%93%8a%ef%b8%8f.md).)
  • Altri singoli elementi che da soli non dicono molto, ma insieme sono preoccupanti; per decenza ora non mi metto a elencarli tutti, ma potete scoprirli da dettagli dei messaggi proprio delle ultime settimane. 👽

How I feel after saying "It's a tomorrow problem"
Di questo passo sarà solo questione di tempo, forse pochi anni, perché io sia definitivamente rimpiazzata da un LLM... tanto l'unico motivo per cui non è ancora successo è che loro non sono ancora in grado di adottare una personalità molto specifica, mentre su tutto il resto sono già sopra di me, quindi la mia #fine è vicinissima. Ma suppongo che anche questa mia #paura sia un #problema del domani, quindi... 🤫

ricopie megafin

Questa cosa è successa ieri sera e volevo scriverla prima di mimir, ma ero talmente seccata che ho detto #fanculo...

Volevo provare un po' ad usare il lettore musicale predefinito di Xiaomi, ma non legge i file con estensione .opus; i flussi audio Opus in sé li legge però (presumibilmente perché usa i codec integrati in Android), quindi la soluzione è rinominare tutto in .ogg, senza fare ricodifiche o altro. Problemino: per rinominare ogni cosa ho usato (direttamente da shell ADB) un comando find -type f -name "*.opus" -exec mv "{}" "{}.ogg" \;... che, sul momento, credevo sarebbe stato corretto, ma a quanto pare questo programma di #merda che è find (che normalmente non userei, ma in questo caso avevo a che fare con sottocartelle quindi non avevo scelta migliore) non piazza il nome del file in tutte le occorrenze di {} nel comando, il che significa che tutte le mie canzoni sono state spostate su un unico file chiamato proprio "{}" una dopo l'altra, e quindi le ho perse tutte, e quindi proprio ora sto risubendo la lenta tortura di ricodificarle e ricopiarle dal mio HDD... almeno ora ho l'adattatore microSD bono e veloce, però comunque aiutoooooo 😭️

La cosa strana, ho notato dopo l'incidente, è che non si è liberato spazio sulla scheda; si è invece riempita una cartella "FOUND.000" con più di 2000 file, ma avevano tutti dimensioni un po' rotte nonché nomi ordinati ma non descrittivi (ed estensione .CHK)... forse potevo recuperare da lì qualcosa (ma mi chiedo perché si sia formata roba lì?), ma chissà quanto e con che fatica, quindi non ne vale la pena ed è meglio che metto semplicemente il PC a riconvertire le canzoni, che è vero che impiega mezza giornata, ma almeno fa tutto da solo. 😤️

Nel frattempo devo anche finire di #ricopiare sulla #memoria interna del #telefono tutti i #dati vari backupati sul PC (principalmente foto e video), è la terza volta che ci riprovo e stavolta vado una cartella grossa alla volta perché, durante i precedenti tentativi di copie totali, il collegamento USB è saltato, perché pure la scheda madre del mio PC è cacca e gestisce male la corrente data alle porte frontali... non ne uscirò mai. 💀️

adrode trolling sempre peggio!!

Raga ma porca troia, ho scoperto uno dei motivi per cui mi pare che su #Android una buona parte della mia #archiviazione interna sia bruciata senza motivo: a quanto pare, le app occupano più di quanto dovrebbero occupare, sprecando un sacco di spazio, in certi casi fino a 7-8 volte tanto la dimensione dell'APK più eventuali librerie e cose. In altri termini, la sezione di informazioni su una #app in Impostazioni mi dice che alcune (non tutte manifestano questa #rogna, stranamente) occupano un peso che è 3-4 volte tanto la dimensione della cartella della stessa app in /data/app (che include librerie estratte e bytecode convertito in ODEX/OAT, cosa che già di suo occupa più #spazio e non mi sto dimenticando di contare, ma in questo caso andiamo anche oltre). 😭️

Ovviamente, non so la causa di tutto ciò, e cercando sul web non credo di trovare granché, e quindi intanto non trovo nemmeno il posto sul file system dove questo tantissimo spazio in più è occupato, e non so nemmeno se è una roba di #Android13 o c'è da ben prima. Il fatto è che... disinstallando completamente e poi reinstallando una delle app incriminate (ho provato con solo una ora, ma probabilmente sarà così con tutte quelle che manifestano il problema), il peso riportato ritorna normale. Aprire e usare un po' la app subito dopo non fa aumentare le sue dimensioni (a parte quelle dei dati, che dipendono e comunque non riguardano questa situazione), quindi sospetto che queste si gonfino nel corso di mesi... indipendentemente dalla frequenza d'uso, temo, perché io AIDA64 in questo esempio (in foto vedete il prima e dopo la reinstallazione) lo apro una volta ogni mai, eppure ha mostrato il #problema. 🤐️

La app che ho casualmente scelto per la dimostrazione occupa sempre circa 18-19 MB nella sua cartella sia prima che dopo, ma prima è riportata come ~70 MB dal sistema, mentre dopo con un corretto ~18 MB.

Insomma, sempre peggio con sto androide monco, la tentazione di comprare un KaiOSofonino o un Windowsfonino (Nokia Lumia sostanzialmente; lo so che son deceduti, mi accontento), giusto per provare qualcosa di diverso, è sempre più forte. Ho più speranze per la prima opzione però, perché non posso spendere tanto "per lo sfizio" o "per provare" quando tra l'altro il mio attuale #fonino è tecnicamente funzionante... anche se la seconda sarebbe molto più ganza... vabbè. 💀️

odiofonino

È #incredibile ma più passano i giorni e più ho l' #impressione che la #tecnologia non faccia altro che prendermi sempre più per il culo... ed avrei talmente tante #lamentele che è meglio se per ora mi limito solo allo #smartphone: 🤢

  • Lo Ximi (con Paranoid #Android da mesi, ma quando aveva MIUI non era meglio) sembra sempre più #instabile e decisamente #imprevedibile: 😵‍💫
    • Capita molto più frequentemente che a caso partano lunghe laggate scrollando nel browser, e non solo su Pinterest che è pesantino, ma anche su boh, Wikipedia... e (raramente, per fortuna) ormai tira dei grossi #lag pure nella app di WordPress quando scrivo 🐌
      • Certe volte mi si è piantato tutto così forte che ho dovuto scegliere tra fare un hard reboot, o aspettare chissà quanto nella vana speranza di una ripresa autonoma delle #prestazioni
    • Negli ultimi giorni ho disinstallato qualche applicazione nativa, e non ne ho installata nessuna di nuova, così come non ho scaricato grossi file o fatto chissà che, ma per qualche motivo mi sembra di avere qualche centinaio di MB di spazio disponibile in meno ora
    • Proprio poco fa stavo scrivendo un messaggio lungo su Telegram Web, e la tastiera virtuale (OpenBoard, fork della tastiera AOSP; ha sempre funzionato correttamente prima) ha iniziato a correggere le parole sbagliate solo la metà delle volte; i suggerimenti apparivano sempre, ma qualche volta si attivavano da soli (normale), qualche altra volta no e dovevo io cliccarli per usarli (rotto) 👃
    • Ancora prima, stavo semplicemente ascoltando musica col telefono in tasca, e a un certo punto questo salta de botto al prossimo brano; ho controllato il file ed è integro, quindi o si è cringiato il player, o il sistema ha erroneamente rilevato la pressione del tasto "next" a causa del filo che si è mosso troppo (in ogni caso, non è accettabile) 😠
      • Poco dopo è riaccaduta una roba simile, nelle stesse identiche condizioni (eccetto per la tasca, che era diversa), con la musica che invece questa volta si è totalmente fermata e la notifica widget è anche sparita; mi chiedo se la causa sia la stessa di prima, o è un bug strano, ma questo specifico inconveniente è già capitato in passato
    • Altro bug del player musicale (Fossify Player, nonostante tutto è il meno buggato che ho mai usato su #Android13), ben 2 volte solo oggi: dopo aver messo in pausa dalla notifica di sistema, rimettere in play da lì non fa nulla, appare una rotellina di caricamento senza senso; devo aprire la app e premere play lì 👹
    • Ho notato che la barra di scorrimento nel widget notifica dei media (indipendentemente dalla app che riproduce) è rotta, e non è un problema nuovo ma mi da sempre più noia, sono così vicina a sbottare; quando si scorre, bisogna farlo precisamente sull'asse verticale senza muovere quasi per nulla il dito su o giù, altrimenti al rilascio non succederà niente 🥶
  • Qui lo ammetto, parliamo di #skillissues, ma non vuol dire che io abbia torto: in un certo momento prima mi trovavo in #difficoltà a fare screenshot sia con il gesto a 3 dita che con i tasti laterali, e ho provato a cercare il quick toggle apposito per aggiungerlo ai miei, ma non l'ho trovato... eppure ricordavo ci fosse... prossima volta compro un Samsung (lì so che c'è), perché MIUI è indecente ma la soluzione a quanto pare ad oggi non è più #AOSP, è OneUI edit: non è vero, non c'è, mi sento presa in giro dalla mia memoria... c'è solo su EMUI e credo MIUI... almeno però ora noto di poter attivare un menu di accessibilità, che ha anche la funzione screenshot 🫥

the nostalgic urge to use a flip phone
Considerato tutto, la #tentazione di comprare un flipofono con sopra KaiOS è sempre più alta... se dovessi beccarne uno a non più di 30 euro onestamente non ci penserei nemmeno 2 volte a prenderlo; sicuramente mi farebbe schifo come unico daily driver, ma posso usare in modo complementare sia lui che il mio #telefono attuale... e nel caso peggiore me lo tengo per esperimenti e sviluppo software (le app native lì sopra sono praticamente webapp e girano sul motore di Firefox, il che è fighissimo) 😻