Vai al contenuto

2025

“i have a bomb” cat

i have a bomb
https://t.me/snowhalation/29546

Avevo quest'altro #gatto nei messaggi salvati, me ne sono ricordata scorrendo... e a questo punto è bene presentare anche lui come esponente della filosofia esplosiva, perché è un po' diverso e potrebbe essere quindi una buona ispirazione per altri. "Ho una bomba", dice il gattino seduto su una sedia il quadruplo più grossa di lui, alzando pazientemente la zampina — presumibilmente in classe o in una riunione...

Chissà come mai, però? Io non riesco a capacitarmene particolarmente. L'unica spiegazione sensata a cui posso pensare è che si stesse discutendo proprio di questo, magari preparando una missione in cui servono esplosivi subito, o qualcuno che li sappia gestire, e il micio esperto giustamente si offre volontario. L'ipotesi insensata invece, ma a cui non riesco assolutamente a smettere di pensare, è che volesse semplicemente andare in bagno... e il tipo di #bomba che ha è quella nello stomaco...

Atomic bomb cat

ATOMIC
BOMB
https://t.me/merdaweeb2/21461

È chiaramente molto più bello e conveniente quando invece mi sento in questo modo qui; che sembra poco diverso, ma in realtà nasconde un abisso di piccolezze. Piccolezze piccole come gli atomi che esplodono nella bomba atomica... Però dai, la giornata è appena iniziata, quindi non mi scoraggio: c'è ancora il pomeriggio e la sera per fare qualche esplosione buona!

Il #gatto qui è un'enorme fonte di ispirazione, in tal senso: lui possiede, guarda, controlla la bomba atomica. Paradossalmente, non è minimamente contaminato da radiazioni, perché molto più potente di esse; relativamente un Dio, rispetto a cosa gli capita a tiro, e non una banale e debole semi-divinità come me. Il suo sguardo si forma e rimane estremamente compiaciuto, nel mentre riposa sopra quell'ordigno nucleare a cui si aggrappa con le zampone... lasciane una anche a me però aó!!!

“Houshanou de osen sa reta” — “Contaminato di radiazioni”

放射能で汚染された

I am contaminated with radiation
https://t.me/rapelogic/43951

Stamattina si può quasi dire che mi sento così, non saprei... Ormai, voglio dire, col mio solito risveglio rallentato, è decisamente difficile discernere le cause estrinseche da quelle intrinseche; potrei avere di tutto, oppure in realtà niente (ma soffrire ugualmente, o forse di più), quindi non ha nemmeno tanto senso pormi questi dubbi.

Ad ogni modo, secondo me pure questo gatto ha a che fare con le stesse problematiche, ma almeno lui si è reso conto oltre ogni ragionevole dubbio di essere contaminato da radiazioni...! Caspita però: il denpa lo ha reso tutto squadrato, la texture pixellosa, il collo distorto e che pare fatto di cartone, la faccia unita con le orecchie allo stesso livello, la coda drittissima... e, peggio di ogni cosa, un terrificante sorriso che gli rimane bloccato nonostante la sua evidente sofferenza.

> Come hai detto?! E questo me lo chiami un vecchio tappeto, miao miao?
> Ma come ti permetti! Il mio tappeto non è affatto vecchio! Ora mi hai fatto venire i cinque minuti!
> Il mio tappeto non è vecchio! E se non ci credi, dagli un'occhiata, miao miao!

Sono semplicemente andata a casa di Cleo per vedere se c'avesse tappeti da riciclare per Sahara... peggior errore della mia vita! Io soltanto "hai vecchi tappeti?", e lei mamma mia... ha deciso che l'ho accusata di tenere in uso robaccia vecchia, le sono venuti "i cinque minuti". Anche questa gatta è di cazzo però — chi sa sa — quindi non mi stupisco... sempre assumere le peggiori intenzioni dalle altre persone, mai porsi una domanda in più, subito replicare con i modi sgarbati!

Che poi, se proprio vogliamo dire le robe come stanno, cosa che normalmente non farei ma oggi servirò la ripicca calda: tutta la roba che lei c'ha in casa è vecchia! Al di là della sedia post-moderna, la maglietta appesa, e la pianta nell'angolo... cioè, ma davvero stiamo a discutere? Una sfinge, un fossile, una specie di obelisco, ma più di tutto proprio carta da parati e tappeto che vengono direttamente dall'antico Egitto!!!

Ho preso un luccio nordico!
Ehi, è davvero aggressivo! Ha cercato di mordermi!

Questo pesce. Lo vedete questo pesce? Sembra un pesce-cazzo, per la sua forma verticale e particolarmente squamata, ma in realtà è un pesce DI cazzo... o forse sono io che ho problemi di skill, ma non lo ammetterò (col cazzo che lo ammetterò), per cui la narrativa ufficiale rimane la prima. Il fatto è che non solo è aggressivo, come pare dal testo che non si capisce se è una battuta o davvero fa riferimento a qualcosa di reale, ma è proprio stronzo di natura, mi ha fatto impazzire, questo luccio nordico...

5 minuti buoni sono stata a buttare l'amo per provare a farglielo vedere, e ogni volta lui si girava. E io mi spostavo, ma così non riuscivo più a buttare l'amo, perché i margini su Animal Crossing Let's Go to the City sono strettissimi. Se lo lasciavo lì in acqua aspettando che fosse lui a vederlo, quello si impuntava e non si girava. E infine, l'ultima volta che ho tirato... ha abboccato al primo colpo. Ma qui, stronza io, non contenta (e sicuramente sfastariata per la rottura di scatole) del fatto che questo pesce fosse semplicemente così scemo, mi sono distratta, e ho per sbaglio chiuso l'inventario quando dovevo scegliere l'oggetto da scartare per tenermi il pesce. Quindi, alla fine, tutta questa fatica per "sport" (si legga come: per autosfregio, per niente).

Il pomeriggio odierno stava filando in maniera decisamente troppo tranquilla, e la calma insolita a tratti quasi diveniva noia, quindi mi è salito il geniale sghiribizzo di impiegare il tempo per sistemare una questione sul mio Wii U che è diventata un problema da qualche settimana fa... Dovevo cambiare la pasta termica alla consolona, che ormai ho da più di un decennio e dunque inizia a manifestare rogne. 🎃 (Ti prego non spaccarti ti prego non fare la fine della PSP...)

O meglio... credo che fosse da applicare la nuova pasta, perché come al solito Internet non aiuta affatto. Cercando come mai questa fottuta console ultimamente abbia il vizio di freezarsi a casaccio dopo almeno un'oretta e passa di gioco, tutte le possibili motivazioni non si applicano a me (e la numero 1 della wiki di iFixit è a dir poco tragicomica: "ehh no la console si può freezare dopo troppo uptime, stacca e riattacca"... quindi fatemi capire, brutti stronzi, se la mia auto avesse il vizio di fermarsi in autostrada ogni ora e mezza, allora l'auto funziona normalmente e semplicemente devo fermarmi ogni ora in Autogrill?). 🐮

Al di fuori di pagine web scritte da gente evidentemente non del mestiere, mi dicono che questo tipo di freeze della console dovrebbe essere dovuto ad un eccessivo surriscaldamento; visto anche come l'aria che usciva dalle ventole durante il gaming fosse caldina ma non caldissima nonostante l'alta velocità, potenziale sintomo di poca dissipazione. Quindi, ok, arma e coraggio. Mezz'ora solo per sventrare questo affare nelle sue varie parti che ostacolavano le mie manine dall'arrivare al SoC scaldino... prima a togliere gli adesivi nascosti sulle viti (e sotto ognuno ci sta una vite diversa), poi tolto il primo pezzo appaiono altre viti (e tolte queste ultime il pezzo ancora non viene via), e questo svita e leva è continuato per un bel po' — per fortuna, meno di quanto potrebbe essere stato nel caso pessimo, ma comunque più di quanto avrei voluto. 🔩

Ho scoperto (come sospettavo, perché in linea di assemblaggio è certamente più conveniente) che non c'è la pasta termica, bensì un pad, che a questo punto mi chiedevo se servisse davvero sostituire... e ho avuto la risposta appena l'ho toccato: si, è completamente cotto, maremma bona anziché sollevarsi si sbriciola; questo ormai probabilmente conduceva il calore meno dell'aria circostante. Quindi bo, l'ho grattato via, ho raccolto le briciole facendomene cadere in piccola parte addosso, e ho applicato la pasta vera (dall'unica siringa che ho mai comprato in vita mia, che ancora non è finita)!!! 🍝

Vista d'angolo grezzo della scrivania al momento del lavoro, il video teardown aperto sul PC.

È stata comunque la prima volta in assoluto che ho aperto il Wii U... e avrei voluto proprio evitare sinceramente, ma tant'è. Soprattutto, avrei preferito non scoprire che la guida di iFixit (https://www.ifixit.com/Teardown/Nintendo+Wii+U+Teardown/11796) è molto approssimativa, ma allo stesso tempo non si risparmia i giochi di parole e le battutine, proprio a voler far incazzare. Ho dovuto cercare un teardown video per capirci meglio qualcosa, mannaggia a loro... Però, tutto è bene quel che finisce in pasta, pur senza sugo e/o olio... giusto? 🤥

“fottuti webdeveloper ficcheranno il loro LURIDO JAVASCRIPT pure nei miei file PORTABLE DOCUMENT FORMAT.” (Tetris in PDF)

>> Tetris in PDF (embedded javascript)
> fottuti webdeveloper ficcheranno il loro LURIDO JAVASCRIPT pure nei miei file PORTABLE DOCUMENT FORMAT.
https://t.me/journalctl_micro/4339

Io continuo a scendere nel bucoconiglio dei PDF stregoneriaci... perché, anche casomai di Linux non frecasse, è giusto vedere come l'isteria di massa sia partita da ben prima di quella specifica applicazione, e in un modo forse più condivisibile: il #Tetris giocabile in un file PDF. Certo, io quando ho visto questa cosa tipo un mese fa ci sono rimasta, al punto che non ce l'ho fatta a pubblicare, e questo post è rimasto una bozza fino ad ora... ma ormai ho elaborato la tragedia. JavaScript è un cancro che tocca qualsiasi cosa abbia a che fare con i computer, e che prima o poi si mangerà ogni cosa, arrivando tra qualche decennio a privarci persino della nostra anima.

Però dai, Tetris nel PDF funziona abbastanza bene, su questo non posso mentire. Trovo forse un po' seccante che non ci sia il minimo colore, e del suono non stiamo manco a parlarne, però a giocare si gioca: è ben responsivo, e supporta la tastiera, con cui si riescono a fare le dovute manovre. C'è un filino di input lag, che penso possa dare problemi ai livelli più alti, e l'implementazione di cui disponiamo al momento è proprio basica, senza manco l'hold dei pezzi o la funzione di vattelappesca... ma è comunque oro, per un fottuto #PDF. (Però se neanche questo funziona su carta, io proprio non...)

“Running Linux In a PDF File” — “Eseguire Linux in un File PDF” (LinuxPDF)

https://www.youtube.com/watch?v=9hMh98FHRp4

Questa qui, comunque, è la storia del LinuxPDF a parte il mio solito ridere... e penso sia evidente che è abbastanza pazza. (A voi sta decidere se lo intendo con accezione positiva o negativa.) L'avevo scoperto da questo video, che lo spiega abbastanza bene, yappando anche sulle assurdità impossibili in pratica, ma possibili in teoria, che si possono commettere per mezzo di questo documento del demonio; ma è veramente lento in culo, francamente inutilizzabile per qualsiasi cosa stramba interessante, è giusto una gimmick.

In breve: è una versione relativamente vecchia del kernel Linux, accoppiata a dei programmini core non-GNU, tutto compilato per RISC-V, ed eseguito in un emulatore RISC-V compilato da C in JavaScript tramite il classico asm.js. E non sarebbe nulla di nuovo, se tutta questa tecnologia fosse stata ficcata in un file HTML, ma il meta da qualche settimana è cambiato: file #PDF. Perché Adobe definì uno standard per cui i PDF possono eseguire JavaScript, di cui sia Chromium che Firefox implementano un subset, e quindi ora viviamo in un mondo in cui i Documenti Portatili possono ragionare autonomamente... ed eseguire #Linux. Il futuro è nerissimo.

Linux PDF not working 🤨🐧

https://youtube.com/shorts/UeWr4ZjDNbM

Dato che ultimamente sto avendo rogne su rogne con il PC fisso, avendo trovato questo "LinuxPDF", ho pensato di provarlo un attimo... non si sa quanto possa peggiorare la situazione casomai i problemi continuino, quindi nel caso è bene avere un intero #Linux racchiuso dentro un File Documento Portatile, di appena ~6 MB.

Beh, sembrava mediamente impressionante, nonostante a girare sul mio PC (così come su qualunque altro, perché potete immaginare gli strati di astrazione che compongono questa opera del demonio) andasse mooolto leeento... Quindi, ho fatto giusto un tentativo di stamparlo su un foglio A4, che è dove davvero sarebbe utile, ma non è servito a un cazzo: il display è fermo, se col dito premo la tastiera virtuale non cambia niente, e insomma adesso sono più avvilita di prima. (Avrei dovuto fidarmi della nota in fondo al documento, che dice che funziona solo su browser Chromium-based... ma meglio sempre verificare, sia mai che a me che sono magica funzionasse su carta.)

“ok chat tag yourself in che cassa da morto vi mettete”

Giolmiposting: "ok chat tag yourself in che cassa da morto vi mettete"
https://t.me/GiolmiPostaggio/30871

Viviamo in una linea temporale così brainrottata che esistono imprese funerarie che offrono questo tipo di roba... ma come è possibile??? Fottute bare dei personaggi più kawaii (ma allo stesso tempo non estremamente ricercati) in circolazione... e poi persino quella di Dragon Ball messa così a caso in mezzo. 😭😭☠️

E io pensavo che fosse uno scherzo, ma... questo St. Peter Funeral Services è uno schiattamuorto vero, che davvero ha pubblicato questo tipo di offerte, e io davvero non so più cosa dire. A questo punto, dovendo scegliere una delle casse da morto... sarei indecisa tra quella di Madoka e quella di My Melody; la prima sarebbe più elegante, ma dell'altra i dettagli coloratissimi hanno un loro perché. (Miku ovviamente va forte, ma è troppo azzurra per me.) E però poi ancora, cercando ho scoperto che hanno anche quest'altra bara, coquette più generica — ma c'è scritto che è un photo booth questa in particolare, quindi bo.

@St. Peter Funeral Services: "Very Coquette Photo Booth"