Vai al contenuto

Gaming

arcade mini 152

Altro #oggettino della #befana, questo #ArcadeMini (sempre #Legami, lol), che sarebbe una #consolina con giochi stile #arcade. Curiosità, anche se questo ha un #branding specifico, online si trovano da distributori generici cercando roba come "mini arcade 152", con esattamente gli stessi #giochi. Ahimè, sono sempre giochi generici originali (né su licenza né rubati, quindi la qualità è bassina), e moltissimi del totale sono semplicemente reskin messe sotto un nome diverso per gonfiare il conto dei titoli. Ma qualcosa di decente c'è. 🙏

  • Voto #praticità: 7,9. Per essere una #distrazione da #scrivania, ci sta eccome. Un po' furbata e un po' rogna il fatto che usi #batterie stilo, chi lo ha fabbricato ha voluto evidentemente risparmiare, ma con la retroilluminazione del #display, anche se #piccolo, questo le pile temo se le mangi. Forse sotto questo punto di vista è un pro che questo non sia il classico famiclone, i #videogiochi NES non sono piacevoli su uno #schermo così piccino, ma questi non ti fanno ciecare. 🙈
  • Voto #estetica: 8,5. Tutto sommato è un bel #soprammobile, non è nemmeno un plasticone terribile, a differenza di altri prodotti di questo tenore; i tasti hanno persino un buon #feeling. Ci starà bene sull'area di lavoro della mia caverna, per essere preso in mano nei momenti in cui mi rompo le. 📦

News Anchor Mocks Kid For Beating Tetris

https://www.youtube.com/watch?v=-WuEd3diKjo
https://www.youtube.com/watch?v=-WuEd3diKjo

Se nel #2024 i #gamer sono ancora la categoria più perseguitata, perché gli attivisti per i diritti civili non fanno nulla a riguardo? #Checkmate #liberals!!!!

Comunque #TIL che #Tetris per #NES può #crashare... o magari semplicemente è stato un raggio cosmico a colpire il #computer di quel ragazzino, non lo so. Sono d'accordo con chi ha commentato il video dicendo che "la strega di Londra è gelosa di non essere stata lei a realizzare questa impresa", comunque.

Prima che mi scordo, volevo condividere questo #video: https://www.youtube.com/watch?v=5HSjJU562e8. 🎥

https://www.youtube.com/watch?v=5HSjJU562e8

Discute di un concetto per me non nuovo, ma applicato ad un
#retrogame per #Atari, #YarsRevenge. In pratica, il #gioco usa parte del suo codice per generare #pattern sullo schermo con un'#entropia abbastanza alta da sembrare #random, e creare effetti visivi interessanti. 🎇

Sarebbe definibile #quine, se non fosse che non è completo... manca una parte non trascurabile del #codice macchina, e anche per questo a conti fatti, anche se in teoria è possibile, nella pratica non si può realisticamente recuperare l'intero #programma semplicemente guardando cosa viene mostrato a schermo nella cosiddetta #NeutralZone. 🧱

Questo tipo di roba, ossia la visualizzazione di #dati in modi "non adatti", mi intriga sempre. Non so perché, ma escono sempre effetti sensoriali unici quando si prendono dati #binari e li visualizzano direttamente per vie multimediali. In questo caso, c'è tanto da analizzare in una vista del genere, e perciò il video è #intrigante. 🪬

#MarioKart è una delle mie primissime #memorie di #gaming in #multiplayer (dopo Wii Party), specialmente il capitolo per #NintendoDS. Quando avevo 6 anni facevo schifissimo al #gioco, e nelle #partite al #doposcuola c'era sempre chi mi stracciava senza pietà, soffrivo proprio di #SkillIssue, ma nonostante ciò mi divertivo e ci ritornavo sempre. 🏎️

Negli anni a seguire, soprattutto dopo aver provato altre entrate della #saga, questa l'ho un po' tralasciata, ma 2-3 anni fa l'ho ripresa in mano con più dedizione, prima perché era uscita fuori la novità delle #gare online (che io ai tempi non avevo mai giocato, e a un certo punto #Nintendo spense i #server) grazie a #Wimmfi, poi a tempo perso ho deciso per giunta di platinarlo... (esclusa #MissionMode, è troppo tosta). 🪙️

Ormai però, e ovviamente io non me ne capacito, è un #retrogame, e seppur con qualche difficoltà, si riesce ad emularlo nel #browser. L'ho caricato sulla #SalaMuseoGames, precisamente la versione #demo (#giapponese, che a quanto pare ha più contenuto) per i motivi soliti. Dalla sua comunque, portò molte #novità: la serie in tre dimensioni anche in portabilità, i circuiti presi da #giochi precedenti, e quei 2 aspetti che ho detto prima, oltre a i diversi kart con diverse specifiche, e le novità di #gameplay portate dal secondo schermo, con minimappa e statistiche! 💯️

In retrospettiva, della grafica riesco ad apprezzare il suo essere un po' "secca", a differenza di praticamente tutti gli altri Mario Kart #3D che danno almeno una leggera impressione di "glossy" sotto quell'aspetto. I controlli sono facili e maneggevoli, soprattutto la #derapata: è una goduria da usare quando la si impara, probabilmente perché è estremamente rotta... (cercate su YouTube i #WorldRecord e guardate, non dico altro). Un peccato che la #musica sia davvero poca, le tracce di sottofondo si ripetono spesso, ma sono godibili. E forse parla la #nostalgia, ma rimane uno dei titoli che più amo della #serie, soprattutto grazie alle varie #mod che rinnovano sempre i contenuti. 🎁️

Provate i primi tracciati su https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/16/mario-kart-ds/!

Fino a quando non sono arrivati quei pezzi (che hanno deviato la mia serata), la mia #FissazioneDelGiorno ieri era #CityConnection. 🚗

Trovo abbia un non-so-che di particolarmente affascinante per essere un gioco #arcade, a cominciare dalla lore che è pazza a dir poco. Stando a https://www.gamesdatabase.org/game/nintendo-nes/city-connection, in pratica c'è questa ragazza che va in auto in giro per tante città del mondo, e pittura tutta la strada per provare che ci è stata (a quei tempi i selfie non si usavano), ma giustamente viene rincorsa dalla polizia... contro cui lancia barili per difendersi. 🎨

A proposito, anche in questo caso entrò in atto il famoso e temuto #PoliticallyCorrect ™️, solo che in modo opposto, all'epoca... nelle versioni #NES europee e statunitensi, Clarice è stata rimpiazzata con un tizio innominato... e nessuno sa il perché, a quanto pare. Non aggiunge nessun valore al gioco, e ne toglie un po' di personalità. 👹

Su #SalaMuseoGames infatti ho caricato la versione #Famicom, che mi sembra si giochi abbastanza bene. Quella musichetta #8bit del primo livello mi sta rimanendo in testa, così come la bellezza minimale degli sfondi in pura #PixelArt. I controlli sono responsivi abbastanza, ma gli input non sono immediati, l'automobile richiede un po' di margine di manovra, specialmente quando la si usa per saltare letteralmente da una corsia ad un'altra che sta per aria... L'#atmosfera è in generale stratosferica. 💫

Mi piace pensare che il gioco abbia questo nome perché Clarice con la pittura sta fisicamente collegando le città del mondo, ma probabilmente si riferisce al motivo del suo viaggio, trovare l'amore (a quei tempi le app di incontri non c'erano). Vabbè. 😾

Ci sono altri dettagli che non mi metto a dire, voglio lasciarli a voi, provate sto #retrogame! https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/13/city-connection/

Qualche ora fa sulla #SalaMuseoGames ho caricato un gioco a cui ho dato una chance per la prima volta, #GoldenAxe III, un #BeatEmUp di #SEGA originariamente solo per il giappone e che a quanto pare è stato poi commercializzato, come altri loro classici, su piattaforme moderne (come Steam) sempre con #emulazione con miglioramenti vari. 👊️

A differenza degli altri precedenti, secondo me la grafica in questo è molto più rifinita, gli sprite e gli sfondi sono di qualità più alta. Della saga in generale non so praticamente niente, ma di questo gioco mi colpiscono le ambientazioni un po' indefinite e desolate, e certamente tutte le cose strane che appaiono sulla scena non passano inosservate... quei cosi viola scuro sono cavalli-dinosauri o che? Non l'ho ben capito, ma per questo mi piace... 👽️

L'azione è abbastanza rapida ma non da togliere il fiato, almeno all'inizio, cosa che già lo mette sopra altri giochi che iniziano da subito con una difficoltà brutale. Il salto del proprio personaggio mi sembra particolarmente soddisfacente, ma non so perché. Infine, mi piacciono sicuramente quei piccoli dettagli atmosferici, come in questa #GIF i malcapitati che cadono giù dal carro e non spariscono, ma restano per terra e vanno fuori scena. 👁️

Non ho molto altro da dire a sto giro, ma volevo comunque pubblicare. Provate il gioco su https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/12/golden-axe-iii/.

Da un mesetto si torna a parlare di #SuperMarioRPG, grazie al remake per Switch di ArtePiazza. Eh si, il #videogame nuovo che è uscito esiste solo grazie all'originale per #SNES del #1996, che oggi mi è venuta voglia di caricare su #SalaMuseoGames: #LegendOfTheSevenStars. 🌟

Non so se avrò modo di giocare il rifacimento, ma forse questo #retro si, che onestamente non è male. Ha quella grafica da era tarda del #SuperFamicom, con le texture che tendono al fotorealismo, che però rimangono complessivamente #cartoon. Ma chiaramente da #SuperMario non ci si può aspettare stili noiosi, è anche questo il bello! 🪁

Il gameplay è per certi versi meno rifinito degli RPG di #Mario venuti dopo, e immagino anche del nuovo remake, ma comunque non è niente male. (O forse sono io che non so apprezzare la mano tecnica di #Square? I #MarioRPG sviluppati con AlphaDream li ho sempre preferiti...) Credo fosse il primissimo #RPG di Mario, quindi va bene in ogni caso. 🙏

Essendo un gioco di quel genere, non si può dire molto, sia perché altrimenti si finisce per rovinare l'esperienza, sia perché se non ti metti a giocarlo abbastanza non sai che altro dire. ⏳

Però, sui primi minuti si può discutere: l'introduzione è semplice, si fa da subito esperienza diretta del sistema di combattimento e solo dopo qualche minuto ci si inizia effettivamente ad addentrare un po' nella storia. I pochi dialoghi iniziali sono già intriganti, come quello in cui Toad ricorda a Mario che normalmente la gente usa le porte per entrare negli edifici, e non il modo in cui fa lui... 😁

Vabbè, se non pensate di giocare al nuovo, allora provatelo questo #retrogame, è sul mio sito: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/11/super-mario-rpg-legend-of-the-seven-stars/

Hmm... man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️

(Ripeto cos'è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 #videogame al giorno giocabile con #emulatore #web direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i "play games retro online free 100%" perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l'altro pure le copertine spesso messe a casaccio... però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)

Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul #blogoctt o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo... Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️