Vai al contenuto

Rant

odio emezon

Ieri #Amazon mi ha dato una #rogna che non avevo mai visto prima: praticamente ha detto che per motivi di #antiriciclaggio o qualche altra #stronzata devo verificare la mia identità se voglio usare i buoni regalo per comprare da venditori "Marketplace" (immagino tutti quelli che non sono Amazon stesso). Ho messo i dati che chiedeva nel form (nome completo e residenza), perché altrimenti non potevo nemmeno continuare il mio ordine, e boh, pareva aver funzionato. 🧐

Stamattina per curiosità apro il sito e vedo "Il tuo #ordine è in sospeso!", #MANNAGGIA! Prima diceva che devo aspettare che verifichino la correttezza dei miei dati (quanto ci mettono???), e se necessario dovrò fornire un documento (siamo pazzi???), adesso non mi da manco più quell'avviso e pare resti solo l'opzione di aggiungere un metodo di pagamento per sbloccare subito l'ordine (e non possiedo nessuno dei supportati). Ora spero che entro lunedì le cose magari si sistemino da sole, altrimenti ogni sera prima di dormire farò una anti-preghiera contro #Bezos, per maledire lui e la sua piattaforma di #merda. 🤮

In ogni caso credo proprio che i pacchi non arriveranno mai nella vita di martedì come inizialmente promesso, se questa è la #situazione... e ciò è particolarmente merdoso perché erano almeno 10 giorni che procrastinavo il mio ordine, perché stavo aspettando di far uscire fuori altra roba che mi serviva, per fare un ordine grosso e quindi non pagare la spedizione. Doppia #fregatura. 💣

murphy bus

La #Legge di #Murphy colpisce anche quando si tratta di prendere il #bus, ecco qualche nuovo corollario (non tutti, altri me li riservo per le prossime volte): 😬️

  • Quando credi di essere in ottimo #orario, il bus è passato molto tempo prima.
  • Quando pensi di essere appena giusto in #tempo per non perderlo, il bus è già partito e lo vedi con la coda dell'occhio.
  • Quando ritieni di essere in #ritardo, il bus è perfettamente puntuale.
  • Qualora dovessi metterti anche a #correre per evitare di perderlo, il bus farà addirittura ritardo.

La settimana scorsa una #lezione era finita giusto in tempo per permettermi di tornare a casina con l'ultimo bus disponibile prima di un enorme buco (1 ora e 10 minuti da tabella oraria, 1 ora e 30 minuti da prassi), o almeno così credevo... faccio una #corsa per metà del tragitto tra aula e fermata, e vedo un bus della #SITA che se ne stava già andando, con ben 2 minuti di anticipo; non lo avrei mai raggiunto. Mi metto un po' ad aspettare con calma, con in mente la falsa speranza che quello magari era di un'altra linea e che il mio era semplicemente in ritardo... ovviamente non è passato nulla, era quello il mio. 😓️

Oggi invece vedo di darmi una leggera mossa e prendermi addirittura qualche altro minuto di anticipo, e tra l'altro becco il mio #autobus per la parte di tragitto a piedi, quindi per sicurezza corro e corro, perché non c'è tanta gente fuori e la paura che scappi via è forte... e puntualmente anche inutile. Infatti, è partito addirittura con 1 minuto di ritardo, ho aspettato diversi minuti seduta lì dentro, e, a sto giro, non so se è colpa dell'essere pomeriggio, ma le mie gambe sono veramente morte a correre, e per un tratto ho dovuto pure un attimo rallentare. Almeno però l'ho preso, dai... 🙏️

musicacat

[sc name=quote-embed-post]2024/03/08/musica-in-ritardo/[/sc]

Ancora una volta la legge di Murpy si abbatte su di me: ogni qualvolta ci si aspetta che i #problemi siano finiti, puntualmente ne spunterà un altro; e, se un #software può fallire, lo farà nel modo più #bizzarro e #inspiegabile. ☠️

La #conversione stanotte è stata fatta, ma mi trovo con diverse canzoni rilevate dal sistema sul telefono in meno rispetto a quanto preventivato... questo perché, ho controllato, e qualche centinaio di file pesa quasi zero, abbastanza da contenere soltanto la copertina e nessun flusso #audio. Molto utile come risultato di conversione, si si! 💸

E, in realtà, il lettore che ho usato fino a ieri (quello di Lineage OS) mi vedeva solo qualche centinaio di canzoni, anche dopo un riavvio di #Android, cosa che mi ha fatto fare davvero un saltin, ma ho installato Fossify Player, e lui mi conta quasi 2000 brani, che è un poco meglio. 😪

Mi sono comunque spaventata per quei file però che ho visto troppo piccoli, e ho pensato "ecco qua, si è corrotto l'HDD", ma per fortuna no, ho controllato e i FLAC che hanno fallito la conversione si sentono normalmente da sopra il disco... quindi ha fallito o fre:ac, o il decoder FLAC, o l'encoder Opus... ma tutte queste #canzoni tutte in sequenza? 🤯

Se scopro che è colpa dei raggi cosmici mi incazzo. Poteva certamente andare peggio, mi è andata bene che i #file su disco siano a posto, ma che palle, dovrò riconvertire cosa non è andato bene... 💩

Yuzu la morte

Se non l'avevate sentito giorni fa, beata la vostra ignoranza, #Nintendo ha preso così e lanciato una #causa legale a #Yuzu, #emulatore di #NintendoSwitch. Per qualche giorno non si è saputo nulla... e poi, #notizia di stasera, di qualche ora fa, è che, non potendo gli sviluppatori andare in tribunale (giustamente, è un progetto #opensource, non un prodotto commerciale), o quantomeno dubitando fortemente di vincere senza soldi, hanno firmato il patto col diavolo: pagare 2.4 milioni di dollari e "distruggere" (mamma mia i termini legali che roba da pazzi) tutto il lavoro. Questo include anche #Citra, emulatore #3DS, tra l'altro. 🍃

Eviterò ora il papiro per raccontare come mai stavolta #Ninty ha superato davvero il limite e io sono veramente incazzatissima, lo vedete anche voi che questo è bullismo e c'è poco da dire. Il problema ora è che, a parte che ora il clima diventa terribile per tutti i #software di questo tipo, e che lo #sviluppo di questi 2 in particolare non continuerà, tutte le repository di codice e i binari ufficiali sono stati cancellati. ☠️

Non sarò sola in questo, anche altra gente si starà mobilitando, ma anche io per #sicurezza voglio fare il mio e cercare di raccogliere da varie repo forkate e siti di distribuzione tutte le eventuali cose, per tenere anche dei #mirror personali. Grande #lungimiranza quella di creare #softwarelibero: gli sviluppatori dei due #emulatori sanno bene che, nonostante ora loro sono fuori dal gioco, tutto ciò che hanno fatto non verrà perso, e probabilmente qualcuno addirittura continuerà lo sviluppo. Vedrò di creare tutte le copie idealmente necessarie, e metto i link su questa pagina (già ha qualcosina): https://octospacc.altervista.org/paste/2798/?ppt=e2a1eedb58cc9643e82ec9d82ff59ef2e26e0b4a237c4da74eae4328d1ad56d2 ✝️

mobili senza ux

La #difficoltà di fare una cosa apparentemente tanto #banale come controllare il grado di qualità con cui è stata codificata un'immagine JPEG: 👇

Su #PC: 🖥️

  • Apro la foto in GIMP, vado a fare come per riesportarla in JPEG, spunto l'opzione per usare la stessa qualità del file originale, e nella casella vedo il numero in questione (ci sarà un modo meno strano, ma questo è il più semplice che conosco)

Su #mobile: 📱

  • Navigo alla foto da un gestore di file, controllo le proprietà, ma ne mancano un sacco, tra cui quella lì
  • Uso un altro file manager, che mi dice ancora altri dettagli, ma proprio non la qualità
  • Provo ad aprire il file in qualsiasi #app installata che visualizzi immagini, inclusa Galleria, i visualizzatori integrati nei gestori di file, ed app di modifica fotografica leggera, ma, ammesso che dicano più di zero, quella cosa manca in ogni caso
  • Vedo su F-Droid se ci sono nuove app utili, a volte sembra di si ed altre no; quando sembra di si, tipo stavolta, spreco #tempo e banda per installarle, per poi scoprire che proprio questa cosa specifica che mi serviva non si può controllare
  • Sul Google Play nemmeno ci guardo, è pieno di monnezza e la ricerca fa pure schifo, spesso non si trova nulla e altre volte si trova adware
  • GIMP su Android ogni volta che mi è servito non è mai esistito, ho sempre dovuto usare contenitori Linux per eseguire un ambiente desktop con una userspace da PC, ma quando ciò funziona è scomodissimo da usare, ruba RAM comportando spesso l'uccisione di altri processi, occupa un sacco di memoria di archiviazione, e certe volte queste distro ripacchettizzate per proot si scassano pure per uso desktop dopo un po'
  • Ci sarà probabilmente qualche tool CLI da poter usare, ma che palle? Dovrei perdere la pazienza cercandolo sul web districandomi tra i siti SEO spam che ogni giorno si moltiplicano, ammesso che sia nelle repo di Termux o che sia compilabile senza tirar bestemmie (scordatevi di trovare sul web il binario ARMv8 compilato e con la giusta glibc, succede solo se il programma è scritto in Go), e poi se non c'è un rapido tutorial dovrei anche capire come usarlo leggendo documentazione terribile (mentre i programmi GUI puoi usarli andando a casaccio)
  • Per fortuna ho la VM Windows nella nuvola (casa mia è molto in alto, si), dove posso usare GIMP, ma devo in qualche modo passare il file lì, ma: il client RDP che uso su #Android, che è l'unico decente, ha un bug e il montaggio di cartelle non funziona; provo ad aprire un server FTP sul telefono, però Windows non riesce ad accedere, chissà qual'è la rogna nel setup di rete tra VPN e VM che impedisce ciò (e nel frattempo explorer.exe si impalla e crasha lmao); dovrei forse impostare un server SFTP su Windows o ancora meglio trovare il modo di montare cartelle tra guest Windows in QEMU e l'host Linux, ma per ora l'unica cosa che posso fare è copiare il file via SFTP sull'archiviazione fisica del server, e poi ricopiarmelo dentro Windows con WinSCP, o passarlo per Telegram/Matrix ma è ancora più lento
  • E solo a questo punto si segue comunque la #procedura PC. L' #informatica è una presa in giro, niente mai funziona subito 😭

oopsie bus

#Stamattina, per colpa dell'intestino e del trono di ceramica, che si sono coalizzati nel peggiore dei modi contro la mia persona, non ho fatto in tempo a prendere il bus semi-segreto che di solito uso per andare all'università a quest'ora... Oh, quello fa letteralmente sempre dai 10 ai 15 minuti di ritardo rispetto all'orario segnato, confermato dalla mia #esperienza, ma pensa tu la mia #sfiga che proprio stamattina doveva passare in orario. All'inizio non ci ho pensato molto proprio perché anche altre volte ho temuto, ma alla fine è sempre passato, solo #tardi... ma stavolta sentivo puzza di #sfortuna nell'aria, quindi dopo una manciata di minuti ho chiesto a chi stava aspettando un altro bus lì (sempre le stesse 3 persone tutti i giorni lmao), per curiosità, e mi hanno detto che il mezzo era infatti passato. #Mannaggia!!! 😫

Quindi ho preso quello di subito dopo alla #fermata non segreta, che a quanto pare nonostante i miei sospetti non è pienissimo come un tempo, nonostante l'inizio del secondo semestre (sarà che altri corsi ancora debbano ricominciare magari???). Però in questi giorni ci sono (suppongo) quelli del liceo che vanno a fare orientamento, quindi praticamente il #bus si è riempito ugualmente, di si e no una classe intera che stava lì ad #aspettare. Fortunatamente, forse da un lato il loro non essere iniziati alle meccaniche del bus, dall'altro il fatto che avevano tutti biglietti da timbrare e non abbonamenti o altro, il posto l'ho trovato comunque senza difficoltà, mentre alcuni di loro (pensavo peggio tbh, gli è andata bene) stanno viaggiando in piedi. #Unlucky, ma la mia dose di #unluck mattutina l'ho già consumata, quindi non poteva capitare altro. 😸

stanchez fa kil…

Stasera torno a casa #stanchina in generale, ma ok... e ora 2 orette dopo cena sono magicamente (magia quella cattiva) #stanchissima... non mi calano le palpebre, non ho fatica a stare in piedi, però maremma bona, non riesco praticamente a pensare. Ho iniziato almeno finalmente a scrivere un articolo lungo sul sitoctt prima, uno di quelli che mi sono proposta l'altro giorno, sia per riprendere l'abitudine che perché non avevo nient'altro di estremamente meglio da fare. Non sarebbe comunque mai nella vita uscito stasera, però qualche quarto d'ora fa mi sono bloccata a ~750 parole e ora non riesco a digitare altro di sensato, ed è una #sensazione #bruttissima, anche se razionalmente so che è temporanea e che domani mattina si sarà probabilmente risolta in automatico. (Sensazione che non mi capita mai a questa maniera se mi blocco per altre cose, probabilmente perché sento che se dovessi perdere la capacità di scrivere non avrei letteralmente alcun modo per esprimere i miei #pensieri, è #brutto, spero non mi capiti mai a lungo termine.) 😵‍💫️

Un #mannaggia comunque va di diritto a quelli lì della mia #università, che hanno messo un #orario #indecente per questo semestre... vado un giorno in meno alla settimana, ma all'altissimo costo di ritirarmi a casa sempre di pomeriggio, e ben due volte stare sia mattina che pomeriggio. Per qualche motivo il mio organismo preferisce di gran lunga sorbirsi una volta in più alla settimana l'ora e mezza di viaggio tra andata la mattina molto presto + ritorno a casina ad ora di pranzo, piuttosto che il nuovo stato delle cose. (Ma nulla di appena scoperto: il giorno settimanale del semestre passato in cui mi capitava la giornata piena tornavo ugualmente così obliterata.) Ma vabbè, sono 3 mesi, suppongo che passeranno... (certamente più velocemente di 5...) 🤧️

P.S: Ci ho messo una ventina di minuti a comporre questo semplice messaggino in queste #condizioni, ma per sentirmi bene dovevo farlo ☠️

piracy shield more like menacing thing

Alcuni dicono che la #stupidità è molto più pericolosa della cattiveria... e in effetti, più passa il tempo, e più anche il nostro governo ce ne da dimostrazione. Per chi non ha più seguito la #storia dopo i periodi dell'allarme, in pratica qualche settimana fa è stato ufficialmente messo in funzione quel sistema ora detto #PiracyShield. Il #problema? Che, in maniera addirittura peggiore rispetto a quanto previsto da me ed altri, stanno già uscendo #rogne su #Internet; per farla breve, stanno venendo bloccati #siti che con la #pirateria non centrano una mazza, per #menefreghismo da parte degli enti coinvolti. E siamo solo all'inizio! #Danni e ancora danni, alle persone reali e alla #libertà su Internet, solo questo vedo nel futuro. "Massì, blocchiamo una piccola #CDN, usata al 99.99% per scopi legittimi, perché lo 0.01% del suo traffico è #pirata!". 🤡️

Ma dico io, come cazzo hanno fatto quegli squilibrati al potere a pensare che sarebbe stata una buona idea dare un #potere di #censura simile, in maniera indiretta, a giganti economici che non hanno in testa alcun interesse eccetto i propri profitti? È un ennesimo passetto che ci porta verso la #dittatura da parte delle #corporation, ma molto peggiore di quelle immaginate in opere di #distopia come Cyberpunk 2077, perché sappiamo già che in generale il mondo reale ha un grado medio di cose buone che è sempre inferiore a ciò che si vede nell'opera di fantasia media. L'unica cosa in cui al momento spero è che qualcuno faccia al più presto il passo più lungo della gamba con questa #piattaforma, e si causi — considerando che le uniche cose bloccabili sono domini ed indirizzi IP, perché per come funziona HTTPS non si possono #bloccare URL precisi — il #blocco di qualcosa come sites.google.com/, facebook.com/, ecc... scatenando una repentina implosione di tutto l'ambaradan e quantomeno un cambio di rotta a seguito di #disservizi gravissimi percepiti tutti insieme da una buona parte della popolazione. 😥️

Per qualche dettaglio in più che va oltre ciò di accennato in questa mia #lagna, andate a leggere anche i messaggi del grande pac85, ed eventuali post referenziati... https://t.me/pirateriainformatica/139, https://t.me/ignuranza/1986. 🙏️

insetti utf nel mio codice!!!

La dualità del fixare #bug (o, in generale, far funzionare il #software?):

  • Perdi almeno 1 ora buona appresso ad un #glitch oscurissimo (spoiler: la codifica del testo centra sempre in tutti questi bug, in realtà estremamente stupidi), facendo svariati test e tentando varie opzioni prima sensate, e poi senza senso perché altrimenti non sai nemmeno come continuare. 🤥️
  • Nel frattempo si è fatto #tardi in culo, ti prepari per andare a #dormire e nel frattempo pensi, ma niente... a metà spegni ormai il PC, finisci di prepararti, e continui a #pensare, e solo a quel punto un'idea ovvia viene in testa. Troppo tardi ormai. 💀️

E poi ancora, perché le #incoerenze non sono mai abbastanza:

  • Giustamente nel letto ti irrequieti e non prendi #sonno, perché il cervello non prende pace senza vedere il #problema finalmente risolto dopo tutta la #pazzia passata, anche scommettendo che l'#idea appena venuta è giusta al 100%. 🥴
  • Però prima o poi il sonno lo prendi, e dopo ore arriva la #mattina dopo, in cui la sveglia suona e... pensi "zzzzzzz voglio stare nel lettino ancora, tanto la #rogna in mente l'ho risolta, chi me lo fa fare di ammazzarmi a prima mattina [prima mattina: le 9:30, ndr.]". 🥹

Insomma, è una #condanna. Non se ne esce. Comunque si, il mio #errore era #stupido: stavo cercando di caricare #file nella galleria cloud di #WordPress tramite la #API REST, ma ricevevo sempre un rest_upload_sideload_error... controllo gli header, tutti giusti; cerco in giro, poca roba che non mi aiuta; provo #minuzie come mettere gli header lowercase, ancora niente; tento di settare a mano content-type parziali o estensioni file arbitrarie, e ovviamente non risolvo. 🤯️

Però, noto che un caricamento da curl, anziché dal mio #codice JS, va a buon fine. Allora, provo a caricare verso un server netcat in entrambi i modi, così da poter vedere al volo i dati della trasmissione #HTTP, e noto una differenza stronzetta: il corpo generato dal mio #server è molto più grosso del peso normale del file... quindi qualcosa lo sta corrompendo E qui, però, mi sono ribloccata. 🤔️

Solo poi, quando ormai avevo chiuso tutto come ho detto, ci ho pensato: ma io, nella parte del #programma che legge i #dati trasmessi dal client, vado a castare tutto ad una stringa; sarà questa la causa? ...E, ricordandomi di altri #incidenti simili capitati in #NodeJS, capisco subito che è così. Detto in breve: la #codifica del testo centra sempre e rovina ogni cosa. Se esistesse solo l'ASCII, ecco che castare dati binari a stringhe non causerebbe alcun danno. E invece abbiamo deciso che i #computer devono supportare nella loro codifica migliaia di #caratteri discutibili, come tutti quelli emoji. E io, dopo aver apportato questo #fix, devo ora continuare a programmare. Non. Se. Ne. Esce. 😭️

mannaggia a Vodafone, di continuo

Di cosa dovrei #incazzarmi di più: del fatto che ormai da mesi — e in questi ultimissimi giorni la #storia è peggiorata #tragicamente, guardare per credere — la linea #Internet di casa salta di continuo, mettendo da sé continui bastoni tra le ruote al mio workflow... o del fatto che quando collego il telefono via tethering USB il mio sistema desktop sembra non essere sempre in grado di routare correttamente i pacchetti — in certi casi capisce che deve farli passare attraverso il telefono sennò non vanno da nessuna parte, ma altre volte si ostina a mandarli al mio bridge ethernet? #MANNAGGIA!!! 🗡️🗡️

È una domanda retorica, ovviamente; mi #incazzo più con #Vodafone, che mio padre paga per farci avere in cambio un servizio che dire #scadente è fargli un complimento, di quanto mi possa mai arrabbiare contro un software no-profit per un #problema che posso aggirare praticamente scollegando dei cavi. Però davvero non ne posso più, non solo questo comportamento mi ruba tempo quando lavoro al PC, ma mi manda pure giù le cose che ospito sul serverino in casa, e che palle. 😭️

Ogni tanto ricordo di questo bordello a mio padre, ma fino ad ora ancora non l'ho convinto a provare a comprare un #router nuovo, uno vero con cui rimpiazzare quel rottame della #VodafoneStation... lui dice che probabilmente i problemi sono sulla linea, e in parte anche io credo sia così (ma chissà quale segmento della linea!); però se anche così fosse il caso, resta comunque indecente il fatto che, mentre il #collegamento alla WAN si scollega e il #modem tenta di ricollegarsi, la Station non è nemmeno in grado di roteare pacchetti in LAN... cioè, fai ping e avoja ad aspettare, non risponde. È evidente che pure il #software che sta lì sopra fa schifo, mica solo la linea. E-waste puro. 💀️

Ah, non centra con questi #problemi (mi è sempre capitato, e non impatta su questa situazione), ma guardate qui sto #bug: certe volte (credo a furia di disconnessioni e riconnessioni?) #NetworkManager sfancula e cambia i nomi delle mie schede di #rete nel pannello rapido (in questo caso di GNOME, ma lo faceva anche su Cinnamon)... ma poi nelle impostazioni i nomi sono corretti. Mamma mia che #disagio il software. 😩️