Vai al contenuto

Senza categoria

92 javascripti arricchiti in base uranio

Stavo cercando qualche alternativa viabile a Base64 per codificare dati binari in testo — perché altrimenti mi verrà qualche malattia ad avere il 33% di puro overhead quando ho file che di base pesano già decine di MB — e beh... Era forse meglio starmene con le mani ferme e gli occhi chiusi, perché quello che ho trovato è assurdo: Base92. Oh, la tecnologia ci sta bene, non è manco troppo esoterica, e l'implementazione in JavaScript in particolare che ho trovato sembra fare il suo lavoro... e però... fa allo stesso tempo molta paura — e detto da me, viste le cose che faccio io, è tutto dire.

Mi trovo una repo GitHub che ha solo due commit, di due anni fa, "Add files via upload" e un README che è chiaramente frutto di uno stato mentale distorto, per come inizia (non capisco se per via di droghe o schizofrenia). Poi trovo la pagina npm, che non è linkata sul GitHub ma è menzionata, e che è leggermente più aggiornata del GitHub (grande qualità). Poi vedo che la licenza è indicata come MIT su npm, ma nel README è ancora un mini-rantolo bizzarrissimo, che, aiuto...

Base92+64 JavaScript Encoder and Decoder

    GREAT = Base92, GOOD = Base64;

SMART AS MORE OVER 92:64

    Probably THE ONLY PURE-JS BASE92 (2023) encoding/decoding system in javascript, most notably also faster than half of the st*pid base64 encoding/decoding library (it re-use the memory system and is written in low-level javascript in order to make the engine work based on lighter dataset and operations)

    While Gzip (used in most web servers nowadays) is well suited for Base64, it doesn't lose any key (compression) performance based on Base92, but the greatest of "it all" is that, IT SHOULD ALWAYS HAVE BEEN BASE92 IN JSON AND SUCH BECAUSE IT CAN BE EASILY (The lazy situp-wordu of many companies are just operator not architect)

    GREAT IS THE ENEMY OF GOOD
https://memos.octt.eu.org/m/jKxrUyyTFvZpEzcNXhymNj

Comunque, la scarico sperando non sia malware, perché sono troppo confusa per semplicemente leggere il codice ed averne la certezza... e su NodeJS non funziona. Nel browser si, ma in NodeJS seguendo le istruzioni no... e maremma maiala. Appena commentando via una linea almeno riesco a importare la libreria tramite eval() (e va bene così, non mi metterò io a sistemare per bene questo codice pazzoide)... e funziona!!! Ok dai.

Poi, dello stesso autore trovo un altro progetto, che non solo è veramente rotto e cagato ancora meno dell'altro (pochi download e niente issue), ma ancora più strano... Con un inglese pur'esso scassato, il README spiega che si chiama UraniumJS perché usa Base92 (92 numero atomico dell'uranio), e permette di "arricchire" (codificare) dati in quello, e giustamente "esaurirli" (decodificarli) da esso, ma prima comprimendoli con degli algoritmi che non ho mai sentito prima. E c'è un banner con un teschio alato. E una pagina demo mezza rotta con uno sfondo strano, tipo effetto radiazioni.

UraniumJS (~41kB) ☢️ - LZ** Compress (-66.7%) ^ B92 Encode (-25% of B64)

LZP3 & LZJBR + BASE92 ✔️ ENRICH or DEPLETE elements such as String, Object, and ArrayBuffer 💀

    ENRICH a text into a simple and compressed BASE92 readable string & DEPLETE it back! Only around 41Kb on modern browser and 31 + 77 kB if you use the version with polyfills to make it compatible with older browser, yet it enables you to save up to 66.67% on any "UTF-8" and "UTF-16le" source text... And to saves once again 25% over Base64 encoding, it fits bracket string and JSON not using " or ' or { or } or $, meanwhile it use spaces when you store it on a web server where Gzip is installed by default for distributing content over http(s), you saves again over more than 15-20% because it is less hard to compress than very ugly texts.
https://memos.octt.eu.org/m/EXTTZqT5vAg4nhB84osiKk

Io, non so, non ho parole... questa è arte oscura in piena regola, da cui forse dovrei pure personalmente prendere un po' di ispirazione, per i miei progetti. C'è da dire che in questo caso è tutto mooolto fumo e poco calcolaggio, visto che il primo merdino è mezzo rotto, e il secondo completamente (almeno, la codifica dei buffer non funziona, il resto non so); però oh, finché c'è la magia nera il codice francamente passa in secondo piano.

“Sanremo: imagine di ipocrisia!”

https://www.youtube.com/watch?v=7bcb6ZMR6Ok

Spero di non postare troppo Sanremo, altrimenti divento anche io parte de...l'esatto problema di cui parla quest'altro video, che ho guardato stamattina. Anche se, io posto per riflettere, quindi è alla fin dei conti diametralmente opposto a quello che accade con tutte le altre persone più nella media: la superficialità, che già normalmente affligge il nostro popolo nella vita di tutti i giorni, fatta scialbissimo evento di intrattenimento annuale!

Purtroppo è proprio così, la kermesse fagocita ogni cosa, e tutto diventa relativo in confronto. Alle notizie importanti non ci pensiamo, facciamole finire in fondo alle pagine... meglio piuttosto parlare della cosa che ha detto la tizia piena di soldi, o il vestito che aveva il tizio che non sa cantare, scrivere tutto sui social sotterrando ogni altra cosa sulle timeline. Ridere, ridere e soprattutto ridere, ingozzarsi col pane e guardarsi lo spettacolo e, quando sarà finito, iniziare già a parlare di quello dell'anno prossimo...

“AUTOTUNE a SANREMO? La Decadenza della Musica Italiana”

https://www.youtube.com/watch?v=ClM9tM4_-tU

Avevo il giusto presentimento che a non guardare #Sanremo non mi perdo nulla... ma non avevo mai pensato al fatto che la situazione fosse così tragica. Nulla di nuovo sotto il sole eh, per carità — ci sarà un motivo se molta musica italiana moderna non mi dice nulla — ma ne ero già a conoscenza pur senza saperlo davvero. Troppi cantanti molto apprezzati, a quanto pare, non sanno proprio cantare, usano l'autotune come a scuola si usa ChatGPT per il compito di lettere (e su questo effettivamente non sapevo molto)... e quelli bravi sono spesso costretti a seguire le meccaniche commerciali più tossiche, portando testi senza anima (e questo si vede), per poter caricare di roba il carrozzone social.

Povera Italia! Poverissima perché, è chiaro, se il livello culturale è questo è perché le persone comuni lo hanno definito; se la gente non premia il merito, come potrebbero trionfare i meritevoli? E poveraccio Rick, a proposito, che lo vedo proprio fuori forma in questo video... ed è evidente che sia, come dice lui, perché per motivi di coppia è costretto a guardare questo teatrino circense che è Sanremo, formalmente basato sulla musica quando ormai musica non fa nemmeno più da sfondo; è in un angolino a prendere talmente tanta polvere che non ci vanno addosso manco i ragni.

pokezionario di sbusto-salvaggio?

Con immagino enorme disdegno del popolo, siamo già a tipo ben 2 giorni senza sbusto... Perché BASTA, mi sono bucata la uallera a riguardo!!! Muzunna ragassi, ma che davvero buttiamo i minuti a sbustare? È una cosa allucinante che io proprio, aiuto... 😾

Allora, di fondo il sentimento è questo, ma è più complicato di così. Non è che mi secca sbustare e poi scrivere, perché la seconda cosa fa pisciare, e la prima è necessaria alla seconda ma veloce. Il problema è che a voler scrivere il tutto per bene ci perdo ogni volta pure fino ad un'ora (e non esagero). Pare una stronzata, vè? Lo sarebbe se la tecnologia succedesse nel suo scopo di semplificazione, ma purtroppo il mondo reale non è ideale. 🦧

Se avessi deciso che vada bene semplicemente trascrivere i nomi giapponesi delle carte e delle mosse interessanti, come all'inizio, farei subito subito. Però penso che in generale aggiungere contesto è sempre buono, e in particolare è ideale aggiungere, per esempio, i nomi internazionali dei Pokémon... non lo avessi mai fatto!!! Quello che è immediato per le bestie che conosco bene, e che è comunque rapido per quelle con nomi talmente iconici che Google Traduttore ce la fa da solo, si trasforma praticamente in una sfida di resistenza per il resto. 🎳

Il workflow è allucinante a dir poco. Da PC per prima cosa apro Google Traduttore, che ha l'IME bono, mentre su mobile mi basta cambiare tastiera attiva (e poi ricambiare un'altra volta appena devo digitare italiano o inglese, immaginate); questo per poter trascrivere la parola di turno in kana e kanji (che è comunque più veloce di fare la guerra con qualsiasi OCR per copiare il testo dalla foto). A questo punto posso aprire la pagina corrispondente sulla ポケモンwiki (ammesso esista), e da lì vedere il nome internazionale; ma questo regge giusto per i nomi dei Pokémon, mentre per le mosse o carte di altro tipo o cerco di capire o lascio stare. BASTA. 😭

Paradossalmente, la app di Pokémon TCGP non è buona manco come enciclopedia in questo senso... troppo macchinosa e monolingua. Guardavo che ci sono decine di siti (e minisiti) con informazioni Pokémon, alcuni specifici non solo al GCC ma proprio al GCCP, eppure vanno dal terribile al poco utile quando si tratta di fare una banalissima ricerca incrociata per informazioni in lingue diverse... 😫

Eccetto che, forse, proprio stamattina ho trovato la salvezza... ho trovato un vero e proprio dizionario giapponese-inglese Pokémon, per mostri ma non solo: PokeJisho.com!!! Ed è a quanto pare pure open-source (https://github.com/MichaelCharles/pokejisho)!!! Un po' grezzo, con solo il testo, ma pare davvero veloce ed efficace, ed accetta anche parole giapponesi scritte in romaji... insomma, potrebbe questa essere la rinascita del gambling? 🤯

Schermata del sito cercando "zenigame"

“Quanto ci COSTA SANREMO”

https://www.youtube.com/watch?v=V7nwT5MUp-E

Caspita, alla fine è tornato #Sanremo. Credevo fosse già finito, considerando che sarà da tipo addirittura prima di Natale che ne parlano e straparlano — talmente tanto che l'ho sentito pure io che l'unica TV che guardo è con appena il telegiornale a pranzo e/o cena — e invece inizia stasera. Boh, non so manco chi canta, e stasera non guarderei niente in ogni caso, perché sono cotta (non che le altre sere potrei esserlo di meno, ma insomma).

Piuttosto, le cose esterne sono sempre più interessanti. "Quanto ci costa Sanremo?" L'avvochad dice niente, perché la RAI dalle pubblicità otterrebbe abbastanza soldi da finanziare 'o festival e trarne comunque profitto, senza dover intaccare sul canone... Ma la mia domanda è diversa: Davvero qualcuno si preoccupa nello specifico di quanto costa Sanremo, e non di vari altri programmi semi-spazzatura inutili che la #RAI fa girare per tutto l'anno, che sono probabilmente oggettivamente peggio di Sanremo?

del wiiu è incollaggio dopo il grosso pastaggio…

Ieri, dopo aver cambiato la pasta termica al Wii U, ho tipo detto che era tutto a posto... ma ciò che dico io lo dico giusto per dire! Infatti, ancora prima di fare qualsivoglia test dell'hardware sistemato per mezzo del gaming, ho constatato un problemino minore... da cui ne è venuto pure un altro... 😩

Il pannello frontale della console, con i vari tastini e i LED, si collega con il suo cavo flex in un alloggiamento che fa schifo, ma così schifo, che per provare ad agganciare correttamente il cavo (perché non ne voleva sapere di entrare dritto)... come dire... si è spaccato il fermino di plastica che tiene il cavo premuto. A questo punto sono subentate brutte memorie, ma non disperiamo!!! 😾

Ho provato per una decina di minuti buona a far stare comunque incastrato in qualche modo il cavo nella posizione giusta nello slot, e poi fissarlo col nastro isolante, ma non c'era versi. La cosa divertente è che a furia di provare l'ho completamente mappuciato (ma non rotto), finché non ho capito che così non si andava da nessuna parte, e ho piuttosto preso la cara vecchia colla a caldo... 5 minuti per mettere pure quella per bene, facendo contorsionismo con le dita che tenevano il cavo ribbon fermo, ma è andata bene. 💣

Ora il pannello funziona di nuovo, dunque! O meglio... funziona il tasto SYNC (e menomale, perché sennò è un problema gigantesco), il tasto EJECT, e il LED del tasto POWER. Funzionalità del tasto POWER e lucina del disco non pervenute, quindi... ma di sapere se c'è un disco inserito guardando e basta non me ne faccio nulla, e per accedere la console si può premere EJECT al posto di POWER (oltre che premere POWER sui controller associati, sia per accendere che per spegnere). 👩‍🏭

E... avrei preferito vedere questa storia, che non doveva proprio iniziare, finire qui, ma purtroppo la Legge di Murphy non mi lascia scampo: "Ogni soluzione genera nuovi problemi", dice l'adagio. E infatti, ora la scocca non si chiude più bene... fantastico! (In realtà non ho la minima certezza che sia colpa del blob di #colla, anche perché non vedo pezzi che andrebbero a spingerci su, ma dubito che sia semplicemente la plastica a farmi un dispetto stavolta; sarà qualcosa che non vedo.) 🙄

Le 6 viti sulla scrivania, 3 grandi e 3 piccole
Ora quindi mi avanzano ben 6 viti, che dovrò riporre da qualche parte senza perdere: tutte quelle del lato sinistro, sia di sopra che di sotto il cosino di plastica del bordo, che, avoja di provare, non si infilano più. Ma il WiiU sta fermo e a casina, quindi non c'è proprio motivo di impanicarsi a riguardo del bordo sminchiato, che potrà rimanere leggermente spostato e non assicurato; non andrò certamente a metterci pure lì colla a caldo, fosse anche solo per evitare di far risorgere le memorie ogni volta che ci guardo. 🦴

Comunque, avendola provata un po', tra ieri sera e stamattina, pare che ora la console faccia il suo gaming senza crashare... per cui stavolta, nonostante il danno causato che è oggettivo, vinco comunque io (a differenza della mia PSP). Fanculo pure a te Nintendo, però: la prossima volta che ci sarà da cambiare la pasta, pensi che Octo del futuro si prenderà la responsabilità di rimuovere il blob di colla per poi riapplicarlo, per ri-smontare e ri-ri-montare quel merdaio? Non la pagano abbastanza... 🚽

“La Cultura dell’Italia in Italia fa schifo”

https://www.youtube.com/watch?v=vR6Tzq0feqk

Al di là di tutta la merda che accade... questa è proprio una bomba di realtà di quelle che ogni tanto servono. A me forse per tirarmi su il morale, ma ad altre persone di più... però ho come il timore che le persone che davvero dovrebbero ascoltare un ragionamento di questo tipo, ossia gli italiani medi, sicuramente non se ne fregheranno. Oh beh, non è colpa mia se non seguono il mio blog.

Io quando succedono assurdità mi lamento, come è giusto che sia, però regà... è allucinante quanto relativamente bene stiamo in #Italia. Con buona probabilità comunque peggio di altri paesi dell'Europa occidentale per molte cose, però, tutto sommato, è incredibile quanto è invece peggio il resto del mondo!!! Non bisogna andare a baciare l'asfalto per strada per ringraziare il cielo, perché di motivi per piangere ce ne sono a valanghe; però è anche doveroso riconoscere le cose che abbiamo di buono, non lamentarci a vuoto, fare di più per migliorare i problemi che effettivamente ci sono, e soprattutto non vedere pure le cose buone come negative per qualche assurdo motivo (non immaginavo certi lo facessero, ma a quanto pare l'italico individuo nonpensante generico è cotto).

“…sweet, new and improved caves…” — “…bello, grotte nuove e migliorate”

It's actually funny how humans decided "fuck living in caves with all these creepy crawlies", got out of caves, built houses that have all the nice parts of a cave without any of the yucky parts, and then all the little bugs and spiders and other creepy crawly creatures that used to also live in caves thought "sweet, new and improved caves" and moved right back in with us.
> Op did you find a bug in your house
> the spidies are my housemates. They're my frens
> Not to mention the rats
> Basement = bringing the yucky cave with us to our new place
https://www.tumblr.com/homunculus-argument/769879686502367232/its-actually-funny-how-humans-decided-fuck

(E io continuo...) Per quanto forse da un lato le creature strambe meritino compassione e amore... caspita, non si può ignorare che la loro esistenza sia molto buffa in relazione alla nostra, e forse odiarli comunque per questo. Prima vivevamo tutti nelle caverne, ma appena abbiamo sviluppato la dolorosa a̷u̷t̷o̵c̴o̷n̷s̷a̴p̵e̴v̷o̷l̸e̵z̷z̴a̵ ce ne siamo andati, perché abbiamo iniziato a provare la sensazione dello schifo. Ovviamente, quelle entità non sono sceme, e ci hanno seguito — una buona parte, almeno... non ho sentito di pipistrelli che vivono in casa, e nemmeno rane, ma i topi o i ragni ci stanno bene. Alla fine le case sono semplicemente delle caverne più comode... e decisamente più costose, ma pure quello è un problema che riguarda solo noi esseri umani, mentre gli animali non pagheranno mai una lira di affitto, pure a costo di essere minacciati con coltelli, racchette, accendini, scarponi... (Che invidia!!!)

“Love the unloved” — “Ama chi non è amato”

Non mi vergogno di aver postato tutti quei gatti più o meno basati in un colpo solo... Ma, per par condicio, è giusto ricordare che non esistono solo loro; e io faccio il possibile per non venerare esclusivamente loro. E secondo me, tutti dovrebbero ricordarsi di amare coloro che non sono normalmente amati da nessuno...

Love the unloved
https://t.me/unconventionalqts/8697

Spero in ordine dai meno ai più bistrattati: gechi, lumache, lucertole, rane, serpenti, pipistrelli, ragni e topi!!! Ma vi rendete conto di come queste queste povere bestie debbano non solo affrontare le difficoltà della loro vita (...che sono comunque minori di quelle della vita umana, ma lasciamo stare), ma anche poi subire un costante scherno da parte della nostra specie, apparentemente superiore per pura autoproclamazione, perché sarebbero "brutti" o "schifosi" o "fanno paura" — notare l'assenza totale di argomentazioni... Piange proprio il cuore per queste creature. Se trovate un topo dategli un bacino.

I momenti di Animali Crostini Andiamo in Città che ho postato ieri sera erano belli colorati perché... quando ieri sera ho rimontato il Wii U, ho dimenticato di aggiustare l'orario, che si era ovviamente resettato, perché dovetti togliere la batteria tampone. Beh, da un lato non ci ho proprio pensato, perché il sistema non mi ha chiesto di sistemarlo (ma un fottuto pop-up all'avvio, come qualsiasi altra console, era troppa fatica per Nintendo?), ma dall'altro avrei forse sperato che questo affare fosse in grado di prendere l'orario aggiornato da Internet. Ma no.

Quindi, avviai il gioco senza manco leggere la data che diceva, e solo dopo aver confermato mi sono accorta che era al 2013... ops. Stamattina ho sistemato l'orario, anche se non sto giocando adesso, e zio perateto, è come se non avessi giocato per 15 anni! In altre parole, smontare la console mi ha fatto crescere le erbacce... (Peggior errore della mia vita prima di parlare con Cleo.)

Stesso punto in città. Sinistra: 2025; Destra: 2013.
Però pare funzionare bene la console, per ora…