Vai al contenuto

Senza categoria

ultravisiocto

...Side #project? Sento che mi mancava un po' lo spirito di esso, negli ultimi tempi, non andrò a mentire. Però non.,. non mi ricordo più perché mi serviva questa cosa che ho fatto oggi, uffa. Il cervellino vuole scrivere varietà miste di codice senza alcun motivo, forse. O forse è perché... non mi pare ci sia alcun sito, con una sola interfaccia sempre uguale, per visualizzare e ricondividere #video da infinite piattaforme: ☝️

  • Figa la vista video in Bing e DuckDuckGo, ma entrambe non trovano i video da URL (anche quando nei risultati normali esce, lol, ma in ogni caso è problematico), e poi:
    • Quella di Bing è tutta castrata su mobile, e ha un feeling un po' scattoso;
    • Quella di DuckDuckGo non prevede permalink (per la condivisione dei video ricercati).
  • Belli tutti i #frontend open source, ma, a parte che quelli ben fatti per i video supportano sempre solo #YouTube, puntualmente si spaccano e bisogna fare il salto tra istanze, i link vecchi tendono a morire, ecc...
    • Tra l'altro, tutti che reimplementano sempre il componente player, quando quello funziona abbastanza bene, ed è invece tutto il resto del sito di condivisione video di turno che da le rogne.

Una volta, almeno per mostrare i video soltanto di YouTube senza bloat di mezzo c'era ViewPure; anche se dall'altro lato era estremamente scarno, dando solo un iFrame del video richiesto, e mi pare qualche informazione, proprio meh. Poi sparì nel nulla. E io ho nel frattempo trovato purify-video.github.io, con la stessa filosofia ma ancora più meh, e per giunta mi sembra senza tema scuro... abbastanza ovvio che, coi requisiti di sopra, comunque queste opzioni non sono adatte. 🥱️

Insomma, mi sono inventata la cosa mia, quindi. Copiando la filosofia, ho scelto il nome ViewUltra, perché... tipo #ViewPure, ma potenziato, perché voglio anche la ricerca integrata, i video correlati, e più dettagli possibili, minimizzando il bisogno di passare al sito originale del contenuto. Non potendo copiare codice, però, uso a scrocco le API private di Bing per far funzionare queste ultime funzioni... e io devo solo pensare a impaginare iFrame originali e metadati estratti. Non so se farò un dominio dedicato, ma per ora è su https://hlb0.octt.eu.org/ViewUltra.php! 🥰️

Ancora #WIP tuttavia... devo: cambiare endpoint interno di Bing per avere video correlati buoni, sistemare un po' la grafica che coi colori non ancora mi convince, fare una pagina home vera con informazioni utili oltre che suggerimenti randomici e cronologia, rendere opzionalmente collassabile la sezione dei video correlati, e persino ancora caricare il sorgente sulla mia repo di script disordinati. Ma, la Octo di domani sera avrà voglia di fare tutto ciò? 🥶️

Effetto collaterale figo di guardare media in questo modo è che vengono, a dire il vero, bypassati molti ratelimit e muri di login, da quei siti abbastanza stupidi da implementarli senza ritegno in primo luogo... ma poi per fortuna finire a non applicarli per i link di #embed. In particolare, TikTok, che ha il sito desktop che chiede sempre login, e quello mobile che è estremamente spaccato, funziona una favola qua dentro. Di contro, però, per #TikTok non so come estrarre i metadati per mostrarli bellini nelle altre parti della pagina: non li mette con i tag #HTML standard, offusca tutto. 😵‍💫️

Sul lato tecnico: questo robino supporterebbe la visualizzazione di contenuti tramite #iFrame da qualsiasi fonte, specificando l'URL... ma nella pratica devo andare ad implementare in modo specifico l'handling per ogni piattaforma, perché per far andare l'embedding serve quasi sempre un endpoint secondario (che va conosciuto a priori, quindi non può essere estratto automaticamente), e perché (per motivi di sicurezza) sul backend ho una whitelist di domini che il server può contattare per estrarre #metadati e replicarli nell'HTML. Piano piano implemento tutti gli URL per i top siti mondiali... 👻️

Chat con il link dimostrativo in anteprima, risposta: PIIIIIIIIIII
Ah e, l'ho fatta come app #PHP ora, e non tutta lato client come mio solito, perché comunque per quasi tutta la sua funzionalità ha bisogno di un server proxy per le richieste; a questo punto tanto vale far girare anche la logica su server, così da avere anche i metadati sempre popolati per le anteprime social, e queste robe qua. 🥳️ (Richiede comunque JavaScript, ma vi prego non mi sparate, serve solo per la ricerca e per listare i video correlati; la prima cosa andrà sistemata, ma la seconda è un buon compromesso per far caricare presto la pagina...)

nonmifermocto

Questa settimana, veramente estremamente piena... ogni volta pare che faccio più girlrotting tra luglio e agosto, di quanto io ne faccia a settembre. Non so se è bene o male, ma still, questo è. Forse anche meglio, perché che caspio fai in quei mesi, col caldo che c'è? 🙄

Vabbè, questo giovedì, e sabato (ieri) — venerdì no, perché avevo lezione all'università-tà-tà-tà rumore dei denti dell'emoji faccia scheletrino che sbattono per via dello shock di ricominciare, che ancora non è finito — mi è saltato in mente (mi madre mi ha detto della cosa e io ho deciso "ma si dai") di partecipare come #volontaria ad una #manifestazione culturale che si svolge all'insegna della più randomica merda di sempre; fritto misto di #filosofia e #musica, tipo, epica #Salerno. 😳

Si sapeva in modo inequivocabile che non avrebbero pagato un euro, ma alla fine non mi freca assolutamente nulla... Cioè, gli eventi in sé sono gratuiti per i visitatori, quindi non è che loro fanno lucro e noi di sotto a faticare — altrimenti la storia forse sarebbe cambiata — e anzi, è stata un'occasione per passare delle mezze giornate in modo più strambo... Rifarei senz'altro!!! Tanto i turni sono stati di circa 4 ore, fattibilissimi. 😇 (L'anno prossimo.)

C'erano diverse altre persone, per fortuna tutte buone quelle con cui ho avuto a che fare, e boh, bello. Alcune chissà se ci rivedremo; mentre con altre, forse perché eravamo giusto poche e loro tra loro non si conoscevano, ho fatto effettivamente girl power come è giusto che sia. Peccato solo che, quando vado a fare queste cose più fuori porta, il caso non vuole mai che io trovi gente della mia città, e quindi rip. (Persino all'università, nei miei corsi sempre gente dalla culandia, è una condanna, ma questa è un'altra storia.) Comunque sempre meglio di stare 24/7 a casa. 🙏

In termini di mansioni ci è forse andata un po' male.,., giovedì mattina stavo praticamente solo a fare accoglienza; invece il pomeriggio di ieri abbiamo gonfiato e dato palloncini in piazza, fino a finire il fiato, con un vento fastidiosissimo, per pubblicizzare l'evento! In nessun caso abbiamo dovuto fare foto o video, cosa per cui io avevo personalmente specificato preferenza, e credo anche qualche altra persona... peccato, ma non è colpa degli organizzatori, che semplicemente avranno preferito chi hanno assunto avere più esperienza in base al percorso di studi specificato. 😩

Ad ogni modo, il secondo lato positivo di fare queste cose è anche che... ottieni i privilegi!!! Tipo, la mattina ho potuto ascoltare le #conferenze riservate alle scuole (che sono arrivate con tipo mezz'ora di anticipo, calmatevi oh), e la prima mi è abbastanza piaciuta; sabato invece ho potuto assistere al concerto che hanno fatto — anche se alla fine è contato poco, visto che hanno fatto entrare anche chi era senza prenotazione. E poi... ho ottenuto una borsa di stoffa (di quelle generiche), colorata e brandizzata... 🤤

Qui io ieri sera a flexare il pass onnipotnte, perché alla fine anche solo averlo questo era motivo di goduria. Fa anche le scintille magiche, giuro che non sono sticker aggiunti in post!!! Si chiama #CantaConKant se vi interessa, ma visto che è finito è difficile. (Sarà per l'anno prossimo, vabbè, www.scabec.it/cantaconkant.) Ho ovviamente altre foto, vedrò di caricarle dopo (prima che diventino vecchie...) ❤️‍🔥

Figo comunque che a settembre si trovano queste cose, che fa ancora caldo ma bene o male si può stare in giro senza morire... cioè, più o meno. Poco fa stavo in treno e sudavo stando ferma; forse perché non andava l'aria condizionata (mannaggia Trenitalia), o forse perché mi sono accaldata prima, tra la stazione senza uno spicchio d'ombra e la mia camminata inutilmente veloce (il treno ha fatto 10 minuti di ritardo). ☠️

2damoring..

Non so se da ieri, o l'altro ieri, vabbè non importa... volevo provare a fare dei giocattolini interattivi (non oso chiamarli giochi perché non ho piani per renderli tali, se esce qualcosa bene e sennò pazienza), quindi ho ripreso il discorso delle librerie che feci tempo fa, e stavo quindi provando un po' meglio LOVE2D. È basato!!! ...Circa. 🦧️

Bello che ha comunque una libreria di robe abbastanza intuitiva e completa, cross-platform bla bla... e poi, è abbastanza conosciuto da avere una community. Finite le cose belle, tuttavia, resta il fatto che la versione Android ha qualche mancanza non poco grave... permette di caricare giochi solo da archivi .love, o l'eventuale presente nella cartella /sdcard/Android/data/org.love2d.android/files/games/lovegame/, che può contenerne solo uno alla volta. Come si fa per sviluppare, quindi? Bella domanda, stamattina. 🥱️

Poi, onestamente, #Lua ci sta, non mi dispiace, ma... dato che esiste letteralmente il linguaggio di scripting delle ragazze magiche, che di design traspila verso Lua, è meglio usare quello per me, ovviamente... ho sentito proprio l'attrazione. È MoonScript (https://memos.octt.eu.org/m/HCocbexUdDAZzLtMi4zijp), e si, è veramente delle magipuelle perché... guardate il logo insomma (non è opera mia, quindi non me lo sto inventando). Inusuale la sintassi eh, però mi è bastato usare i poteri per comprenderla subito. ✨️

Problema di MoonScript è che, anche se funziona in modalità immediata (cioè, che si carica all'interno di una runtime Lua normale, e da solo o programmaticamente può caricare per tradurre ed eseguire tutti gli script lunari), in realtà sembra spaccatissimo all'interno di alcuni ambienti... ad esempio, per LOVE2D pare funzionare solo su PC via cartella; niente file .love, e no su Android in generale. Quindi, vanno precompilati, cosa semplicissima ma che richiede di installare il toolchain... poco male, perché è tutto leggero e compatto. 🙏️

Considerato sia questo fatto, sia il problema di prima (Android mi farà impazzire), in realtà penso di aver fatto una cosa non troppo merdosa: uso uno script shell piccino per compilare da MoonScript a Lua (...dovrei usare un Makefile, per non ricompilare tutto ogni volta...), e poi un altro per avere un menu di selezione. Il tutto avviabile con un tap da Termux:Widget sulla home del telefono... ma solo quando Termux è già in RAM o qualcosa, altrimenti l'avvio viene esplicitamente negato dal sistema, nonostante io abbia dato tutti i permessi a tutto (MIUI mi farà impazzire). 😵‍💫️

Il menu per la selezione del "gioco" è tipo, wow. Volevo farlo con Termux:GUI, ma poi ho visto che quello ha tipo un server che deve rimanere attivo, e non parte da solo, quindi cacata perché dovrei aprire ancora una app di più a mano. Quindi ho usato invece dialog, con l'opzione --fselect che punta alla mia cartella #Dev; da lì, scegliendo una cartella, questa viene copiata alla posizione interna di prima, e viene avviata la activity principale della app di Love2D, quindi parte ciò che starei sviluppando. 😳️ (E mi chiedo perché questo widget su GNU dialog sia tipo rotto, mi richiede di premere freccia giù tipo 3 volte prima che i successivi click di spazio ed invio prendano effettivamente una cartella, altrimenti fa altre cose; gradisco alternative, purché sempre TUI.)

Questo quindi è il modo in cui riesco a devvare con questo stack anche su Android, senza fare tutto dentro un desktop Linux, che su telefono è scomodo. Non il meglio, ma accettabile... credo che su Android sia più veloce ricompilare e far partire un gioco di questi, rispetto a qualsiasi webapp con più di 0 build step. E, boh, il mio giocattolino #WIP di typin' funziona, ma dovrei continuarlo ancora... 😭️

distrasocto

Dato che... ecco, non so cosa volevo dire, quindi: dato che ho deciso così, devo dire quello che è successo tra il post di ieri mattina, e appena pochi quarti d'ora dopo. Un disastro!!! Che solo per pochissimo ho risolto, altrimenti era per davvero la fine. 😭️

Praticamente, dovevo scendere dal #bus, e nel frattempo avevo mille cose tra i piedi (non avevo finito di leggere il capitolo del mio manga e dovevo posarlo, stavo ragionando sul fatto che dovevo andare a comprare altri biglietti, e come dissi pioveva e dovevo prendere l'ombrello dallo zaino). Avevo il giubbino chiuso arrotolato, e agganciato ai tiretti della zip dello zaino, come sempre... solo che, per aprire lo zaino, ho dovuto staccarlo... SOLO CHE, per qualche motivo, non l'ho spostato su uno solo dei vari agganci come di solito, ma affianco a me... ed ecco quindi che scendo giù alla fermata dimenticandomene. 🥶️

Per fortuna, quando sto coso manca, me ne accorgo relativamente subito (tipo quando si strappò correndo per strada; poi fu ricucito l'aggancio)... però in quel momento il bus era già ripartito, e quindi sono cazzi. Ho iniziato ad avviarmi per la via di casa, perché chiaramente non potevo mettermi a rincorrerlo, però nel frattempo guardavo le tabelle orarie di quella linea, e... se non lo passano ad un'altra linea, questo dovrebbe fare il giro per ritornare all'università immediatamente, quindi so per dove dovrebbe passare. Quindi... l'ho beccato ad un'altra fermata, e ho ripreso il coso. MENOMALE!!! 😭️😭️😭️

(Quando ho intercettato l'autosus, era ripartito appena 15 secondi prima dalla fermata che ho detto... mi dispiace molto che ho dovuto rompere il cazzo all'autista, perché col traffico che c'era avrei benissimo potuto a quel punto correre fino alla fermata ancora dopo, che non è molto dopo, e lì fare con calma, ma in quel momento era difficile pensare. A giudicare dai gesti che faceva quando ha notato che stavo arrivando correndo, però, ho come l'impressione che mi abbia aperto solo perché, dopo qualche secondo, ha riconosciuto che ero una delle ultime persone scese, e quindi avrà capito sarà successo qualche #disastro.)

Però — per quanto ora di meno, dato che stanotte ho dormito (no pensieri vuota testa) — è comunque tutto WTF, voglio letteralmente esplodere, scoppiare, frammentarmi... ma purtroppo in casa non ho polvere da sparo commestibile. Si vede che solo per stavolta me la faccio passare, solo perché ho risolto, altrimenti... altrimenti la prossima volta faccio sparire il mio corpo all'interno di un tombino, così torno al Reame delle Fogne, che almeno lì non mi devo preoccupare di questi problemi terreni. 💣️💣️💣️

Non capisco perché mi succedono queste cose... Cioè, sono una ragazza magica e faccio le cose del tipo wooo scintillio rumorini, ma poi crollo di faccia quando escono fuori cose da persone normali, certe volte. Ma, se è per questo, non capisco perché io in primo luogo mi meriti che mi succedano queste cose... cioè, è così cattivo il mio karma? Timbro sempre i biglietti sul bus, non appicco incendi d'estate, e non rispondo male alle persone (credo)... quindi perché ogni tanto devo scontare pene di questo tipo? 😥️

A parte questa, due cosine mi sfuggono: com'è possibile che Octt futura non è mai apparsa con un varco spaziotemporale in camera mia a picchiarmi per tutti i danni che faccio, e com'è possibile che i processi del cervello umano possano essere così buggati da sminchiare tutte le priorità delle task, tra l'altro eliminando dalla memoria immediatamente quelle che dopo l'inizio richiedono un'azione successiva prima del termine effettivo?!?!?! #Mannaggia. 🥱️

Guardando il lato positivo: oggi pomeriggio avevo ancora più casino in mano (letteralmente: a parte lo zaino, biglietto + telefono + portamonete), perché oggi tornavo a casa col treno (da un'altra parte), e non ho dimenticato/perso niente... E, se è per questo, ieri alla fine una volta in città non pioveva così tanto quanto pareva dall'autostrada, quindi ho potuto fare i giri senza farmi la doccia. ...Però damn, è grave se i momenti in cui qualcosa semplicemente non va storto sono "il lato positivo". ☠️

universiwhat?!

Forse rischio di secciarmi così ma... ho come il presentimento che gli esami di questo semestre li farò tutti letteralmente pisciando, senza alcuno stress??? Mentre non ho guardato bene quelli del prossimo, perché così presto non freca, però in generale dovrebbero essere per me meno stronzi di quelli dell'anno scordo, quindi forse iniziamo bene. 🙏

Però voglio dire... le modalità d'esame di questi tre mi sembrano ragionevoli (senza merda a crocette; non mi dimenticherò mai che inferno fu!!!), anche se ovviamente è bene stare all'erta... e poi, gli argomenti, mamma mia; anche se ovviamente non so tutto tutto, sembrano mezze stronzate bene o male. Per dire, nell'ora di sistemi operativi percepisco nell'aria la differenza tra chi, come me, ha impiantatosi un computer Linux sotto la pelle del polso, e tutti gli altri che no. 💖

Comunque, fino a cosa ho avuto modo di vedere ora, cioè non tutto, i professori non dovrebbero essere malamente... e, tra tutti, ci sta quello della pratica di prostituzione orientata agli oggetti; pare proprio basato. Il corso è basato su Java eh, quindi meh, perché Java non tanto mi piace... ma, almeno, non è certa altra roba ben più peggiore, quindi posso fare molto bene finta di essere felice. Ha detto di installare IntelliJ, e il plugin Academy, perché, per il suo corso... ha creato proprio lui una serie di esercizi e robe in Java per quella piattaforma, con dietro la logica abbastanza basata del fatto che sia chi è lento, sia chi è veloce, riesce ad andare al proprio ritmo...

Poi dopo, quando a lezione finita ci vado vicino a chiedere come mai, avendo installato tutto l'ambaradan sul tablet, la UI del plugin fosse in parte mancante (la descrizione degli esercizi non si legge, lul), lui "ecco, questo è perche Java è portatile" (rimarcando con ironia quello che durante l'ora aveva detto seriamente). E dire che almeno IntelliJ sul resto funziona ufficialmente sul Linux desktop Aarch64... se sapesse invece di Minecraft, aiuto... 🤯

Oggi ho avuto solo questo qua, e ora quindi già stavo tornando a casa... stamattina ho deciso di svegliarmi presto ed andare al primo turno, sia perché non ricordavo quale fosse il mio (ooopsie!), sia perché così torno a casina ancora prima dell'ora di pranzo (tutte le altre persone che conosco o se ne devono andare, o hanno lezione, non avrebbe senso restare). Grande giocata, se non per il fatto che ora sta piovendo malamente, scendere dal bus mi costerà una doccia, pure avendo l'ombrello. ☠️ (Cazzarola!!!)

la riuniversitoctt

Oggi sapevo di non essere minimamente pronta per una giornata di università piena, ricominciando così dal nulla... ma non pensavo di non reggere nemmeno ad una giornata dove la metà è volata via per cancellazione di delle lezioni, e che quindi sostanzialmente è più sui 3/4 di giornata. Ma ahimé, il complesso industriale universitario imperversa. 🥶️

Praticamente al ritorno in bus tardissimo, come ora mi toccherà sempre (sigh, orario pazzoide), il tempo è passato alternando Duolingo a del gamin' misto... e alla chiusura compulsiva degli occhi. Ovviamente, appena scesa dal mezzo, ho riacquisito tutta l'energia fisica — non capirò quindi mai perché succede così. E meno male che a quell'ora tardi, per ancora poche settimane, non è buio pesto... 😵‍💫

La cosa buffa, però, è appunto la lezione mattutina annullata per skill issue (o simili) della professoressa interessata. Perché, ok, la notizia è girata già dal giorno prima, ma solo stamattina a caso hanno preso e aggiornato l'orario online ufficialmente... e vederlo sminchiato dal niente la mattina ancora con il sonno non è bello, anche nel caso di aver già capito tutto. Perché si, comunque volevo partire all'orario normale, sapendo di trovare qualche persona, vabbé. 🤢

È stato almeno utile questa sorpresa però, perché dovevo fare una videochiamata per robe mie, che doveva essere un giorno più comodo ma per una serie di coincidenze è finita spostata proprio al volo stamattina. Ecco, non benissimo, con lo Ximi che a quanto pare ha un fruscio nel microfono degli auricolari, e la rete mobile che lì funziona miracolosamente male (e non che il WiFi di ateneo funzioni estremamente più bene, però comunque non potevo usarlo, perché dovevo trovare una parte per stare senza avere o causare disturbi, quindi dovevo stare del tutto fuori)... ma poteva andare peggio. 😐

Ma domani ancora, per grandissimo culo mancano tutti i prof di pomeriggio, quindi torno a pranzo a casa anziché mangiare pezzotto, e godo. La rogna però con cui già si inizia, con questi salti di lezione indotti dall'altro: pare la prima prof voglia recuperare le lezioni perse... in un giorno in cui non avremmo altro e dovremmo venire quindi apposta per quello... diverse settimane... di primissimo pomeriggio...... MA MI FACCIA IL PIACERE! 🤡 (risate napoletane)

momento antigiococto

Stasera... è la fine. Perché domani è l'inizio!!! Però sono in realtà più o meno felicemente serena, a parte li scherzi, perché alla fine ce l'ho fatta a finire il nuovo #articolo iniziato ieri prima che il tempo di interesse del mio cervello terminasse. Quasi due giorni fin troppo pieni di lavoro, un pochino impazzisco.,..,.. 😇

Sono più di 6000 parole, il file Markdown pesa quasi 50 KB, e praticamente è l'articolo più lungo che ho mai scritto, tra quelli non rimasti nel Buco Nero delle Bozze (esatto, li ce n'è 1 anche più grosso...). Dovrei anche decisamente aggiungere più titoli ai paragrafi, perché al momento è veramente impossibile da navigare... domani. 😴

L'ho già pubblicato, così almeno ora posso riposare... e il titolo è volutamente mezzo ambiguo ma, come la descrizione chiarisce, è su come la politicizzazione dei #videogiochi (da parte di chi urla woke a vanvera) ne va a far dimenticare l'arte e rendere inutile la #critica. Read read read!!! https://sitoctt.octt.eu.org/it/blog/2024-09-23-I-guerrieri-del-woke-e-lappiattimento-del-gaming/ 🥰

Dopo tutto questo parlare di #gaming-non-gaming, quasi senza manco il tempo di respirare, visto che ho preso come ispirazione roba fresca di giorni (mannaggia agli youtuber #mannaggia!!!)... volevo un po' giocare stasera, e invece alla fine non c'è stato il tempo. Non posso farlo ora #tardi, perché domani per me c'è il tran tran, che stavolta inizia addirittura pieno come la merda, a livelli girlbossing, quindi il risveglio sarà militare. 😭

(Devo anche dire che il meteo mi preoccupa non poco; se domani piove è veramente male... e per ora non sembra, ma qui proprio ora sta facendo un temporale tale che i tuoni fanno frastornare i vetri... e mi chiedo come stiano facendo a non spaccarsi, io mi sto cagando sotto.) A mimir. 🙄

tuttofarocto

Ieri sera mi è venuta la mala ispirazione per un articolo tema, che quindi oggi pomeriggio ho iniziato a scrivere... speriamo che almeno stavolta non ho regalato ore del mio lavoro all'Entità delle Bozze, speriamo che sono davvero ben oltre metà testo e che riesco a pubblicare già domani, sennò, davvero, a 'sto giro finisce maluccio. 😇

Soprattutto perché quindi, avendo speso l'intera metà giornata a fare quasi solo quello, non ho finito manco altre cose che forse avrei voluto, e di conseguenza + soprattutto qui sopra quasi non riuscivo a postare manco niente!!! Il che è una tragedia, perché... la streak...... non posso perdere o altrimenti non sono più una Dea......... 😭

Già che ho mancato il post su Pixelfed oggi è male, ma mancare il microblog, proprio no; è peggio di Duolingo, non c'è manco il congelamento. A proposito, però: a quanto ho capito osservando i grafici del mio stesso sito, dovrebbe contarmi la sequenza anche postando dopo mezzanotte, se nella giornata solare corrente finisco poi per pubblicare anche un'altra cosa... speriamo. 🙏

Per ora vado a dormire e basta, ma, nel caso, se domani mattina scopro che lo slancio è bruciato, posso sempre piazzare sul calendario un giorno nel breve futuro per togliermi la vita!!! JK... unless?!?! Il fatto è che il mio cervello da scimmia priva di pace cerca di trovare quel minimo di sollievo esistenziale almeno nel numerino che sale, quindi se questo scende a zero è davvero finita per sempre. 🤢

Va bene, però la cosa buffa è che io fino a poco fa ho messo in pausa la scrittura dell'articolone per fare "qualche faccenda sul sitoctt", così da "avere qualcosina da scrivere per prima di mezzanotte". È stato evidentemente stupido, ma non stupidissimo, si tratta di cose che avrei dovuto fare comunque... Forse? 🤭

Stasera ho aggiunto una pagina che non so come spero di mantenere, dei video YouTube su altre due vecchie paginette, e... questo è quanto. Ho fatto forse più ieri (o ieri l'altro?), in cui ho sistemato qualcosina del layout, tra cui la profondità dei link nella table of contents, che col default del mio tema non mi gustava. O, stamattina, in cui ho aggiunto una pagina con un comodo form di contatto al sito qui del fritto misto microblogging. 🥰

Schermata di due finestre del browser su entrambi i siti mostrando la piccola parte di pagina con i bottoni interessati
...O ancora, per le cose che ho fatto ieri e dimenticato, ho creato (con il mio adorato GIMP!!!) dei bottoni 88x31 che mi mancavano: per il sito fritto misto e, già che c'ero, anche per la Hub (che non è stato facile da fare, tutto sul telefonino in giro...). Avevo scordato di mettere qui il secondo, quindi l'ho messo prima, mentre sul sitoctt li avevo messi entrambi. Quindi ora ho l'area siti sulla home... e la pagina di contatto mi serve proprio perché accetto richieste di aggiungere altri bottoni. 😳 (Send. Send. Send.)

lo slanciocto

Non è molto divertente, ma per non versare lacrime bisogna ridere al come questi ultimissimi giorni (2 o 3, proprio pochini!!) la mia vita sia essenzialmente regolata dalle #streak. Cosa è peggio, tra il gufo fascista Duo che mi costringe ogni giorno a studiare le lingue, WordPress che a sorpresa mi manda le notifiche per dirmi che il mio slancio aumenta, o Microsoft Rewards che aiuto mi scordo sempre di farlo non ho il tempo ogni giorno a fine giornata ci rimango di sasso...? 😬

Si, non capisco come mai il #ritmo della mia esistenza cambia dal nulla a distanza di giorni, ma questa è, e così me la devo tenere (contro la mia volontà, visto che essendo una ragazza magica sono ancorata a questo piano di realtà da forze a me superiori). Vorrei quindi magari capire come aumentare l'entropia del mio cervello, per avere inutili idee nuove scrivibili... ma il suggerimento che per molti funziona, cioè prendersi dei momenti per annoiarsi, con me non è ottimo (mente neurodivergente). 😙

Probabilmente però, varie cose andrebbero meno a rotoli, se anche quelle avessero gli #slanci. Ad esempio, se il sitoctt avesse la streak, forse riuscirei a creare o aggiornare una piccola paginetta ogni giorno? Se la Mi Band avesse la streak del sonno, magari la finirei di rimanere a letto ignorando la sveglia? Oppure, ecco, se il libro di matematica discreta mi inviasse le notifiche, forse riuscirei pure a studiare qualche giorno, anziché fare solo girlrotting... Ma questa è fantascienza!!! 😝

In realtà, non lo so; è vero che il sitocto non ha un tracciamento interno dei progressi di crescita, ma il muro di piastrelle da bagno dei vari Git misura, tra tremila cose, anche quello. Forse il problema è che non dice alcun numero di giorni di slancio, ma mette un grafico lì e boh, il cervello certamente ha l'impulso di renderlo tutto colorato, ma inconsciamente non sa come. E infatti, se è per questo, scrivo codice meno di 365 giorni all'anno. 🧐

Rigirando ancora la questione però, per finire, devo ammettere che l'aver scoperto la streak di WordPress, in questi pochi giorni un po' incerti, mi sta permettendo di #scrivere qualcosa, nonostante io non sappia quasi mai che cosa. Non posso bruciare la strecca. Allora devo creare il nuovo post, e qualche centinaio di parole buttate deve uscire... altrimenti finisco a scriverle alle 2 e passa di notte, anziché dormire, e non è bello. Vabbè, mi spiace per il racconto un po' cagoso oggi. 🥲

aggiornamenti gaming

Ciò che a molti gamer sfugge, ma non a me, è che: dopo il soffrire del pre-gaming, e il godere del gaming, c'è il morire del post-gaming... Cioè, tutto sto pensare al gamin' in pochi giorni, dopo interi mesi per cui mi ero letteralmente dimenticata che fosse un'attività esistente, mi fa ricordare che il mio lavoro a proposito non è mai finito!!! 💀️ (E quando mai non succede così...)

La prima cosa è che, per via di come EmulationStation lista tutte le #ROM in base alle relative cartelle, e non ha "playlist" come RetroArch (ma forse ha qualche impostazione?)... ogni volta che mi ritrovo davanti le cartelle con i nomi strani che so io, mi ricordo che ho ancora romset da migliaia di elementi da filtrare e ripulire, per tenere solo i #giochi che voglio. Non finirò mai ma, ogni volta che faccio almeno qualcosa, c'è almeno un po' più di ordine, quindi boh, oggi ho mosso in giro qualche giochino, bene. 😇️

Adattatore TekOne con la schedina inserita, sulla confezione di cartone verde e bianco aperta malamente, "ADATTATORE MINI LETTORE SCHEDE MICRO TF"
Cosa di mezzo: dalle foto che postate ieri forse si intravedeva l'enorme adattatore che avevo in mezzo, per la microSD di ROM e salvataggi... ovviamente era temporaneo e, visto che a quanto pare non ne ho più di piccoli e liberi in casa, ieri sera ho preso al casalinghi cinese questo qui. Zero frecanza di prestazioni, l'importante è che è piccolo e, sorprendentemente visto il prezzo di solo 1 euro, totalmente funzionante!! 🤯 (Messo solo un po' di scotch fuori per inspessire, che ballava un po' nella porta del Pi.)

Per quanto ora, con l'ennesimo adattatore dedicato, sia più comodo collegare al PC per gestire i file, resta scomoda la terza questione: i backup, di salvataggi, configurazioni, eccetera!!! Dato che a questo punto c'è il Raspino, che viene acceso solo per giocare, potrei anche fare uno script zero-click che carichi in automatico ogni cosa sulla mia repo Git privata, quando si accende… Ma non è urgente, visto che, anche senza avere questa cosa, quando capita ogni tanto, uso lo script one-click che ho sul PC (che per il momento però non copia le configurazioni RetroArch del Pino, che stanno sulla #microSD interna). 😶️

Ma, in tutto ciò, la terza cosa: il sito… cioè, i siti!?! Ieri sera ho semplicemente sistemato delle pagine sul sitoctt, che dalla migrazione del sito si erano rotte, quasi tutte parte della Raccolta Videogiochi. Nel sistemare gli embed di video YouTube per letteralmente 4 videogiochi, ne ho aggiunti anche per alcuni degli altri che non li avevano, perché suppongo Octt di 2 anni fa era troppo impegnata (ma ora non ho fatto manco per tutti, quindi io di oggi sono peggio, rido). Però, in totale, non sono tantissimi... 🤔️

Ora quindi penso ci sarebbero decine, centinaia, di giochi su cui penso di creare pagine... ma, mi ricordo che ho anche la Sala Museo Games, su cui non carico nulla, da ben 4 mesi, e lì avrebbe senso caricare cose nuove (anche se non scrivo alcun testo), visto che c'è anche l'emulazione web, mentre piuttosto sulle mie raccolte ho sempre messo giochi non direttamente avviabili da lì... il casino. Però, giusto per fare scena, ora ho caricato al volo 1 nuovo gioco sul sito meno lecito, toh: https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2024/09/20/hello-kitty-world/. 🤤️