Vai al contenuto

Senza categoria

Netflix rifiuta i danari

Ho scoperto così ora, a caso, che #Netflix, con una frequenza (apparentemente molto bassa, peccato) e dei criteri di cui non sono a conoscenza (chissà se sono o meno di dominio pubblico)... mette online su #YouTube, #gratis, e quindi senza DRM, alcuni contenuti interi della sua libreria. Ed è a quanto pare nella pratica impossibile trovarne una buona parte usando il motore di ricerca interno di YouTube, che è parecchio scarsino, o navigando la lista di caricamenti del canale, che viene riempita di decine di trailer al giorno. Usando Google si può filtrare in modo effettivamente funzionante, ecco la mia query, godete dell'assenza di qualsivoglia roba relativa a Bollywood: https://www.google.com/search?q=site%3Ayoutube.com+%22netflix%22+full+film+feature+episode&tbs=dur%3Al%2Chq%3Ah%2Ccc%3A1&tbm=vid. 🤯️

Sono una frazione minuscola della loro raccolta, ma fa strano comunque, giuro che non ne avevo conoscenza. Sono maggiormente primi episodi di serie varie, e vanno indietro di anni, ma c'è anche qualche film messo a caso, tra cui uno appena 3 giorni fa, NIMONA (e proprio da ciò mi sono incuriosita) (intanto me lo scarico xd). Riguardo quest'ultimo, nei commenti si dice che tra altri 3 giorni lo faranno sparire, lo hanno caricato a fini promozionali... quindi chissà quanti altri ne avranno caricati a tempo limitato così in passato, che ora non si trovano più #aggratis. 😭️

Tutto questo pensare però mi fa ricordare una cosa che allora approfitto per dire anche a voi; una vecchia petizione del 2017 della FSF, che voleva convincere Netflix a rimuovere i #DRM dalle sue produzioni originali, dato che in quel periodo avevano iniziato ad andare forte con quelle, ma fino a un attimo prima hanno sempre detto di aver implementato tecnologia a sfavore dei diritti degli utenti solo perché "Hollywood lo pretende", e non per una scelta personale: https://www.defectivebydesign.org/blog/tell_netflix_nix_drm_original_productions. Se avete mai usato Netflix negli ultimi 7 anni, però, probabilmente sapete che questa iniziativa è fallita a dir poco miseramente. (Il supporto c'è stato, le firme sono arrivate e la cosa fu inviata quindi all'azienda, e però è crollato l'assoluto silenzio...) Vorrei tanto bene alla Free Software Foundation, però combattono fin troppe battaglie perse in partenza. ☠️

Sio ha nascosto 100 euri nel fumetto…

https://youtu.be/79S61gRdu88
https://youtu.be/79S61gRdu88

Sentimenti contrastanti su questa #idea: da un lato non so perché ma sento odore di #disperazione, del tipo che i #fumetti non vendono e allora bisogna inventarsi qualcosa di fuori dal mondo per recuperare un po' di mancati guadagni... ma dall'altro lato è #geniale. Credo sia #impossibile che ci siano davvero 100 euro in una copia di #ScottecsMagazine in commercio, non tanto per l'assurdità ma più che altro perché non vedo come potrebbe succedere (mica fanno andare #Sio lì nella fabbrica dove stampano e preparano i lotti per la distribuzione a mettere qualcosa in uno degli infiniti #giornaletti), però secondo me questo mese la #rivista potrebbe vendere un pizzichino in più, perché sotto sotto qualcuno ci spera. Forse dovrei imparare dai migliori e nascondere, che so, qualche briciolo di Bitcoin di tanto in tanto sul sito del MicroBlog, per attirare la gente. 🤔️

Apple merda rompe il web

Non so se avete sentito le ultimissime #marsità che #Apple sta mettendo in atto, a tutti gli effetti secondo la più stronza prassi di #MaliciousCompliance che io abbia mai visto, per remare contro alcune delle nuove #normative #EU sulla #competitività dei #mercati digitali, e sentenze specifiche ad Apple... in qualche modo quella #merda di azienda è riuscita a capovolgere quello che gli avvocati europei hanno fatto con buone intenzioni, per non solo uscirne fuori illesa, ma metterla in culo fortissimo agli utenti (loro malgrado schiavi). ☠️

Non mi andava di parlarne per forza qui perché non voglio fare la fiera dell'indignazione sterile, ma in questo caso posso riportare che sta partendo qualche iniziativa per riportare la situazione a condizioni spero ragionevoli, come è giusto che sia. Vi lascio questo #video di #TechLore sotto che riassume 1 dei tanti nuovi #problemi, ossia gli ostacoli alle #webapp e quindi essenzialmente alla #neutralità di #Internet; direi che vi riguarda sia se siete utenti Apple, sia se in qualche misura (anche individuale, perché no, come me) vi occupate dello sviluppo di #applicazioni #web, perché stavolta la merda è davvero reale. 🥹

https://www.youtube.com/watch?v=up-zUEFNMww
"Apple Is Trying to Kill the Open Internet!" Il video contiene brevi informazioni utili, e qualche link in descrizione, per fare segnalazioni ad #OpenWebAdvocacy e aiutare a costruire una causa

Se vi interessa sapere quali altri #crimini contro l'umanità e il buon senso ha commesso la mela marcia sotto questo ombrello della disgrazia, invece, raccomando il canale di Theo Rants, l'ho trovato per caso e vedo che sta raccogliendo diverse #analisi personali (e pur essendo lui un fanboy Apple a quanto dice, è evidentemente incazzato): https://www.youtube.com/channel/UCtuO2h6OwDueF7h3p8DYYjQ. Comunque #mannaggia, l'UE non dovrebbe farsi mettere i piedi in testa così, quelle volte in cui ha idee che fanno il bene del popolo dovrebbe dimostrarsi inattaccabile, non si può lasciare controllare il mondo a tutti questi #pazzi manager che al posto del cervello hanno un registro contabile e che hanno avvocati privati come maggiordomi. 😓

Ieri non ho postato proprio nulla qui... questa cosa avrebbe avuto effetti terribili sull'economia se la valuta SPACC fosse già esistente, ho interrotto una streak di mesi. Tuttavia, è perché ieri ho passato molto tempo a riflettere su delle cose e informarmi per davvero, non avevo la mente libera solita che mi permette di scrivere pazzie a ruota libera.

Senza andare nello specifico, ora volevo scrivere questo post sia perché altrimenti il sito fa la muffa, sia perché vorrei tenere questa cosa come monito personale, e magari può essere d'aiuto ad altra gente che come me soffre di gnavismo cronico. Che la vita sia una sola e bisognerebbe sfruttarla nel modo migliore, questo è un concetto che ho già potuto apprezzare nel tempo, ma più passa il tempo negli ultimi mesi, più mi sono accorta di quanto poco io lo abbia fatto mio ed agisca tenendolo in mente. Nel mio piccolo è già da molto che cerco di accogliere positivamente e senza timore quelle cose nuove che scopro per caso o che mi sono indirettamente obbligate — e in effetti negli ultimi mesi ho per necessità dovuto abituarmi a cose nuove e potenzialmente fastidiose, principalmente per il dover andare all'università e le cose che da ciò derivano — ma ho sempre avuto problemi con quelle che un po' sento ma un po' no, o perché sono gli altri a suggerirmele in modo comunque leggero, o perché dal mio lato le sentirei ma i miei desideri vanno poi ad essere diluiti dalle reazioni altrui avvenute, o che temo possano avvenire (soprattutto se queste cose mi richiedono il tragico passaggio di relazionarmi in qualche misura con altre persone). Non so perché, ma ieri ho realizzato che le mie cose devo effettivamente vedermele io prima di tutto, non aspettare che siano gli altri a fare una prima mossa, perché ciò che è chiacchiera puntualmente lo rimane sempre.

Scusate se non ha senso per voi questo discorso, per me spero sia qualcosa che mi permetta di spingermi sempre più oltre e nel possibile non fermarmi alle piccole scomodità a breve termine, o alle paure che (quando analizzate razionalmente) sono totalmente ingiustificate, ricordandomi che la primissima persona che può pensare a me posso essere soltanto io. Ieri notte pensando a questa cosa nel lettino mi è venuto da piangere (in senso buono) e ho pure sudato (maremma bagnata questo invece). È chiaro che ora non cambieranno magicamente tutti e subito i punti dolenti della mia esistenza, ma sento che questa consapevolezza mi dovrebbe rassicurare del poter fare cose, sentendole meno faticose di quanto la parte stupida del mio cervello riterrebbe, dandomi la forza necessaria ogni qualvolta me ne ricordo, e di ciò sono un minimo felice.

soffrenza bruhender

#Bruh momento perché Bruhender è così complicato? Vorrei creare le #backrooms per dei render #3D (tipo la stanza con la PS2 dove tbh vivrei felice), ma shit's crazy. Ho trovato questo video che mostra un po' un processo, bellino il risultato, ma non voglio copiare alla lettera la cosa, e quindi stavo provando a seguire una strada in parte mia... però poi succedono cose strane, tipo che non riesco più ad applicare una texture (bellina questa qui btw), dopo che ho chiuso una sezione, perché dopo la riapertura questa non ne vuole sapere di agire più come prima. 😿️

Secondo me il problema è che #Blender è "troppo": offrendo tutto, anche le cose che non servono per svolgere un singolo particolare compito, è inevitabile che saltino fuori #confusione e #disorientamento per me povera loli sprovveduta. Però che altro programma dovrei mai usare sennò, lol? Non c'è pace. Meno male che ho screenshot dei giochini liminali da poter postare a quest'ora tarda, perché il render non se ne parla in questo istante, dovrò vedere meglio. 😵️

Mi sono bloccata qui. Lo spirito #liminale colpisce forte.

sita saltospaventatori

Non so se sono miei casi fortuiti, dovuti al fatto che al momento ancora non ho corsi, e quindi le volte in cui faccio avanti e indietro sono più rare... ma sembra che i #controlli sui #bus siano aumentati tantissimo dal niente! 🎃

A parte quelle letteralmente 3 volte tra tutti i mesi passati, in cui non è successo nulla di rilevante che io abbia notato (eccetto proprio l'altro ieri, in cui per la via per vari comuni non è successo nulla ma poi all'arrivo nel mio sono apparsi i #controllori all'uscita, #saltospavento!), oggi è stato tutto un po' #strambo. 🥴

Praticamente, a un certo punto avevo visto dei movimenti strani vicino alla porta ad una fermata secondaria, sembrava qualcuno avesse richiesto #fermata per fare una finta o qualcosa, una persona sembrava dover o entrare o uscire ma non ha fatto nulla. Ho pensato fosse magari qualcuno che chiedeva informazioni e boh. Solo che poi, alla fermata dopo, ancora prima di imboccare l'autostrada, lo stesso #tizio si è palesato in modo definitivo chiedendo i titoli di #viaggio... e qualcuno ha beccato pure la #multa. Invece, un'altra persona, da quello che sentivo chiacchierare, aveva fiutato l'agguato ed è scesa a quella fermata sconvenientissima di prima per intanto non prendere il #multone, poi pensare con calma a come tornare a casa. ☠️

Che poi, mentre il #signore lì sparava la #sanzione, ha fatto fermare l'autista... è normale? Nel senso, immagino sia procedura, ma mi chiedo se in quanto utente pagante ho il diritto di lamentarmi o meno, perché a tutti gli effetti è stato un #disservizio (in questo caso di 5-10 minuti quindi non me ne cruccio, anzi è content, ma in altre situazioni chissà come potrebbe finire!), e nemmeno dovuto a cause di forza maggiore come incidenti o robe, ma a causa di una scelta di metodo. 🤔

camere dies

#Pensando ancora (fin troppo) alle #fotocamere dei #NintendoDS, non posso fare altro che riconoscere quel pattern, secondo molti moderno ma che in realtà appunto va indietro anche di tutti questi anni, per cui #Nintendo deve per forza introdurre un peggioramento nei suoi prodotti dopo aver introdotto un qualche miglioramento... 🐞

A livello hardware non ci sono strani #particolari: le #camere hanno la stessa risoluzione (640x480, #VGA praticamente), ma quelle del 3DS dovrebbero essere più accurate; e la risoluzione dei display delle due #console è rispettivamente 256x192, e 400x240 / 320x240, quindi meglio sul #Nintendo3DS. Però il #software...

  • Sul #DSi, tutte le foto sono gestite e salvate nella loro risoluzione massima e sempre in 4:3. E la fotocamera offre #funzioni fighissime, alcune oggi mainstream ma all'epoca avveniristiche (come i filtri facciali che oggi sarebbero definiti "di Snapchat"), ed altre che giuro di non trovare su nessuna #app fotografica #mobile, solo su apparecchi professionali (ad esempio, la composizione live, cioè la sovrapposizione di immagini opportunamente scontornate non solo in post-produzione, ma direttamente sull'anteprima di #scatto). ✨
  • Il 3DS fa le #foto in 3D, molto figo, e può registrare video, ma... un sacco di quelle funzioni fighe mancano, ci sono giusto pochi filtri visivi banali, e una funzione di graffiti (equiparabile all'editor per smartphone predefinito medio) solo in post-produzione, non anche live. Niente compositing, niente roba. In compenso, la regolazione dei livelli è presente, al contrario della #fotocamera non-pro media per smartphone (GCam Lite merda), c'è l'autoscatto, e lo zoom. Però lo zoom è un po' di pessimo gusto, perché già di base l'immagine appare fin troppo zoommata... perché? Perché, a quanto pare, l'anteprima è tagliata, perché su uno schermo 16:10 non ci entra il framebuffer della #camera 4:3 senza bordi neri. Però le foto sono salvate comunque alla massima risoluzione, e l'album permette di passare dalla visualizzazione scalata a quella intera con lo stick. Però, se si va in modalità graffiti, si può operare solo su quella porzione tagliata dell'immagine, che dopo le modifiche sarà salvata... per qualche motivo, in 640x320, che è 18:9, quindi tagliata sempre molto sopra e sotto ma ancora non alla scala nativa. Le uniche #immagini perfettamente scalate al display sono le schermate dei giochi o del menu home, e qui direi che è il minimo. 🔪

Insomma, dati questi #dettagli, non è scontato dire quale delle due app di #fotografia è migliore, e probabilmente una conviene più dell'altra solo a seconda delle situazioni. Per fortuna, su un #3DS moddato si possono avere entrambe, e infatti io me la gioco così. 📸

i pixellini ufficialmente federati

C'è il rischio che la gente si stia perdendo la mia ennesima #impresa, e quindi soffro, meglio postare ora che ufficialmente direi di aver inaugurato la cosa: la mia #istanza dedicata a #foto #liminali, di qualità strana, anche #dreamcore, tutto quello che volete purché il senso sia incomprensibile ai più. Ieri ho un po' detto la cosa, ma già oggi ho aperto le #iscrizioni a tutti, prima di quanto previsto, perché penso proprio che il mio #server reggerà botta, e quindi non ho bisogno di tanti giorni di #testing. 🔥️

Qualcuno mi aveva avvertito, e in effetti anche io temevo ciò, che #Pixelfed sarebbe stato un bel consumo di spazio su disco, per via di tutte le foto anche dalla #federazione... ma, a quanto pare, il problema è addirittura totalmente assente: non sembra proprio esserci affatto una cache per i #media esterni, al contrario di cosa accade per esempio su Mastodon, quindi realisticamente solo i miei utenti occuperanno spazio! 🥳️

Una cosa ottima per l'uso ideale della #piattaforma per questi scopi strani sarebbe un mezzo per caricare #contenuti direttamente da vecchi telefonini, o da console come il 3DS, perché la webapp di Pixelfed non può funzionare lì. E ahimé, ho provato Brutaldon, ma non vuole funzionare, non logga con nessuno dei metodi, per motivi diversi che non riesco granché a debuggare... uno è colpa della libreria Mastodon.py, l'altro boh. Dovrò necessariamente espandere WuppìMini per supportare questa cosina, ma tutto a suo tempo. 🙄️

Per ora, vi invito già a registrarvi sul #sito magari, e pubblicare cosine intriganti... https://liminalgici.spacc.eu.org/. Tenete conto che la mia linea #Internet è cacca ultimamente, quindi il #servizio spesso può andare giù a caso (ma poi torna sempre su). 🙏️

il cavo la pazzia

Mi sento estremamente #stupida, un attimo fa ho perso si e no un'ottima ventina di minuti a cercare un cavo mini #USB, che mi serviva velocemente. Uso lo stesso per caricare varie diverse cose che ancora hanno quella porta preistorica (o che hanno porte anche peggiori e proprietarie ma che, caso fortuito, accomodano benissimo quel connettore...), quindi qualche volta sicuramente l'ho portato in giro, ma principalmente lo tengo a casa. Negli zaini e custodiette varie... niente. Ancora, in vari cassetti o grandi contenitori, in altri ammassi di cavi... nemmeno per sogno. Sotto la scrivania, dietro la TV, su qualche mensola... neanche per idea. Se lo saranno mangiato gli spiriti che vivono nelle mie pareti forse... 👻️

Però alla fine l'ho ritrovato. E dove stava? Collegato alla mia dock di Switch, come sempre, perché appunto lo uso principalmente per caricare cose, quasi mai per trasferire dati (e proprio ora mi serviva proprio per quello)... a livello ottico, perfettamente in vista, ma, con il suo essere nero, di lunghezza e spessore fin troppo medi, il tutto in un modo che si praticamente mimetizza perché il mio cervello si sarà inconsciamente abituato a vederlo come un pezzo statico dell'ambiente, ecco la #cringiata servita. ☹️

Comunque, qualche altro #cavo di questo tipo lo ho, ovviamente, dopo anni di accumulo di cinesate... ma mi sorprende il riscoprire che molti di questi sono solo-energia, non anche dati. Parecchio #bizzarro, perché molti di questi #cavi venivano con dispositivi che ok, in primis hanno bisogno di ricaricarsi, ma in secondo luogo supportano il trasferimento di dati... costava davvero così tanto mettere 2 filini di rame in più nel cavo del lettore MP3 cinese? Maledizione, l'economia di scala è una presa in giro. 💥️

pixel liminali.

Negli ultimi giorni ho riflettuto, mi sono tornate in mente, cose e #idee relative alla #fotografia con quei #mezzi limitati che fino al decennio passato erano la norma. La fotografia dilettantistica su #NintendoDSi e 3DS è tutta un'altra cosa, rispetto a dove siamo arrivati con i moderni smartphone. Molti punti a sfavore, ma anche punti positivi non poco intriganti. 🫣

Anche senza rientrare negli effetti visivi computazionali nintendosi delle rispettive app fotocamera, quegli #scatti hanno un'aura non-so-perché #magica, tra bassa risoluzione e scarsa qualità del sensore ottico. In questo, cosa tra l'altro in comune con i telefoni della stessa epoca (o di un po' dopo, in effetti il DSi nel 2007 aveva una #fotocamera buona per gli standard dei computer tascabili), direi che il potenziale #liminale di queste vecchie non-fotocamere è altissimo. Senza fatica, con questi dispositivi possiamo sintetizzare in sequenze di bit innumerevoli scenari al limite tra la realtà e il mai avvenuto, la nostalgia e la prospettiva, opere d'#arte di un genere a sé. 🎎

Voglio trovare un po' l'occasione di sperimentare di più in questo campo ed elaborare su queste premesse, ma non voglio fare tutto da sola. Mi piacerebbe attirare anche altra gente, che sia già interessata o soltanto potenzialmente catturabile, in un ambiente dedicato principalmente a questo. Da qui, la via definitiva: aprire una #istanza #Pixelfed tematica, per chiunque voglia caricare #immagini con questa particolare #essenza, nella speranza di costruire una comunità di gente #strana quanto me. Senza limitarci alle #foto reali, magari: anche il disegno e la #grafica computerizzata sono mezzi potenti per questo scopo, dove l'importante è il fine, non solo il mezzo. 🌸

Faccio giusto un altro po' di #testing, e se tutto va bene domani apro le iscrizioni. Comunque, il sito c'è già da ora, e questo è il primo post: https://liminalgici.spacc.eu.org/i/web/post/664070827742826500 🕷️