Vai al contenuto

Senza categoria

se solo fosse passaparola…

Giusto un #pensiero, che mi è venuto mentre ieri sera mi stavo addormentando, e che avrei perso credo per sempre se proprio ora non mi fosse tornato alla mente: la #parola "password" ha il potenziale latente di essere un #ossimoro. 🗿

Il #significato letterale in #italiano, lo sapete, sarebbe "parola di passaggio", cioè quella #stringa di #testo che permette di accedere a qualcosa... ma se traducessimo la parola nella nostra #lingua dall'inglese correggiuto, anziché dal normale #inglese? Ecco che avremmo la "passaparola". E questo è #poetico, perché una #password è esattamente quel genere di #informazione che, di solito, si dovrebbe evitare di far finire nelle grinfie di un passaparola; va tenuta #segreta, in genere. 🤫

Credo che l'unico motivo per cui noi #italiani non abbiamo preso il vizio di dirla così, al contrario di altre #espressioni #anglofone che sono state distorte, è perché dire "registrati inserendo un nome utente e la tua passaparola" sembra una #frase proveniente da un dialogo di Pokémon che menziona, che ne so, uno strumento chiave. 👾

E, un'altra cosa a riguardo della questione che fa molto pensare, ma è diversa: quella che in genere si definisce una "password sicura", non può quasi mai essere una semplice "password", ma piuttosto deve essere una "passphrase", o anche, direi, una "passstring"; cioè, rispettivamente, una frase con #parole multiple, oppure una sequenza di caratteri che abbia un'entropia più alta della parola media nella lingua umana media. Viviamo proprio in una società... 💀

ninty devtoolin’

Presa dai mezzi impegni oggi ho dimenticato di postare questo... in pratica, volevo capire come mai reCAPTCHA sul mio #sito non caricasse dal #browser del #3DS, quindi ho dovuto avviare i #DevTools (che ovviamente sono da usare su un computer companion, non appaiono sulla #console). Ovviamente non ho risolto un bel nulla di quel problema, ma bando alle ciance ora. 🥽

A parte il fatto che ho dovuto cercare sul #web come aprirli – su WiiU, e credo su old3DS, basta selezionare una voce nelle impostazioni; su #new3DS bisogna tenere premuti i tasti A, B, X, e Y mentre si avvia l'applicazione, e a quel punto esce un dialogo di conferma – ma poi che cavolo ha combinato #Nintendo? È estremamente bizantina 'sta roba: la console apre un server HTTP (e fin qui, nulla di #strano), che devi visitare dal tuo PC per scaricare un archivio ZIP contenente i file HTML del #debugger, che apri nel tuo browser per collegarti alla consolina. Non ricordo se anche su old accadeva questo, onestamente, ma certamente su WiiU no: visitare l'indirizzo IP locale dal PC reindirizzava ad una versione hostata sui CDN di Ninty degli strumenti. 🎛️

Questo #aggeggio è davvero così scarso che non sarebbe stata una buona idea fargli streammare direttamente gli asset del tool all'altro computer? 😢

niente immaginine dal 3ds

Ho realizzato che prima mi trovavo a voler lowkey #postare, al volissimo dal #3DS, una #schermata del #gioco che stavo usando in quel momento... ma come? 😵‍💫

  • Non esiste prendere il telefono per fare una #foto allo schermo, che o farei uscire tutta sfarfallata, o mi richiederebbe troppa sbatta. 🥴
  • Non esiste caricare l'immagine su un imagebin #web generico, per poi scaricarla e ricaricarla dove voglio da un computer più flessibile. 🤌
  • Certamente, non esiste salvare la #screenshot su SD tramite il Menu Rosalina per poi usare un altro computer per prelevare il file e ricaricarlo. 🥏
  • Quando non usavo attivamente alcun #social normale (a parte YouTube) pubblicavo su Miiverse; era integrato benissimo e non serviva nemmeno un account secondario. Poi morì... e ora ci sono si i server alternativi, ma sono buoni solo per shitpostare. 🪬
  • Dopo la morte del Miiverso, il pubblicare #schermate fu l'unico motivo per cui creai un #account Twitter come alternativa; funzionava ottimamente, ma dal 2020 circa hanno deprecato il frontend no-JS, e il servizio "#Condivisione di #Immagini #Nintendo3DS" (che era praticamente un proxy) è stato discontinuato. ⛏️
  • In realtà volevo pubblicare su Instagram dalla #console all'epoca, ma da quando Facebook lo acquisì, la #webapp è sempre stata fin troppo JavaScript-rich, nemmeno caricava sul browser #Nintendo. 💉
  • Suppongo che Facebook sia un'opzione, con la sua versione mbasic, che se va sui javafoni allora andrà anche sul 3DS, ma... è Facebook, lmao, ho detto tutto. 🗑️
  • Mastodon chiaramente non funziona, la #app usa JS troppo moderno (ammesso che il #sito d'istanza non fallisca a priori il caricamento, per via della cifratura HTTPS). Brutaldon in realtà dovrebbe andare, anni fa creai un post con quello, ma ricordo anche che poi il #server ha iniziato a dare problemi con la crittografia, e quindi se ancora non va dovrei ospitarmelo io. 🔐
  • Friendica ho un vago ricordo di averlo provato in passato, ma avendo constatato ci fossero #rogne, non ricordo quali. 📉
  • Pixelfed lì sopra funziona bene tanto quanto Instagram, ossia zero assoluto anche solo a navigare; figuriamoci voler #inviare. 📨
  • Mi garberebbe #pubblicare direttamente sul #MicroBlog #WordPress, e dovrebbe tecnicamente funzionare; tuttavia, qui su #Altervista non riesco a fare login, perché la schermata di accesso locale non carica reCAPTCHA (non disattivabile) e quella globale (aa.altervista.org) non carica per (presumo) problemi di crittografia. E #frontend alternativi HTML già pronti non ne trovo, quindi se volessi, dovrei fare io un proxy. 🚪

Praticamente l'unica cosa che funziona resta la #SpaccBBS: e in effetti ha senso, mesi fa spesi qualche ora anche solo ad accertarmi che il #forum fosse utilizzabile da sistemi antichi (qui un thread che creai proprio dal #new3DS). Ma dovrei finire quel fantomatico plugin per ActivityPub, però, per non cantarmela e suonarmela lì sopra... 🫠

pspspsp non gradisce nuovo gcc

Altri #problemi di #PlayStationPortable, ma in questo caso non colpa di #Sony: avevo visto (con rabbia e disperazione) che i #core Nestopia-UE e #QuickNES per #RetroArch (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la #console, che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su #PPSSPP... e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. 🤯️

Il grazioso #emulatore mi dice però precisamente il motivo del #crash... un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia #emulazione centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l'unico altro disponibile per #emulare il #NES) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo #cursed (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il #problema non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) 💀️

Purtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l'animo in pace e provo a ritroso tutte le #build di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di #crisi dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la #release 1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la #rogna. E noto una singola e particolare #differenza: il passaggio della #versione del #compilatore #GCC da 9.3.0 a 11.2.0. 🧐️

...A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver #rotto roba upstream? O piuttosto quelli dell'SDK per #PSP? Perché ho skimmato commit e release della roba di #Libretro, ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il #software. Ora non so nemmeno a chi devo creare la #issue a riguardo. 🗡️

Per ora, la mia unica #speranza è di usare questa versione vecchietta del #multiemulatore, sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il #compiler vecchio... ma probabilmente non ci riuscirò. 😩️

android+firefox = esplosioni

2 cose che dovrebbero cambiare per rendere la #terrificante esperienza #Android leggerissimamente meno #cacca: 🤗

  • #Firefox dovrebbe smetterla di far incrogiolare tutto il sistema appena si zooma su una parte di una pagina che (credo) ha troppi elementi bitmap (documenti PDF, parti di siti con tanti bottoni GIF, ecc...). Credo lo faccia perché satura la #memoria, ma ciò che importa è la conseguenza: intere decine di secondi in cui il #dispositivo non risponde a nulla; e più passa tempo in cui non riesci né a dezoommare né a tornare al launcher, maggiori sono le probabilità che le tue #applicazioni in #background vengano uccise. In ogni caso, nell'anno del Signore 2024 un #problema del genere è veramente inammissibile. 😶‍🌫️
  • Dovrebbe esistere una funzione – integrata a livello #kernel con priorità di esecuzione altissima, altrimenti non funzionerebbe – per uccidere (o congelare, cosa che Linux supporta, ma evidentemente quegli stupidi che lavorano ad Android questo non lo hanno mai saputo, iOS è meglio in questo) la prima #applicazione in #foreground usando una combinazione speciale di tasti. Da quando le batterie rimovibili non sono più in voga, esiste la combinazione (spesso, Power premuto 10 secondi) per resettare il SoC, ma questo fa riavviare tutto il #sistema, e quindi non è mai ideale (nel migliore dei casi è tempo perso ad attendere, nel peggiore hai perso operazioni in sospeso). Chiedo troppo se dico che una multinazionale dovrebbe rendere decente il suo #sistema operativo #mobile? 🤥

È stato solo grazie alla fortuna che prima non mi sia morto, tra tutti quelli in sottofondo, il processo del mio gestore di file, con cui sto estraendo un archivio (e btw, maledetta me per non aver usato 7z in Termux, sono passate quasi 2 ore e non ha ancora finito di estrarre... un archivio da appena 30 MB). 🤮

l’anello web indiano

Anche oggi, per l'ennesima volta in cui mi faccio distrarre da #collegamenti colorati durante la mia #navigazione errante nell'oceano del #web, scopro nuove cose #interessanti. 😼

Nel #footer di un sito c'era un collegamento ad un "#IndieWeb #Webring", il cui nome di dominio è una sequenza di emoji. Lo apro, e anziché una classica lista di membri, mi trovo un insolito modulo che mi chiede di fare login nel sistema inserendo il #link del mio #sito. Scopro che questa cosa posso farla con questo sito #WordPress, dopo aver installato il #plugin #IndieAuth; quindi, ci provo, e mi viene chiesto di aggiungere alla home del sito i link di navigazione del webring, e poi di preparare #dati del #profilo secondo lo standard h-card. 📟

È stata un'occasione per fare una robina che mi sono sempre seccata, cioè inserire le #info del mio profilo autore (inclusive di bio, come escono sul Fediverso) sulla sezione #MicroBlog del fritto misto. Purtroppo, questo #standard ben predicato sembra razzolare male: non c'è stato verso di far vedere al #validatore del webring la mia descrizione, e mi devo accontentare di URL, nome, e foto profilo... però, un validatore a parte, che viene consigliato dalla stessa pagina, invece valida tutto come vorrei io. Uno #schifo. 😶

Comunque (seppur con #metadati castrati) ora il mio sito è stato inserito nella directory del webring... tutto in automatico, il che è veramente #epico! E in totale ci sono appena ~250 utenti, pensavo peggio. 💖

con o senza wiki, le tabelle sono rogne

Non so cosa è peggio: che non riesco a trovare in giro #editor grafici decenti di #tabelle per l'editoria #web, che crearle con roba come #HTML, #WikiText, Markdown, ecc è #scomodo oltre il sopportabile (non si vede a colpo d'occhio che intersezione di riga e colonna si sta modificando), o che #TiddlyWiki si dimostra anche questa volta un #tremendo #rabbithole in cui perdersi a #sviluppare #visualizzazioni #avanzate con tutte quelle funzioni #esoteriche integrate, anche per le tabelle. Ho creato ora, per questa #tabella che sto costruendo, una #macro che integra la modifica dei #dati direttamente nella versione renderizzata, così non devo usare scomodi linguaggi di marcatura. ...e funziona, ma solo ora mi rendo conto di dover trovare un modo di aggiungere righe e colonne in mezzo a quelle esistenti, e con la struttura dati che questa roba in automatico costruisce, fidatevi, non sarà facile. Ci impazzirò temo. L'ennesima mia #megafine. 💀️

Codice e anteprima della tabella speciale

Comunque, a dire il vero una piccola app l'ho trovata cercando: https://www.htmltables.io/. Fa modificare una tabella tramite anteprima #grafica (scarna ma adeguata), ma permette di copiare ed incollare (o modificare direttamente, ma a me non serve) il #codice HTML (anche lì, unico modo per spostare righe e colonne, non va dalla #GUI)... solo che, quest'ultimo passaggio è macchinoso, almeno a lungo termine, perché mi troverei a fare avanti e indietro tra modificare i dati e salvarli dove mi servono, quindi... ecco giustificato il trovare una #soluzione nativa alla mia #OcttKB. (Ci sarebbero poi i programmi di fogli di calcolo, ma ecco... non mi servono tutte le loro funzioni, devo solo disporre testo, quindi usare quella roba significherebbe bloat e sofferenza, tra UI disfunzionali su mobile e app in generale laggose.) 🤥️

Psp maledetta

La mia #PSP non è solo #spaccata, mi sa, ormai penso che sia proprio #maledetta, escono #rogne su rogne... un #mannaggia ci vuole!!! 💀️

  • Non lo avevo detto, ma poi quando ho visto con più calma dopo che [mi arrivò lo #stick sostitutivo](../../../2023/12/13.md), ho scoperto che non va. #Testando col multimetro, mi accorgo che l'analogico in sè funziona, ma nella pratica è come se non facesse contatto nella #console, nonostante tutte le volte che ho provato a riposizionarlo. Probabilmente posso provare a saldarlo con dei fili sulla scheda madre, ma deve prima venirmi la voglia. Per ora sono quindi ancora senza levetta, e ho usato un plugin del #CFW (joysens) per far credere al sistema che lo stick sia in posizione centrale ed evitare falsi #input. ⛏️
  • Mi mancano fin troppi #pezzi della scocca, e un sacco di viti... potrei comprarne una sostitutiva, ma ci sono solo i cloni in giro, e 20 euro per una di quelle mi secca, specialmente considerando che il web dice che sono di scarsa qualità (non so quanto scarsa). 🧱️
  • Proprio ieri scopro che il #tasto L nemmeno funziona più. Un po' ha funzionato qualche attimo, muovendolo forte nello spazio di alloggiamento sopra la #membrana, e poi ha smesso; mi sa che è morto del tutto. Che palle, che la stupida me di 2 mesi fa non ha pensato che forse anche la membrana di sinistra era ormai al suo limite, e non ha comprato una riserva per quella. Per fortuna non è un #problema urgente: ho trovato un altro #plugin (MacroFire) con cui rimappo la funzionalità di quel tasto ad un altro fisico (fisicamente funzionante ma personalmente inutile, quello per mutare al volo l'audio). 🤕️

Ecco un video del #remap testato su KeysTester, ma è scomodissimo nei #giochi dove i #dorsali sono fondamentali (LocoRoco, ecc...), specialmente perché non c'è modo di caricare in automatico #mapping diversi per titoli diversi (e i sorgenti di questo #homebrew non sono esattamente chiari), e non ho voglia di perdere ogni volta tempo a caricarli a mano. 🔪️

pspsp fa vedere la musica

Stavo cercando di scaricare dei file per la #PSP (per via di una questione complicata, che quindi spinoffo in un altro post), e giustamente a un certo punto salta la linea Internet... #mannaggia, per qualche giorno non lo ha fatto, ma oggi siamo a 2 volte già. E quindi nel frattempo non posso continuare a lavorare, il video che guardavo si stoppa, e allora stavo per aprire un altro giochino, ma per sbaglio clicco la sezione #Musica della #XMB... e scopro che ho una decina di #MP3 vecchi sulla mia Memory Stick. 1 #canzone normale, 1 royalty-free, 1 che credo sia una OST, e tutto il resto meme morti o mai vissuti, con una buona dose di cringe. Ma, noto e ricordo una bellissima cosa: i visualizzatori del #riproduttore #musicale di sistema. 😍️

Ormai questa roba così #creativa non l'abbiamo più. Su PC resiste qualche implementazione vecchia (come VLC, perché se il codice degli effetti c'è già da anni allora non ha senso levarlo) ma ormai a nessuno frega più; figuriamoci sugli smartphone addirittura, nonostante lì servirebbero molto dei bei #visualizzatori (magari per la schermata di blocco), considerando che ormai la musica la si ascolta sempre più con quelli. Più passa il tempo e più la #tecnologia diventa noiosa, senza però diventare necessariamente più utile (vedi come i sistemi operativi commerciali diventano sempre più castrati), e di ciò sono triste... quindi è sempre bello ritrovare piccoli #istanti per #godere di queste #meraviglie che intrecciano #arte ed #informatica. 😄️

La canzone in riproduzione è una roba allucinante, quella mi fa ancora ridere. (#Audio aggiunto in post nel #video perché microfono bordello.) 🗿️

Devo fare il fontocto

Nella mia interminabile occupazione di salvare sulla mia wiki tutti i riferimenti interessanti che scopro facendo le mie cose, mentre ora salvavo quei #font buffi trovati l'altro giorno, stavo esplorando al volo uno dei siti per valutare se fosse o meno da salvare... e trovo questo altro set di caratteri molto #kawaii e #particolare: "Hayu Font (はゆフォント)". È descritto come "#ispirato al modo arrotondato di #scrivere a mano di una ragazza a cui piace #decorare tutto con i cuori". 💫

E allora, ecco che mi viene in mente una nuova #idea (che in realtà ho già avuto altre volte, ma non avevo mai messo bene a fuoco): cosa se creassi la mia (le mie, multiple??) famiglia di #caratteri, disegnata a manina, con proprietà particolari esattamente come me? ...Beh, non so nulla di font #design, ma suppongo che nessuno morirà se semplicemente ci provo e basta. Se va male, pazienza; ma se va bene, questo sarebbe un grande esercizio di #stile. 💣

Quindi, ecco, inizio. Se va bene, lo uso come font del #sito (non so quale dei tanti, forse questo, vi immaginate avere un #MicroBlog scritto a mano?!). Probabilmente dovrò iterare molto. 😻