Vai al contenuto

Senza categoria

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/15/543[/sc]

Chissà quando #Meta aprirà i cancelli davvero col #Fediverso, stavo pensando... e intendo soprattutto, chissà quando renderà possibile la visualizzazione dentro #Threads dei post provenienti da altre istanze. 🥱️

Comunque, cercando qualcosa che a quanto pare ancora non esiste, ho invece scoperto che ne esiste una contraria: https://docs.rsshub.app/routes/social-media#threads, supporto a Threads in #RSSHub, un utile modo per sopperire al fatto che il regno di #Mosseri (solo per ora?) non offre nemmeno #RSS. Sfoderate i vostri aggregatori di #feed, e fatene buon uso. 🤗️

meme "me taking photos of everything I find aesthetically pleasing", una persona sorridente fa una foto a una piantina spuntata dal cemento vicino a un cartello dello stop

dovrei prendere pure io questo vizio in maniera seria... ma non so mai come (si accettano consigli) 😸

ecco l'ennesima volta in cui il mio telefono non riesce a raggiungere il mio server, ma stavolta ho filmato

stavolta si è sistemato ciclando la modalità aereo, mentre altre volte un problema simile l'ho risolto solo riavviando l'OS... è una cosa allucinante, non so manco se in questo caso dovrei incolpare Vodafone o Android, ma in ogni caso è vero che in mano a me non funziona mai un cazzo di niente per bene, #mannaggia ,.,.,..,,. 😵‍💫

Prima che mi scordo, volevo condividere questo #video: https://www.youtube.com/watch?v=5HSjJU562e8. 🎥

https://www.youtube.com/watch?v=5HSjJU562e8

Discute di un concetto per me non nuovo, ma applicato ad un
#retrogame per #Atari, #YarsRevenge. In pratica, il #gioco usa parte del suo codice per generare #pattern sullo schermo con un'#entropia abbastanza alta da sembrare #random, e creare effetti visivi interessanti. 🎇

Sarebbe definibile #quine, se non fosse che non è completo... manca una parte non trascurabile del #codice macchina, e anche per questo a conti fatti, anche se in teoria è possibile, nella pratica non si può realisticamente recuperare l'intero #programma semplicemente guardando cosa viene mostrato a schermo nella cosiddetta #NeutralZone. 🧱

Questo tipo di roba, ossia la visualizzazione di #dati in modi "non adatti", mi intriga sempre. Non so perché, ma escono sempre effetti sensoriali unici quando si prendono dati #binari e li visualizzano direttamente per vie multimediali. In questo caso, c'è tanto da analizzare in una vista del genere, e perciò il video è #intrigante. 🪬

cercando online la "#magia del #Natale", anche a voi esce "forse cercavi: è il 21 e ancora non hai preparato i #regali"?

https://t.me/CompAesthetics/3331

tecnicamente parallelismo non accuratissimo, i "generi umani" sono categorie, mentre le distribuzioni Linux sono una cosa a sé, che può far parte di una categoria... ma le distro da cui derivano altre distro sono possibilmente categorie, nella misura in cui una qualunque distribuzione può essere classificata come "originale" o "basata su [...]" 🤓

vabbe, quale distro avete installato nel vostro cervello? la mia si è corrotta dopo anni e anni, ma mi scoccio di reinstallarla quindi ora vado un po' così, mancano diversi file quindi non so manco più come si chiama 🫣

Mi accorgo di essere particolarmente salata stasera, e da un lato pensavo fosse colpa della mia alta entropia, invece mi sa che è perché oggi non funziona un cazzo! 🤬️

Dopo che mi è successa ben 3 volte quella roba dei crash con #Firefox (la prima inaspettatamente, la seconda per conferma, la terza per fare il video), ho continuato a usare normalmente il #navigatore, anche se ogni tanto usciva fuori la finestra popup che avvertiva un'istanza fosse già in esecuzione, come se io stessi provando ad aprirne altre (cosa che forse ho fatto, ma diverse ore prima). 🤔️

Dopo ancora un'altro po' di tempo, diverse schede esistenti hanno iniziato a #crashare, così come eventuali nuove, fino a un certo punto in cui quelle che stavano funzionando si #glitchano completamente, in realtà continuando a girare passivamente (lo scrolling funzionava, e in una di YouTube continuava ad andare il video) ma senza che nulla di attivo funzionasse (nemmeno la selezione del testo, oltre che click su qualsiasi cosa). Riuscivo ad aprire il pannello DevTools, ma rimaneva totalmente vuoto, e non si richiudeva manco più dopo. 🧐️

Poi dal niente si apre una copia della coppia di finestre di FF che tenevo aperte, eccetto per il loro essere mezze rotte, con pagine che davano errori di vario tipo se non completamente statiche... però allo stesso tempo funzionavano, mentre contemporaneamente le finestre "originali" erano congelate nel modo in cui ho detto. Allora uccido tutti i processi del #browser (si era apparentemente chiuso normalmente con la X, ma le centinaia di processi non terminavano), e lo riavvio... 🥶️

E #MANNAGGIA! Sono saltate una buona parte di sessioni attive dei siti, come mi succedeva tanti mesi fa su versioni più vecchie di Firefox che erano pure molto più #buggate; però solo su alcuni siti, per un qualche criterio che non ho capito all'epoca e non ho capito ora. Adesso dovrò perdere tempo per rifare l'accesso in chissà quanti siti (oltre a questo blog, che ho notato subito). Menomale almeno che l'archiviazione locale temporanea della mia TiddlyWiki non è zompata, sennò non vi dico io cosa facevo saltare, e dove... 💣️