Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

giapponesuomo macchinette

Quando bisogna distrarsi mentre si fa altro e non si ha idea di come, al pomeriggio... ma ahimè anche la sera tardissimo... è bene ricordare che esiste l'Uomo #giapponese (Askjapan), che ci porta sempre un sacco di nuovi contenuti (semicit.) video!!! Non ricordo se lo avevo condiviso qualche altra volta, ma zzzz andiamo avanti. ☝️

Parlo del tizio "I’m 50 years old Japanese man" che ogni tanto droppa video assurdi. Tipo questo dell'altro ieri "My Saturday morning routine is worth watching!", che appena ho visto nel feed ho detto tirato un WTF... egli che tiene in mano la figurina di un tizio a casaccio, con la scritta "My $2 Buddy" e questa sua espressione facciale a metà tra la camera e il vuoto... 🥰️

https://www.youtube.com/watch?v=a7iYSyfWp7E
Filmato di mezz'ora, che per i suoi ultimi standard non è insolito, un po' lunghino... ma, con una premessa così, cioè, questo era impossibile da saltare. 🙏️

Come qualcuno dice nei commenti, "questo anime è molto chill", ma anche fin troppo bizzarro (cosa buona e giusta) direi io. A parte il fatto che, a quanto mi pare seguendolo da quando aveva forse 1/5 degli iscritti di ora, la sua "routine del sabato mattina" è cambiata parecchio e di continuo (ma meglio così, perché mesi fa il sabato faceva gambling convincendosi di vincere)... ma questo è buono, c'è più freschezza. ❤️‍🔥️

Non so se sia più assurdo che in giappone ci siano #macchinette #gachapon che dispensano #fototessere di 'sta gente che non si sa chi sia (e finché non lo so io ok, ma non lo sa manco l'Uomo che è giapponese, quindi non penso siano celebrità), o che, tra le tante con cui lui il sabato mattina si va a divertire nel tempo libero a lui riservato, prenda una cosina anche da queste. Però credo che al posto suo non mi comporterei diversamente (se non fossi tirchia, si intende). 😳️

Vabbè, fine commento, ogni tanto devo vedermi anche queste cose, che nella loro mancanza di senso sono rilassanti, ma allo stesso tempo non scadono nel brainrot. (Anche se a volte sembra che ripeta sempre le stesse cose questo tizio, non so quanti #video ha fatto dove diceva praticamente una cosa già detta settimane prima, ma va bene così.) Ogni tanto, oltre a queste perle di vita casuali, parla anche di argomenti casuali interessanti!!! 🤭️

https://www.youtube.com/watch?v=GTvG5xGJZXg
(Però facendo sempre del suo, ad esempio quando qui si è messo in costume da samurai per parlare della storia dei samurai.)

sebbo il seb

Mamma mia non avete idea di stasera come RIDO. Ho trovato non uno, ma ben due (2!!!) #stratagemmi che rompono due delle funzioni di sicurezza di Safe Exam Browser... che oggi pomeriggio mi trovavo a dover installare, perché mi servirà a giorni all'università (perché gli sfaticati del dipartimento IT or smth si seccano di rendere i PC di lì delle workstation sicure, quindi tocca a noi, capì?). 😇️

Ma non mi lamento. Se all'epoca del TOLC spesi per necessità due giornate appresso alle macchine virtuali, manomettendo diverse funzionalità di Windows in VM per far credere al SEB di essere su hardware reale, perché sul portatile non avevo Windows... Ora era più uno sfizio, nonché un'esercitazione delle mie competenze informatiche, che fa più che bene. 😈️

La prima cosa che ho fatto (anche perché l'esame che devo fare è tenuto in modo stronzo, sarebbe una bella ripicca contro chi non ci da le tracce delle sessioni vecchie per studiare) è vedere se riuscissi in qualche modo a registrare lo schermo. #SEB non solo blocca gli schermi esterni, ma anche diversi programmi di registrazione... Peccato che si fa mettere in ginocchio dal fottutissimo TightVNC Server, quindi si, basta collegarsi da un altro computer per vedere TUTTO. ☠️

Well, that was easy. Non si può usare per farsi direttamente aiutare durante un esame eh, perché non funzionano gli input di mouse e tastiera (nemmeno eseguendo il server VNC sotto nt authority\system, maremma), ma ovviamente il poter duplicare lo schermo ha utilizzi ottimi, in primis esfiltrare domande e risposte dalla sessione (e il fatto che non richieda cavi video è solo meglio). 💨️

Però zamn... impossibile non si possa fare nulla per avere accesso ad altre risorse durante l'esame, tipo umma umma (ma sempre solo a scopo dimostrativo ovviamente). Quindi, dopo aver perso fin troppi quarti d'ora con ChatGPT, cercando di usare la WinAPI per far spawnare un qualche tipo di finestra sullo schermo da sopra al safe #browser (che scommetto si possa fare, ma non c'ho il tempo stasera di studiarmi bene le API), ho cambiato strategia. 😼️

E cambiare strategia è servito perché, dopo aver deciso che avrei semplicemente usato #Fiddler per modificare tutto il traffico HTTP[S] in locale, ci ho messo solo 10 minuti da idea a soluzione! Figa, installiamo il certificato MITM, controlliamo che funzioni, scriviamo qualche riga nel FiddlerScript, e taaaac, ecco che iniettiamo HTML arbitrario dentro il browser blindato, eddai... 🤯️

Sessione di esame sicura demo Moodle in SEB sul portatile, visto attraverso il fisso con VNC, e alert() JS che dice "the safe browser exam is not safe today!!! ☠️☠️ RIP BOZO 😹️😹️😹️"
Che drip che ho cioè. Proprio l'incubo di qualunque professore. Questi che sviluppano i browser sicuri possono mettere tutti i blocchi che vogliono, ma io sono una ragazza magica meridionale, il modo di spaccare tutto lo trovo sempre. 💣️💣️💣️

Io ora per testare gli ho fatto semplicemente mettere uno script che fa alert() (qui btw: https://memos.octt.eu.org/m/mzSguqvHXye7BeVQ6YnZXy), ma ovviamente potendo modificare l'HTML di qualsiasi pagina si può fare di tutto, anche mettere un iFrame che naviga a qualunque sito embeddabile, OPS. 🤣️ (E qui ci sono pagine di test per verificare che SEB partisse senza rilevare stranezze: https://memos.octt.eu.org/m/UpwUCULSF4MNsteFZ2Bc5e)

...Forse oggi pomeriggio era meglio ripetere, piuttosto che cazzeggiare appresso al rompere sto browser? Meh... se mi fossi messa a studiare adesso non avrei il corpo pieno di happy chemicals (ancora tremo dalla risa!!!), e inoltre sarebbe stato content in meno, quindi no. Ancora una volta, grazie alle mie manine che non stanno ferme, viviamo proprio nel migliore dei mondi possibili. 👌️

Possiamo capire quanto questa Mi Band sia l'oggetto migliore di tutti i tempi semplicemente dal fatto che manco ho finito di scrivere quel post ieri, e già forse avrei qualcosa da aggiungere (tant'è che ieri sera non volevo addormentarmi), ma. Evito in questo istante, dato che altrimenti il microblog non sarebbe più "fritto misto di octospacc", ma "Xiaomi fanclub (proprietaria octospacc)". 😱️

Però pensavo che è troppo interessante #riflettere a proposito di questo, che ho l'orologino da manco una settimana e in qualche modo sto già scoprendo tutto quello che il produttore non cielo dikono. Quello che ho detto ieri, che già sembra tanto, è solo una minima parte di quello che ho fatto finora, e nel mentre sto solo continuando a fare e scoprire (...e le schede aperte nel browser aumentano, aiuto.....) 🥴️

Forse mi devo calmare uno o due giorni, perché ho paura che altrimenti la novità possa andare via prima di quanto effettivamente dovrebbe durare, e ciò ovviamente sarebbe più triste della possibilità ideale. Per giunta, avrei diverse cose tecnicamente più importanti da fare ora, ma ehhh... più sono svago e meno sono necessarie quelle, più il giocattolino cinese nuovo è troppo divertente a confronto. 🤭️

Però è un sentimento strano il mio, perché è vero che con questa band nuova subito sono finita nell'hacking e insomma le robe magiche, a confronto di quando ebbi la Mi Band 3 (nel 2019) in cui era dovuto passare il periodo di novità prima ancora che mi mettessi a cercare le watchface custom (e pensare che sulla nuova ce ne sono una caterva ufficialmente)... Però tutto quello che sto vedendo è molto tra forum e app, e poco sulla band in sé, quindi buono? 🔍️

L'oggettino insomma non lo sto abusando, tant'è vero che la batteria non sta crollando a picco come invece sembrava fare la primissima sera (forse ci arriva a 3 settimane), ma sto consumando un botto di quelle che sono le informazioni accessorie e non. Ovviamente testo ogni giorno cosine sul rilogio, ma sono meno le volte in cui mi metto a smanettare con le app lì sopra, rispetto alle volte in cui disinstallo e reinstallo app companion dallo ximifonino, per varie cose. 📳️

C'è anche un altro effetto in gioco secondo me, cioè che buona parte delle funzioni fighe, come la misurazione dei dati corporei o le notifiche, in realtà per me sono state normalizzate dalla vecchia band, e quindi non attraggono da sole particolari fissazioni (anche se mamma mia, le hanno migliorate un sacco, ribadisco che questo upgrade vale tutti e 32 gli euro)... Quindi il cervello Z va necessariamente su quelle meno banali; e prima le facce, e poi il programmare app, e via così. 🥰️

rinnoviband

Possiamo capire quanto questa Mi Band sia l'oggetto migliore di tutti i tempi semplicemente dal fatto che manco ho finito di scrivere quel post ieri, e già forse avrei qualcosa da aggiungere (tant'è che ieri sera non volevo addormentarmi), ma. Evito in questo istante, dato che altrimenti il microblog non sarebbe più "fritto misto di octospacc", ma "Xiaomi fanclub (proprietaria octospacc)". 😱️

Però pensavo che è troppo interessante #riflettere a proposito di questo, che ho l'orologino da manco una settimana e in qualche modo sto già scoprendo tutto quello che il produttore non cielo dikono. Quello che ho detto ieri, che già sembra tanto, è solo una minima parte di quello che ho fatto finora, e nel mentre sto solo continuando a fare e scoprire (...e le schede aperte nel browser aumentano, aiuto.....) 🥴️

Forse mi devo calmare uno o due giorni, perché ho paura che altrimenti la novità possa andare via prima di quanto effettivamente dovrebbe durare, e ciò ovviamente sarebbe più triste della possibilità ideale. Per giunta, avrei diverse cose tecnicamente più importanti da fare ora, ma ehhh... più sono svago e meno sono necessarie quelle, più il giocattolino cinese nuovo è troppo divertente a confronto. 🤭️

Però è un sentimento strano il mio, perché è vero che con questa band nuova subito sono finita nell'hacking e insomma le robe magiche, a confronto di quando ebbi la Mi Band 3 (nel 2019) in cui era dovuto passare il periodo di novità prima ancora che mi mettessi a cercare le watchface custom (e pensare che sulla nuova ce ne sono una caterva ufficialmente)... Però tutto quello che sto vedendo è molto tra forum e app, e poco sulla band in sé, quindi buono? 🔍️

L'oggettino insomma non lo sto abusando, tant'è vero che la batteria non sta crollando a picco come invece sembrava fare la primissima sera (forse ci arriva a 3 settimane), ma sto consumando un botto di quelle che sono le informazioni accessorie e non. Ovviamente testo ogni giorno cosine sul rilogio, ma sono meno le volte in cui mi metto a smanettare con le app lì sopra, rispetto alle volte in cui disinstallo e reinstallo app companion dallo ximifonino, per varie cose. 📳️

C'è anche un altro effetto in gioco secondo me, cioè che buona parte delle funzioni fighe, come la misurazione dei dati corporei o le notifiche, in realtà per me sono state normalizzate dalla vecchia band, e quindi non attraggono da sole particolari fissazioni (anche se mamma mia, le hanno migliorate un sacco, ribadisco che questo upgrade vale tutti e 32 gli euro)... Quindi il cervello Z va necessariamente su quelle meno banali; e prima le facce, e poi il programmare app, e via così. 🥰️

luabbanda!!

La Mi Band 9 sto continuando a provarla e caspita se è brazy. Dovrò scrivere una recensione buona (...se riuscirò, temo), quando sarà tempo. Ma per ora, ancora si smanetta, e la lore va profondissima. È così pieno di segreti questo affare. 😭️

L'altro giorno sono assolutamente esplosa quando ho scoperto che le #watchface custom interattive sono potenzialmente assolutamente programmabili. Come sospettavo!!!! E quindi questo potrebbe essere l'inizio di una mia nuova coding era... voglio programmare tutti i giochini per la band, per giocare gen Z moment. 😇️

Precisamente, stavo ravanando tra i file salvati dalla app di Mi Fitness, e nella cartella delle watchface (/sdcard/Android/data/com.xiaomi.wearable/files/WatchFace) scopro che ce ne sono alcune con file Lua (!!!), quelle dei tipo 6 giochi che esistono... e molto figo, però zero documentazione, zero capimento ufficiale, quindi tutto alla buona. 👌️

Cercando un po' così ho prima trovato un SDK generico (non per la band) che fornisce un emulatore Lua con la libreria grafica giusta e i rispettivi binding (LVGL): https://github.com/XuNeo/luavgl. Avendo appurato che, a patto di sistemare una o due righe di codice, riesce a eseguirmi su PC i minigiochi ufficiali, l'idea ovvia è di usarlo per eseguire la mia roba man mano che la sviluppo... 🤓️

Quindi, dopo aver ricompilato l'emulatore con la risoluzione giusta di 192x490, un po' ho provato quelli, e un po' ho modificato l'esempio di Flappy Bird fornito assieme a questo SDK, e... damn, questo gaming da polso monodito promette proprio benissimo. Dopo il #Lua, c'è solo da fare un po' di graphic design (my passion), poi sistemare i file XML che compongono lo schermo della watchface, e... 🤨️

Il problemino è che non trovo il modo di installare una watchface nuova o modificata. Ho provato tipo 3 app, che però non riescono a collegarsi al riloggio, perché #Xiaomi ha cagato fuori dal vaso e ha cambiato di nuovo il modo in cui viene gestito il token di accesso per le app di terze parti e zio pera la app ufficiale prende tutto dal server praticamente ignorando i suoi stessi file locali che quindi non posso rimpiazzare e— ☠️

Quando il gioco si fa duro... vorrei dire band al polso e vaffanculo, ma poi divento troppo salata, quindi no. Dai oh, lo troverò il modo di sparare i miei dati qua sopra, perché ormai è in mio possesso e io sono una ragazza magica... essere già a questo punto in una (1) giornata non è poco. Avremo il #gaming vero su questo coso. 🙏️

luabbanda!!

La Mi Band 9 sto continuando a provarla e caspita se è brazy. Dovrò scrivere una recensione buona (...se riuscirò, temo), quando sarà tempo. Ma per ora, ancora si smanetta, e la lore va profondissima. È così pieno di segreti questo affare. 😭️

L'altro giorno sono assolutamente esplosa quando ho scoperto che le #watchface custom interattive sono potenzialmente assolutamente programmabili. Come sospettavo!!!! E quindi questo potrebbe essere l'inizio di una mia nuova coding era... voglio programmare tutti i giochini per la band, per giocare gen Z moment. 😇️

Precisamente, stavo ravanando tra i file salvati dalla app di Mi Fitness, e nella cartella delle watchface (/sdcard/Android/data/com.xiaomi.wearable/files/WatchFace) scopro che ce ne sono alcune con file Lua (!!!), quelle dei tipo 6 giochi che esistono... e molto figo, però zero documentazione, zero capimento ufficiale, quindi tutto alla buona. 👌️

Cercando un po' così ho prima trovato un SDK generico (non per la band) che fornisce un #emulatore Lua con la libreria grafica giusta e i rispettivi binding (LVGL): https://github.com/XuNeo/luavgl. Avendo appurato che, a patto di sistemare una o due righe di codice, riesce a eseguirmi su PC i #minigiochi ufficiali, l'idea ovvia è di usarlo per eseguire la mia roba man mano che la sviluppo... 🤓️

Quindi, dopo aver ricompilato l'emulatore con la risoluzione giusta di 192x490, un po' ho provato quelli, e un po' ho modificato l'esempio di Flappy Bird fornito assieme a questo SDK, e... damn, questo gaming da polso monodito promette proprio benissimo. Dopo il #Lua, c'è solo da fare un po' di graphic design (my passion), poi sistemare i file XML che compongono lo schermo della watchface, e... 🤨️

Il problemino è che non trovo il modo di installare una watchface nuova o modificata. Ho provato tipo 3 app, che però non riescono a collegarsi al riloggio, perché #Xiaomi ha cagato fuori dal vaso e ha cambiato di nuovo il modo in cui viene gestito il token di accesso per le app di terze parti e zio pera la app ufficiale prende tutto dal server praticamente ignorando i suoi stessi file locali che quindi non posso rimpiazzare e— ☠️

Quando il gioco si fa duro... vorrei dire band al polso e vaffanculo, ma poi divento troppo salata, quindi no. Dai oh, lo troverò il modo di sparare i miei dati qua sopra, perché ormai è in mio possesso e io sono una ragazza magica... essere già a questo punto in una (1) giornata non è poco. Avremo il #gaming vero su questo coso. 🙏️

Er vncatorio

Me so'nventata n'antra roba de' mie l'altro ggiorno..... e non so perché m'è venuta solo così n'a mattina mo', e non un annetto fa quando me sarebbe stata utile per risolve un problema teribbile, ma mejo tardi che mai. Ora è più 'no sfizio così, ma vabbè. 🤯

Dovevo fare delle robe per cui mi serviva al volo un desktop Linux mentre stavo nell'autobus bloccata ner traffico ('tacci loro che hanno bloccato tutto dopo che si è schiantato un camion di fronte allo svincolo, mezz'ora in 'sto cazzo de pullman a girarme i pollici e ho fatto 15 minuti de ritardo a lezione!) ...e quindi ok, c'ho er tablett Android con XFCE, ma per motivi non volevo usare quello. 😴

Quindi m'è tornato in mente 'sto coso de linuxserver/webtop, una serie de #Docker che proprio al volissimo fanno tirare su dei desktop Linux per uso vario. Espongono un server #KasmVNC, che sarebbe un sistema de desktop remoto ottimizzato particolare a cui si accede direttamente da browser. Ha pure audio, scaling automatico, è bellino proprio lui. 🥰

Purtroppo su mobile (speciarmente con browser non-Firefox) non è granché, perché girando solo in un browser ha quelle limitazioni solite, e piccole cose scomode, che proprio booh... Ma, le prestazioni sono mooolto mejo de #VNC normale, e anche di quella cagata de XRDP (fornita allo stesso modo semplice da linuxserver/rdesktop). Ma, è workabbile. 👍

Però, già che c'ero, ho visto un dettaglio e pensato 'na robba... la configurazione fa specificare una password per l'autenticazione #HTTP, per non lasciare l'accesso sprotetto. Ma scusa però; se metto la protezione lì, allora posso anche aprire la porta all'esterno su Internet e buonanotte ai sonadori, posso accederci pure senza VPN... 🤔

...E se posso accederce senza VPN casalinga, ce posso accede dai computer in laboratorio, che hanno BIOS bloccato, admin bloccato, tutto di una bruttezza popo unica che orca troia non c'è mai stato verso di farci girare un client VPN là sopra per collegarmi (né c'è 'a virtualizzazione nidificata per fare la cosa sporca e avviare una VM da chiavetta, a parte che vanno lentissime lì). 😳

Foto ar computer de laboratorio cor monitor e il mio client aperto in Edge su Windows, con il Linux che esegue Remmina per collegasse alla VM Windows, e neofetch è aperto su entrambi i sistemi virtualizzati
Stavo per scrive' l'altra mattina 'sto post, ma m'ero dimenticata de fa la fotina, quindi ho posticipato. Ammirate le finestre dentro le finestre, va. 👻 (Ho installato la versione ubuntu-kde.)

Che trip assurdo, el thin client de merda che se collega ar server VMWare stronzo del dipartimento, avvia Windows 10 (c'è pure Ubuntu, ma gira peggio) e lì sopra un browser #web, e va sul mi dominio non segreto con la porta HTTP segreta, e se apre er desktop privato. Non gira male, è più performante er tratto dati casa-campus rispetto a quello dall'aula al datacenter sotterraneo. 😌

La cosa più bella è che, su tutto questo, eventualmente posso aprì er desktop della #VM Windows sullo stesso host tramite RDP (la cui porta è invece chiusa dall'esterno, perché ner server RDP de Microsoft esce 'na vulnerabilità all'anno, ce manca solo che per colpa del loro RDP rotto mi entrano nel server). Così non reinstallo nulla. 😈

Cazzarola regà, doveva venirmi in mente un anno fa 'sto fatto, quando ho droppato l'uso di 'sto coso come #desktop cloud in favore della VM Windows, che non lagga malamente e allo stesso tempo si può usare senza client web allucinanti... però mi richiede appunto la VPN. Bona così stavolta, bono #Linux quando funge. 😇

linuc cannot webview!!!

Mi servirebbe una specie di wrapper per alcune app e servizi #web che già ci sono (maggior parte che hosto io), ma ai quali voglio accesso più organizzato (e magari più ottimizzato per l'uso a tastiera) delle tremila schede fissate su Firefox desktop, che ormai sono talmente tante da coprire tutta la barra... 😱️

Purtroppo, ho scoperto di essere così tanto al mio limite di star rivalutando pure Android!!! Lì, nonostante le rogne, è tanto facile fare una app nativa che mostra una banale #webview e funziona e basta... Ma su Linux #desktop....AIUTO!!!!! È da letteralmente 3 o 4 giorni che sto girando mia testa attorno a 'sta storia, ma nulla! 😖️

Il problema è che voglio un eseguibile 100% statico e autocontenuto, di cui ho la certezza possa fungere su qualunque sistema abbia il kernel #Linux e un server X11/Wayland, senza pensare ad altro; come un EXE su Windows, o qualunque cavolo di APK su Android... voglio che la app funzioni ovunque e per sempre senza ricompilare, e senza dipendere dalla distro. 🙄️

Ho provato quasi tutte le opzioni webview consigliate su https://github.com/sudhakar3697/awesome-electron-alternatives, ed è così tragico... una buona manciata sono esplicitamente abbandonate, altre non sono mantenute e quindi comunque non installano/compilano, ma comunque tutte si basano solo su: CEF (Chromium Embedded), QtWebView (che è CEF), Electron (che è CEF), e WebKit2GTK. 👯️

Questa roba dell'eseguibile autocontenuto (con libc statica) l'avevo fatta per una app PyGame (FrameNX), ma pare sia letteralmente impossibile far funzionare qualsiasi di questi motori web in questo modo qua. Il problema è che hanno così tante dipendenze, così fragili, che è un attimo che fai questa pacchettizzazione forzata statica strana, e subito non girano più. 🚱️

Ho provato sia cefpython3, (che comunque è abbandonato alla versione 66 di Chromium, preistoria), che pywebview (che si appoggia a Qt o GTK), ma PyInstaller li spacca; manco il tempo del passaggio con staticx. Ho provato poi a compilare un programma C++ per QtWebView, ma staticx non gestisce un sacco di file di runtime di Qt che non sono librerie native. E usando direttamente la roba CEF, senza Qt di mezzo, fa comunque errori irrisolvibili. È la fin. 😩️

Credevo quasi di aver fatto grazie a WebKit2GTK (ad esempio tramite "webview"), con una procedura hackerina (copiando libwebkit2gtk-4.0.so.37 nella cartella di lavoro da /lib/x86_64-linux-gnu/, e con un hex editor sostituendo poi le occorrenze di questo percorso con ./ al suo interno, poi copiando dalla stessa cartella i file WebKitNetworkProcess e WebKitWebProcess, e applicando staticx sia a questi due che al mio programma C dopo aver settato LD_LIBRARY_PATH=.)... però il programma, su un altro sistema, apre solo una finestra bianca e dice "Could not create default EGL display: EGL_BAD_PARAMETER. Aborting…" 😭️

Un disastro!!! Forse si può buildare #WebKit2GTK da sorgente per disattivare proprio tutta la roba di OpenGL che da errore, visto che non freca, ma mancano un sacco di dipendenze, non compila un cazzo... Mi sa che faccio la cringiata, e pacchettizzo un intero file system + binario chroot/proot in un solo eseguibile, alla faccia delle #librerie... ☠️

FINALLYXIMI

Caspita, la serata è stata praticamente girata da ìloc a così, perché oggi è arrivata la Mi Band 9, stasera l'ho ritirata!!! Boia vacca che aggiornamento finalmente avveratosi, quello che dovevo fare da anni (nonostante la Band 9 sia di quest'anno) e per cui c'è voluto per forza lo spacc per la mia tirchiaggine. 🤩️

L'avevo finalmente ordinata con (xiao)mi babbo nel fine settimana, dal sito Sciaomì, che ha un sistema di punti giornalieri particolare che alla fine dei conti ci ha fatto risparmiare circa 6 euro; la Band è venuta attorno ai 31, non male. Purtroppo, non viene coi cinturini fighi che si vedono lì in copertina, quelli li vendono a caro prezzo. 😒️ (Forse uno originale ne prenderò, forse ne prenderò una manciata da AliExpress.)

Nel momento in cui stavo per unboxare però, per qualche motivo ho avuto la sensazione che sarebbe successo qualcosa di buffo, dunque ho pensato che registrare un #video sarebbe stato profittevole. E infatti, ringrazio anche stavolta gli spiriti per avermi guidata nella giusta direzione. Potete osservare la scatola che si taglia e io che strugglo a fare tutto. 😚️

https://youtu.be/rEUzexuLC6U
Ir video è un po' grosso, non volendo comprimerlo a merdina, quindi lo carico su YouTube, abbiate pazienza. https://youtu.be/rEUzexuLC6U. Anche su Odysee giusto così, https://odysee.com/Unboxing-della-Mi-Band-9-ma-faccio-un-po%27-di-casino-%28ops%29:c0d3f71664ead659df1036f39a5cae90dd2c2358.

Solo una parola per descriverla al meglio: GAMING. Ora la sto provando ancora così, che è chiaro che il meglio sarà nei giorni a venire. Stanotte nel lettino vedremo come misurerà il sonno, domani vedremo come misurerà i miei tremila passi in casa, ma intanto ho già adocchiato le centinaia di watchface disponibili, tra cui quelle coi giochi, che sono... meno di 10. 😭️

Ehh si, forse anche per questo quest'anno non hanno pubblicizzato tanto la cosa come l'anno scorso, perché di watchface interattive carine poi non ne hanno fatte altre. E vorrei tanto sapere se c'è modo di far le mie, visto che questo braccialetto ha l'elusivo "HyperOS", e non ZeppOS (Ximi friendship with Amazfit ended), ma mi sa che me la devo tener così. 👌️

Se non fossi salty dell'attacco per cinturini nuovo, che mi costringe a dire ciaone alla mia amata collezione vecchia, questo #upgrade ha davvero solo vantaggi... la app companion ufficiale non fa schifo, le sveglie qui hanno un senso, ci sono funzioni non-gaming in più, e lo schermo è bello visibile... GRAZIE #XIAOMI QUESTO MAGNIFICO PEZZO DI HARDWARE!!!!! 🙏️🙏️🙏️

linvernaggio

Incredibbile, ma sono passate intere settimane da quando è finita l'ora legale, e io ancora non avevo fatto il solito post di lagna. Se aspetto un altro po' arrivo a Natale, che è il momento in cui ricominciano ad aumentare i minuti di luce. L'inverno è qui ed ora!!!! 😭🥶

Ovviamente, ha iniziato a fare fredddo, però sempre in quel modo spaventoso per cui un giorno è come prima, il giorno dopo anche, il giorno ancora dopo magari fa pure un principio di caldo, ed ecco che quello ancora successivo la temperatura cala di 5 gradi de botto... 🙄

Questo è MALISSIMO, perché lo spirito umano, per quanto indomitabile (si dice "indomabile" comunque, non ho idea di come abbiate fatto voi corrotti dal brainrot a tradurre erroneamente la parola dall'inglese "indomitable") e tutto quello che volete, non è fatto per vivere in un'era di #clima sminchiato e senza davvero più mezze #stagioni, non c'è fisicamente il tempo di abituarsi, moriremo tutti. 🥲

Però, tutto questo non mi ha rovinato troppo il mio animo, tipo... fino a quando stamattina non ha piovuto, a caso. Vabbè regà, è solo perché nel frattempo stavo e sto vivendo altre seccature, infatti adesso che scrivo non sta piovendo e quindi sto meno scassata; però comunque così così. 🤥

Il freddo mi coglie cosi tanto di negativa sorpresa, tuttavia, che in questi ultimissimi giorni ho le manine congelate persino dentro casa. Dentro casa!!! I cannot. Anche per questo ieri sera mi sono venuti i pensieri intrusivi del tipo "mmm domani fa troppo freddino per andare all'università..,.,." 🤫

Cosa facete voi quando viene questo #freddo minchione, quando fa così troppo freddo persino per abbracciare il secondo cuscino nel letto durante il mimir? E quando le 7 di mattina sono le 7 di mattina, ma le 7 della stessa sera sono praticamente le 11 di sera... 🌑

Dentro il bus mentre piove, tutto sfocato dal vetro fuori. Ci sono le tendine rosse, questo è un bus SITA principalmente turistico che raramente si vede, è usato per altre linee.
PS: Alla fine oggi ci sono andata all'università, ovviamente. Altrimenti, per logica, se oggi faceva troppo freddo, allora non dovrei andarci più fino a marzo, e la cosa è leggermente irrealistica, nonché problematica visto che a casa difficilmente studio. Accidenti. 😩