Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

WordPress che non è.

#Distrazione della giornata: ho preso in prestito il #codice #ClientSide che fa funzionare t.me, e l'ho riadattato per gestire #blog #WordPress in questa classica #visualizzazione "a #canale", o più in generale "a bolle di #messaggio" (da cui uno dei significati del nome, #MBViewer)! 👁️‍🗨️

Potevo probabilmente sgraffignare codice #frontend di altro tipo per lo stesso scopo (anche se con una #UI un po' diversa, ad esempio di vari #software del Fediverso), ma ho preferito questo di #Telegram perché non usa framework astrusi come React, solo #jQuery e quindi a farci #hacking si fa subito subito. ⚒️

Dovrebbe funzionare per tutti i #siti WP che abbiano la #API #REST attiva e senza restrizioni CORS... provatelo per il mio #MicroBlog a questo indirizzo, altrimenti rimpiazzate il valore siteUrl con un altro se credete possa fungere: https://hub.octt.eu.org/MBViewer/#/siteUrl=https://octospacc.altervista.org 🤗

devo aggregare i microblog.

Prima che #Durov commettesse quel gran bel po' di trolling, seguivo alcuni #canali #MicroBlog di varia #gente su #Telegram... 🪵

Ora che mi sto ricordando, almeno quelli #pubblici sto potendo importarli nel mio #lettore di #feed, tramite #RSSHub, che mi genera i documenti #RSS per qualunque #canale. 💬

Però... la media di #interfaccia di un #aggregatore non è granché adatta a consumare #post di quel tipo, spesso tanti e corti. E allora toh, in qualche quarto d'ora ho creato dei #tweak per la mia #istanza #FreshRSS, che tagliano di molto i pezzi inutili della #UI quando navigo nella mia cartella fatta apposta (mentre per tutte le altre fonti non c'è alcuna #modifica). 🖌️

Ecco una #dimostrazione (con il profilo #guest) di cosa ho fatto per ora, potete provare su https://feeds.octt.eu.org/ oppure rubare il #codice per il vostro #server (sono tutte modifiche #ClientSide, tramite #JS e #CSS). ✨

Niente acing del famiclone :c (pt. 2)

[sc name="quote-embed-post"]2024/01/11/acerare-il-famiclone-pt-1[/sc]

Giusto per #trivia, il mio #famiclone è questo, comunque: https://it.aliexpress.com/item/1005005829526748.html... in pratica una cover per #smartphone, #quirky ikr? Lo comprai quando usavo ancora il Huawei come #telefono giornaliero, dopo aver bene scommesso che il modello della #cover per iPhone 7 sarebbe calzato decentemente. L'#hardware che ha dentro sembra essere tutto sommato più vicino a quello di altre #console tipo quel mini arcade dell'altro giorno, che a robe come il #Sup (c'è in comune la memoria più piccola, la mancanza di AV out e del tasto Select, e il fatto che il volume sia regolabile a schifo con soli 3 livelli anziché con una rotellina). Non mi sembra di aver trovato altri #teardown di #famicloni così (devo cercare meglio anche per modelli simili), ma il mini arcade come quello #smontato da #EEVBlog ha una #memoria #Winbond: https://www.eevblog.com/2019/06/28/mini-arcade-game-console-repair-oopsie/. 🧭️

La cover che viene mostrata spaccare una superficie bianca generica, in qualche modo assurdo.
Certe immagini sulle inserzioni cinesi fanno morire...

Stamattina, con un po' di #sofferenza, ho provato a #saldare dei fili sugli 8 #piedini del mio piccolissimo chip #flash, e ce l'ho addirittura fatta (contro le mie aspettative). Fatto questo, non avendo #informazioni precise, ho quindi varie strade da poter percorrere, e per adesso ho provato quella dell'interfaccia #SDcard (anche perché il fatto dell'ESP di ieri mi rallenterebbe sulle altre vie), ossia: se, puta caso, sto coso dovesse funzionare come altre memorie #flash #SPI, allora dovrebbe poter essere riconosciuto da lettori di #schede. Allora, non senza difficoltà, sacrifico un #adattatore SD-microSD per attaccare dei #fili pure a quello, in modo da poterlo collegare da un lato al PC e dall'altro al #chip. 🕷️

Se non si capisce nulla, è normale.

Ed è proprio qui che per ora temo di dovermi fermare... purtroppo, questa strategia non è sembrata funzionare. Ho controllato varie volte che i #collegamenti funzionassero elettricamente, e che io stessi collegando tutto per bene secondo il #pinout dello standard #SD e le mie supposizioni sul possibile pinout del chip innominato, ma, quando il collegamento del lettore via USB rimaneva stabile, comunque Linux non riusciva ad accedere all'unità, facendo tirare sia a cat che dd un errore "medium not found" (praticamente come quando si collega il lettore senza niente dentro). Quindi non so. A questo punto potrebbe essere possibilmente proficuo fare #debugging tramite #GPIO per vedere cosa si riesce a cavare da questa storia... se mi verrà voglia lo farò, non so quando. 😴️

Acerare il famiclone? (pt. 1)

[sc name="quote-embed-post"]2024/01/10/1003[/sc]

La cosa che volevo #provare ieri in ogni caso era la seguente: #hackerare un #famiclone di quelli con solo #giochi integrati. Io ho un #vecchio famiclone #portatile, mezzo #scassato (lo speaker chissà dove è finito, la scocca è distrutta, e la batteria fu infine cannibalizzata per altri scopi dopo tutto questo casino), ma altrimenti funzionante e #tecnicamente utile. Un po' per lo #sfizio, un po' per potenziali piani futuri, avrei interesse a poter #moddare il #firmware, cambiando i giochi che contiene... 😈

In realtà, l'#idea l'avrei avuta già tanti anni fa, ma all'epoca non avevo saputo trovare moltissimo sul #web, e personalmente non sapevo minimamente dove provare a mettere le mani io direttamente. Negli ultimi giorni, però, mi è capitato di cercare e #trovare delle #informazioni in più sull'argomento, e scoprire addirittura che qualcuno in effetti è riuscito a #dumpare la memoria #flash di una #console Sup, #modificare le #ROM contenute, e praticamente riflashare il firmware così modificato sul dispositivo. Se vi interessa, è su questo #blog che ho trovato molti #link: https://hackaday.io/project/175322-dissecting-a-hand-held-noac-console. 🪆

Quel qualcuno a quanto ho visto ha avuto fortuna però, perché il suo famiclone ha una #memoria non solo #marchiata (a differenza della mia, che riporta solo un codice e il nome di Taiwan, sul web non si trova niente), ma addirittura collegata tramite una #PCB intermedia che ha dei comodi punti di #saldatura (la mia è direttamente sulla scheda madre, ringraziando il cielo però è a #piedini). Insomma, non posso seguire la sua strada direttamente, ma mi servono #idee alternative. 🎭

Dirò più tardi qual è più precisamente la mia situazione e cosa ho fatto, ma ve lo dico, non aspettatevi chissà che... non ho ottenuto quello che volevo. 🥴

esp8266 non gradisce più Piton

Ecco una cosa assurda che ha trasformato la mia faccia in faccia scheletrino (💀). Dunque, mi servirebbe #testare una cosa (che a questo punto non dico ancora perché beh, si sono messe di mezzo le rogne) tramite interfaccia #SPI; il Raspino non posso usarlo perché non ho l'header per la #breadboard (dovrei comprarlo), e quindi uso il #NodeMCU. 🪨️

Boh, copio nel filesystem di #MicroPython i file della libreria che penso mi serva... e non va perché la versione di MP che ho è vecchia rispetto al #codice. Perdo tempo solo per backuppare tutti i file sul PC per poi riformattare la #flash della #board, poi quindi flasho il #firmware... e inizialmente sembra funzioni tutto, ma poi scopro che la #scheda si riavvia a caso quando collegata ad alcune porte #USB del PC. Collegandomi ad altre, invece, è la mia tastiera smette di funzionare (inizia a perdere tantissimi input). Sarà una regressione strana del firmware... penso. Avanti e indietro varie volte di ricopiare sul #MCU i file che avevo prima, nella speranza di continuare sulla mia strada, e invece ho perso solo tempo. E anche ora che ho rimesso (credo fosse quella, a memoria) la versione del firmware che avevo prima, 1.17, stesso casino (anche se i riavvii sono meno frequenti, ma ci sono). Dal portatile invece appare come dispositivo seriale, ma solo per degli istanti e poi non va più. 😶️

Che cavolo è successo? È la #megafine? Ho #flashato con il tool consigliato (anche con diverse modalità), e in ogni caso non ho avuto alcun errore (infatti beh, il #flashing è andato in sè sempre bene). Ormai io non. Quella cosa che dovevo provare dovrò farla con l'SDK C, perdendo un sacco di tempo perché sul #ESP8266 va riflashato l'intero firmware di base ogni volta che si compila uno sketch (~20 secondi a #compilazione?)... #mannaggia. Il #sasso mi ha lasciato metà a piedi. 😭️

queste vacanz 🥶

Le #vacanze invernali / di #Natale di questo #nuovo #anno.

Pro:

  • Sono state effettivamente molto vacanti e ho avuto un po' di #tempo da riempire in un modo che non mi capitava da abbastanza. 🥳

Contro:

  • (I miei genitori evidentemente non se ne sono accorti molto, e quindi non hanno potuto rompere a riguardo di ciò, ma:) Sono tipo letteralmente 10 #giorni che non metto piede fuori casa. Non l'ho fatto apposta, non so come sia successo, sarà che se non devo andare all'università allora non c'è praticamente niente da fare fuori. 🤭
  • Se prima già non sapevo studiare (intendo, le cose imposte dall'alto, non necessariamente le mie ricerche delle cose che decido di mia sponte, come ho detto non ho sprecato questi giorni), ora ho praticamente disimparato. 🫣

[sc name="quote-embed-post]2024/01/08/micragnosi-smarfonini-non-adatti-per-il-gaming[/sc]

Dunque, l'altro giorno accennavo che usare il telefono per #emulare i #giochi del #DS fa #schifo, perché appena cambio app (visto che il mio smartphone dovrebbe essere il mio PC tascabile, quindi mi serve per tante cose spesso quasi insieme) arriva Android a fare pulizia non autorizzata della RAM (a uccidere il processo)... eh vabbè, diciamo pure che va bene (ma non va bene). 😮‍💨️

...Però poi pure a usare la consolina #originale ci son le #rogne, #mannaggia!!! Sempre ieri ho accennato che sul #3DS è un continuo di scheda #SD che si #corrompe totalmente a caso, causando #problemi di diversa #gravità... ed è una cosa con cui faccio la #guerra da #anni, e si, ho verificato che a livello #hardware la #scheda è bona. ⚒️

Oggi pomeriggio comunque ho perso un sacco di tempo a ricopiare tutti i #file sul PC, #formattare la scheda, e rimettere a posto i file, per #rimediare ancora una volta al fatto che si fosse tutto spaccato e avvenissero #crash nel menù home e nel loader di giochi #NDS. Però ne ho approfittato per cercare e boh, appunto tutti dicono "la #SDcard è marcia/farlocca/consumata" (no), "il #CustomFirmware è corrotto" (no), "dovresti ripartizionare la scheda" (già fatto)... ma qualche spunto utile nuovo l'ho visto:

  • https://gbatemp.net/threads/arm9-error-data-abort.558494/
    • Che la mia #microSD non sia propriamente brutta in uno dei modi descritti sopra (comuni), ma abbia questo problema (mai sentito prima) del controller I/O è lezzo? 🧐️
    • https://gbatemp.net/threads/new-2ds-xl-microsd-card-error.534480/
      • La #tecnica della "quadrupla formattazione": in pratica, visto che tutti i #software in circolazione per formattare le #memorie sono ancora progettati attorno agli hard disk, danno sulle #flash un risultato molto peggiore della preformattazione di fabbrica... combinando 4 programmi si riesce ad apparare, a quanto dice il tizio. 🤯️
      • Quella tecnica è Windows-centrica però; riguardo #UNIX, un utente (che ingiustamente non è stato cagato) ha scritto dei suoi #esperimenti per replicarne i risultati con #utility libere... c'è molta meno #speculazione e molto più senso; ho potuto ad esempio creare la partizione #FAT32 senza LBA con la misura standard di settori, teste, e cilindri, come dicevano quelle #note (a dire il vero scritte a culo, maremma), ma l'allineamento perfetto dei #settori non l'ho potuto fare, mformat mi da errore coi parametri che ho ottenuto dopo dolorosi quarti d'ora di confusissimi calcoli (sarebbe utile sapere che versione del #tool ha usato). 🥴️
  • Su #thread misti c'è chi specula che la colpa sia di #TwilightMenu, ma dalla mia esperienza passata e dalla maggior parte delle opinioni #online tenderei ad escludere questa #ipotesi... ma è anche vero che, se mi affidassi alle stesse #opinioni, allora statisticamente le #corruzioni che ho io dovrebbero essere statisticamente impossibili, cosa che evidentemente è falsa. 😩️

Con questa piccola #differenza che ho potuto alla fin dei conti apportare alla #formattazione, vedremo se cambierà o meno qualcosa. Però, ammesso e non concesso che la causa sia #TwilightMenu++ o #nds-bootstrap, ossia i programmi #homebrew che mi permettono di avviare le #ROM NDS senza #schedina dedicata... quale sarebbe l'alternativa? ☠️

L'ho detto altre volte che, elettricamente, il formato delle #schede [3]DS fa #schifo, a lungo andare il contatto diventa sempre più lasco e addirittura salta in-game (cosa inaccettabile, in quanto risulta sempre in un crash). Questo è un #problema invece ben più conosciuto, ed è il motivo per cui uso praticamente sempre i #dump, anche di quei pochi giochi che possiedo su #cartuccia. Ho pulito tante volte tante schede, e a volte il #casino si #risolve, ma altre volte poi ritorna. 🧽️

Tutto questo #discorsone per dire: nella #vita non c'è #divertimento, non c'è #spensieratezza, non esiste #svago, perché potrei accettare che con gli homebrew escano fuori #magagne ma, #ahinoi, anche con hardware tutto originale, non funziona un cazzo bene. (Non) grazie #Nintendo, per aver creato un tipo di collegamento tra #gamecart e #console così #grezzo. 🗑️

Vittorio Lupen

La #realtà è sempre peggio dei film... quindi, si scopre che #Sgarbi è #indagato per #furto di beni culturali. Beh, il vero amore per l'#arte va oltre i limiti imposti dalla #legge... ci può stare, suppongo. Dai dai, facciamogliela passare! 😁

https://m.youtube.com/watch?v=Z5uupELnzlM
https://m.youtube.com/watch?v=Z5uupELnzlM

Che sia #innocente o #colpevole lo scopriremo a tempo debito, però comunque questo qui è il modo in cui tenta di difendersi, e io non posso fare a meno di #ridere, mi fa morire!!! Nemmeno i #cattivi dei cartoni attaccano #pipponi di livello così #stratosferico, arrampicandosi su specchi rotti e attaccando i propri #avversari su basi totalmente esterne al #discorso, anziché portare in tavola degli #argomenti. "I CARABINIERI LAVORANO PER ME, IL MONDO È SOLO MIO!!! I GIORNALISTI PARLANO DI COSE CHE NON SANNO, I QUADRI CHE LORO NON HANNO MAI VISTO, CHE SOLO IO VEDO E SO, SANNO SOLO DIFFAMARE, MOLESTATORI, 15 #QUERELE!!!" Siamo #rovinati, noi #italiani... 💀

https://m.youtube.com/watch?v=pltG6c8iwwM
https://m.youtube.com/watch?v=pltG6c8iwwM (sentitelo a 2x se non volete perdervi, fa per 4 minuti lo stesso giro di #lagne)

test Teamgram

Diversi anni fa testai, con scarsi risultati, https://nebula.chat, una #reimplementazione #OpenSource del #server di Telegram, perché ne scoprii l'esistenza ed era #intrigante come concetto. A quanto pare ha cambiato nome, ora si chiama #Teamgram, l'ho scoperto qualche ora fa quando mi è tornato in mente questo fatto e ho voluto ritestare il #progetto. 💍

Sembra che lo #sviluppo sia andato parecchio avanti, ora pare che le #chat private e i canali funzionino in modo praticamente perfetto (non ho testato i gruppi), con addirittura le #chiamate vocali (credo, non ho potuto controllare se si sentisse), e anche i bot. Questo l'ho verificato sulla #istanza ufficiale di #test, ma in teoria è #selfhostabile... solo che non capisco come mai sul #Git il #README dica che queste ultime #funzioni succose siano "enterprise" (e di contattare il tizio lì se se ne ha bisogno), e tra le #issue c'è chi dice che non riesce appunto ad usarle, ricevendo errori che dicono proprio che siano cose di un'edizione #enterprise. Cercando nei #sorgenti stringhe come ErrEnterpriseIsBlocked riesco a trovare qualche parte che fa riferimento a "chiave di licenza da https://teamgram.net/ richiesta per sbloccare le funzioni enterprise", ma non vedo controlli di licenza nelle molte parti che tirano questo errore, che tralaltro sembrano fare esclusivamente quello. In sostanza, sento puzza di #codice mancante dalle #repo pubbliche, e se ci ho azzeccato è un peccato. 👾

In ogni caso, non so che tipo di utilità pratica possa avere. Forse giusto se si vogliono creare #comunità #online #sovrane in contesti dove #Telegram sarebbe preferibile (per abitudine, principalmente), ma quello vero per un motivo o un altro non si può usare (visto che ormai è gestito sempre peggio...), o probabilmente in #team collaborativi, perché altrimenti l'assenza di federazione è limitante. Comunque è giusto tenerci su un occhio. https://github.com/teamgram ✈️