Vai al contenuto

MicroBlog : Fritto Misto di OctoSpacc

i love my silly little devices

they distract me from the horrors!!!

un tempo era così, i miei piccoli dispositivi stupidini mi distraevano dagli orrori!!! da quando programmo, invece, sono la causa degli orrori... ☠️

Ne parlavo un minuto fa in privato, ma #Meta ora sta testando, con un solo profilo (quello del #CEO), la #federazione #ActivityPub per #Threads. Ma è ancora tutto in alto mare, e da un lato per fortuna (ma chi lo riterrà opportuno bloccherà quella che alla fine appare come un'istanza AP, che sia per ragioni legali o tecniche), ma dall'altro purtroppo, i miei piani di conquista del mondo dalla comodità della mia bacheca WordPress dovranno attendere ancora. 😿️

Mio messaggio "dai dai, così potrò rompere le scatole coi miei post sconclusionati anche agli utenti di Meta, che scommetto avranno infinito piacere di ritrovarsi i miei post lunghi migliaia di caratteri diverse volte al giorno sulla loro timeline
(ma il mio server, al contrario del loro, l'RSS lo da)"

Fino a quando non sono arrivati quei pezzi (che hanno deviato la mia serata), la mia #FissazioneDelGiorno ieri era #CityConnection. 🚗

Trovo abbia un non-so-che di particolarmente affascinante per essere un gioco #arcade, a cominciare dalla lore che è pazza a dir poco. Stando a https://www.gamesdatabase.org/game/nintendo-nes/city-connection, in pratica c'è questa ragazza che va in auto in giro per tante città del mondo, e pittura tutta la strada per provare che ci è stata (a quei tempi i selfie non si usavano), ma giustamente viene rincorsa dalla polizia... contro cui lancia barili per difendersi. 🎨

A proposito, anche in questo caso entrò in atto il famoso e temuto #PoliticallyCorrect ™️, solo che in modo opposto, all'epoca... nelle versioni #NES europee e statunitensi, Clarice è stata rimpiazzata con un tizio innominato... e nessuno sa il perché, a quanto pare. Non aggiunge nessun valore al gioco, e ne toglie un po' di personalità. 👹

Su #SalaMuseoGames infatti ho caricato la versione #Famicom, che mi sembra si giochi abbastanza bene. Quella musichetta #8bit del primo livello mi sta rimanendo in testa, così come la bellezza minimale degli sfondi in pura #PixelArt. I controlli sono responsivi abbastanza, ma gli input non sono immediati, l'automobile richiede un po' di margine di manovra, specialmente quando la si usa per saltare letteralmente da una corsia ad un'altra che sta per aria... L'#atmosfera è in generale stratosferica. 💫

Mi piace pensare che il gioco abbia questo nome perché Clarice con la pittura sta fisicamente collegando le città del mondo, ma probabilmente si riferisce al motivo del suo viaggio, trovare l'amore (a quei tempi le app di incontri non c'erano). Vabbè. 😾

Ci sono altri dettagli che non mi metto a dire, voglio lasciarli a voi, provate sto #retrogame! https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/13/city-connection/

Pensavo: è verissimo che ci comportiamo nella nostra vita digitale come in quella reale... ♟️

Proprio in questo momento, in cui stavo comprimendo dei file sul telefono per liberare spazio, ho realizzato che è esattamente la stessa cosa che faccio quando invece di buttare certa roba spendo tempo a sistemarla in modo più efficiente possibile. 🧩

(Proprio ieri sera ne avevo voglia e ho approfittato per riordinare certe confezioni, e buste, lo avevo già fatto in buona parte ma con la roba degli ultimi mesi qualcosa è andata fuori posto, ho liberato ~60cm³ di spazio... metto scatole dentro scatole dentro scatole al punto che conosco cos'è una matrioska meglio della babushka media praticamente 🪆)

#PSA: forse lo sapete già in generale, ma NON usate #RedditNew, raga è imbarazzante quanto è #rotto, ho appena scoperto che mi taglia i post (solo questo post o anche altri?): non c'è un tasto "leggi altro", non c'è una sezione che scrolla per conto suo, il contenuto è proprio troncato e sembra che il testo sia finito (sotto ci sono il resto della #UI e i commenti), quando non lo è. Succede sia su Firefox, che su Chromium senza alcun content blocker attivo.

Io azzarderei a dire anche che questa cosa è pericolosa, in certi casi pensare che un post sia finito quando c'è altro testo può portare a conseguenze gravi, non è ammissibile una cosa del genere da un gigante come #Reddit, per il vostro bene usate solo old.reddit.com (che funziona sempre perché non è manomesso da anni) come #frontend ufficiale (purtroppo quelli terzi vanno e vengono).

Curiosità, a quanto pare forzare la disattivazione degli stili argina il #bug su Reddit New, puzza di roba implementata a metà, comunque gravissimo.

(Il problema è che i motori di ricerca linkano sempre a New, quindi si finisce sempre per aprire quello... è il momento per me, e per voi, di configurare l'estensione Redirector)

Con un anticipo pazzurdo di 1 mese e mezzo (rispetto alla data promessa al momento dell'ordine 2 settimane fa), mi sono arrivati i #pezzi per #riparare la mia vecchia #PlayStationPortable. Grande sorpresa. 💎

Prima di ciò, è stata ~3 anni a prendere polvere nella sua custodia, perché la #membrana si è consumata (in non so che modo, praticamente da sola, non per l'uso), e quindi prima i tasti d'azione hanno iniziato a non funzionare, poi la console non ha voluto nemmeno più accendersi (l'interruttore di accensione si collega a quella membrana). E da ancora prima, lo stick non c'era proprio più, si è totalmente distrutto. 🪦

Una foto ai miei pezzi, membrana e stick analogico.

Ho smontato la #PSP come già una decina di volte in passato, e piano piano ho messo la nuova membrana e lo stick e...

  • #Goduria, finalmente la #console si accende e i tasti vanno, non c'è altro da dire. 😻
  • #Mannaggia però, lo stick sembra avere qualche rogna, smuovendolo un po' a console accesa e non chiusa la fa spegnere immediatamente con un pop rumoroso (???), e altrimenti da un costante falso input di movimento in alto a sinistra (???). Quando avrò più tempo dovrò investigare. 😩

Ho piani un po' vaghi su come usare questa #portatile al momento, ho comprato i #ricambi perché avrei speso soltanto 2.47€, dovevo fare una prova di acquisto su #AliExpress, e mi dispiaceva tenere questa bella #consolina #Sony come 100% inutilizzabile. Aspettatevi futuri post. 🎮

(Ah, whoops! Ho dimenticato di fare la #foto alla nuova membrana installata comunque, mi disp... 🤗)

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/497[/sc]

Ah, mai visto un #bug del genere, ma suppongo che c'è una prima volta per tutto: il precedente post che ho inviato, quando è arrivato su #Telegram (oltre ad essere diviso in 2 dal bot, per via di limiti di caratteri della piattaforma), è uscito rotto. Come da screenshot, aprendo il mio canale su TG Web A, il primo pezzo sembra essere senza didascalia (che però appare cliccando su una delle due immagini allegate), mentre da TG Desktop si vede correttamente. La cosa strana è che, sempre da Web A, si vede correttamente aprendo la chat di gruppo collegata al canale (non riesco a farlo vedere in foto, ma fidatevi).

In realtà ho visto in passato #glitch simili con le didascalie per messaggi contenenti #media multipli (derivanti dal fatto che alla base sarebbe una funzione, quella di specificare didascalie per singole immagini inviate in gruppo, solo che in certi casi si cringia e pensa ci siano multiple didascalie quando in realtà ne è stata inserita una sola), ma non mi pare fossero mai stati così discordanti tra client, e certamente non tra chat nello stesso client. Telegram cade sempre più a #pezzi. 🥴️

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/493[/sc]

Viviamo tutti nello stesso mondo fatto di (Uni)codice, ma gli unici a soffrire a riguardo siamo sempre e soltanto noi #programmatori... 💀️

Screenshot di come il post precedente è arrivato con i caratteri UTF-8 corrotti su Telegram
Vi lascio immaginare la mia faccia quando ho notato che il messaggio di qualche ora fa era stato inoltrato così dal bot RSS...

Screenshot di un commento sotto quel messaggio rotto, "Dovresti convertire la codifica del testo" e la mia risposta "si ecco, ho appena notato, non ho idea di come sia successo..."
Problemi di #codifica del testo con le magagne di #Unicode, un classico della #programmazione.

Alla fine è bastato poco per risolvere. Ma a sto giro è stata questione di culo. (Spiegazione tecnica: <🤓️> Il documento RSS iniziale e quello finale hanno complessivamente la codifica correttamente specificata, il problema è che per modificare il contenuto #HTML dei post di ogni elemento del feed, essendo questo salvato come testo semplice (CDATA) e non come XML, esso va parsato come documento a sé... ma non essendo un documento HTML completo, non contiene da nessuna parte una specifica della codifica quando estratto dal contesto XML, e quindi automaticamente lo status di #UTF8 va in mona; È bastato usare la funzione integrata di PHP mb_convert_encoding($testohtml, 'HTML-ENTITIES', 'UTF-8'); per sistemare l'HTML prima del #parsing, per risolvere la rogna. </🤓️>)

[sc name="quote-embed-post"]2023/12/13/483[/sc]

Ecco a cosa è servito lo strumentopolo di prima: senza dover impazzire con le API di #WordPress e magari spaccare tutto nel frattempo, ho fatto uno #script piccino indipendente che restituisce il feed #RSS del sito dopo aver applicato qualche cambiamento rispetto a cosa WP genera. 🛠️

Ho ricevuto lamentele sul fatto che il mio uso di #hashtag nel corpo dei messaggi appare come abuso quando visto dall'interfaccia di #Telegram praticamente, e rende difficile la lettura, ma per me è troppo comodo metterli così... allora, volendo comunque eliminare l'altrui sofferenza, ho semplicemente fatto si che quei cosi non arrivino proprio al bot dei #feed che inoltra sul canale. È in parte un downgrade perché i #tag così sono comodi per vari motivi, ma sul sito e #ActivityPub restano, quindi in caso chi li preferisce li trova lì. 🌐

A proposito, questo lo chiedo a chi legge dal canale Telegram, rispondete con le reazioni; preferireste:

  • Niente tag nei messaggi, come è di nuovo ora e come è stato prima della settimana scorsa: 👍
  • Tag come fino a ieri, cambia niente se sono in mezzo al testo e se sono tremila: 🌚