Vai al contenuto

2023

Allora, dopo le prove di prima vuoto il sacco…

Ieri sera tardi, quando stavo nel #lettino cercando di dormire, mi è venuta in mente la soluzione ad un problema che volevo risolvere da moltissimo tempo fa, e che forse a questo punto non mi merito, considerando che ci ho messo meno di una giornata per tirarla su, ma più di un anno a (non) pensarci. 🗓️

È sempre stato il dilemma di "cosa uso per il #microblogging?" se preferisco il canale #Telegram per abitudine e perché ho un pubblico di "pochi ma buoni", mentre sul #Fediverso ho sicuramente più raggiungibilità ma non devo preoccuparmi dei bot ostili?
Diciamo che ho sempre tentato varie opzioni, per pubblicare su una delle due sponde e poi reinviare in automatico su un'altra, ma nulla ha mai funzionato in modo soddisfacente. 😿️

… Quindi, ieri notte il mio cervello anziché farmi dormire ha portato la mia attenzione al fatto che già pratico il #POSSE (https://indieweb.org/POSSE) per il mio normale #blog con i papiri, perché non farlo anche in questo caso?
Beh, in passato ci avevo pensato, ma non avevo mai immaginato di trovare una soluzione soddisfacente al problema, che non introducesse troppo attrito, perché il microblogging deve poter essere immediato, ta ta ta io apro scrivo la roba e clicco invia prima di poter anche solo pensare se il mio sia un messaggio intelligente o meno, anche e soprattutto con i media… 😈️

Però ecco, ieri sera ho pensato: WordPress… a me #WordPress non piace granché come motore di blogging, per tremila motivi, ma onestamente per questo uso? Non vedo buone alternative. Ho cercato a fatica di dormire, e poi nella giornata di oggi ho incastrato tra tutte le mie robe il trovare un tema WP un minimo adatto (non perfetto ad ora, ma con calma potrò sistemare), configurare le pagine, e poi usare un bot da RSS a Telegram (sto provando questo ad ora, sperando andrà bene: https://github.com/Rongronggg9/RSS-to-Telegram-Bot) per far apparire lì i messaggi, mentre ho banalmente installato il plugin #ActivityPub per WordPress e il mio profilo del sito appare perfettamente sul Fediverso con tutti i post, e sul mio sito arrivano i commenti federati. ✨️

Ora non devo mai più scegliere, chi è su Telegram vedrà i miei messaggi uguali al passato, e chi è su #fedi dovrebbe seguirmi al profilo @minioctt@octospacc.altervista.org. Vabbè, vi saluto dalla mia cameretta con i LED. 👋️

Questo post di test esiste per il solo scopo di testare. Verrà cancellato o forse no, ma per ora resta qui. Contiene pure un'immagine, per buona misura.

Foto di esempio da https://unsplash.com/photos/pink-green-and-blue-square-pattern-qOx9K

"C'è qualcosa sotto", starete pensando. Ed è proprio così, c'è molto sotto questo post che, a parte il contenuto, pare normale... ma lo scoprirete soltanto più tardi, almeno voi qui nel canale Telegram. Altra gente in altri posti dell'Internet avrà già capito tutto già soltanto imbattendosi in questo post.

Vabbè, cordiali saluti dal mio regno del silicio!

https://t.me/c/1489901084/28792

quanto ti accorgi che telegram sta rimuovendo free features, chiudendo progressivamente l'ecosistema, ancora non usa end to end encryption by default, ha un write-only database, coopera troppo felicemente con le forze dell'ordine e non garantisce alcun tipo di trust

Progettino fast iniziato l'altro ieri, non richiede molta fatica di manutenzione nel tempo (solo scegliere 1 gioco al giorno, la copertina, e creare la descrizione con ChatGPT per SEO): https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames

Unica cosa un po' laboriosa ora, a parte tweak al tema fatti e finiti tutti ieri (per ora, perché poi vorrei avere uno stile tipo neon sala giochi, ma senza fretta), sarà finire un po' il mio wrapper per emulatori (https://gitlab.com/octtspacc/OctoEmu) (serve per integrare controlli touch coerenti su qualunque webapp, senza riprogrammare quelle app w/ magia iframe, più cose come supporto 7z), che dovevo finire tempo fa per altri scopi ma alla fine l'interesse scemò e non lo finii

Il sito ha commenti per ogni gioco e tutto è su GitHub, si accettano issue per suggerimenti di giochi, o direttamente PR per nuovi post

Apparentemente il sito non ha senso ora, il punto è che mi serve una base già riempita per una potenziale cosa futura, quindi intanto è bene fare una cosa a basso sforzo per costruire lentamente la base

https://emulatorjs.org/
A quanto pare c'è questo framework che pare essere effettivamente utilizzabile al momento (lo provai un anno o più fa ma per qualche motivo non era buonissimo), e ha anche i controlli touch
Per ora testo questo mi sa, anche perché mi serve qualcosa di rapido da integrare che sia quantomeno un minimo ok
Usa i core libretro ma a differenza di web.libretro.com non scarica 90 MB di dipendenze di runtime….

Edit: l'ho già messo in funzione per il post di oggi, e sembra essere buono, domani verrà testato anche per il prossimo gioco, che sarà di un'altra console
https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/03/space-invaders/

ieri ho comprato questi (plasticosi colorati) dai cinesi e sto facendo fatica per non sprecarli veramente tutti subito, vorrei attaccarli ovunque

(accetto suggerimenti su dove attaccarli; sul telefono già ne ho messi 2)

gli odiatori diranno "non stai forse esagerando con il RetroArch?"
(la risposta è no)
a parte gli scherzi di prima su RetroArch, ecco cosa ho fatto: ho settato le configurazioni di RA per sia PocketGo che WiiU per avere savestate e salvataggi accessibili da entrambe le console (semplicemente le due config puntano alle stesse cartelle di save), e funziona una meraviglia: posso semplicemente chiudere il gioco su una console (e lo stato viene salvato), riaprirlo sull'altra console dopo aver scambiato la microSD (che contiene config, save, ROM, e tutto), e riprendo esattamente dove avevo lasciato

ah si
ho aggiunto anche il 3DS a questo sistema per RetroArch
le cartelle di RA per 3DS e WiiU però vanno in conflitto, quindi dovevo modificare una delle due versioni per usare percorsi diversi… ho modificato quella per 3DS (ossia, trova e sostituisci nei file binari .3dsx di tutti i core) perché nei binari .rpx per WiiU non trovavo alcuna stringa letterale "retroarch" da sostituire (e col cavolo che mi mettevo a ricompilare tutto RA e tutti i core per cambiare una stringa)
poi, bonus, usando Luma CFW aggiornato (attivando un'opzione) e il CIA dell'HBL installato, ho piazzato l'eseguibile di RetroArch come "boot.3dsx" sulla SD e ora il 3DS si accende direttamente in RA, molto veloce

questa cosa non mi piace per niente
ma alternative non credo di averne se voglio WiiU sia sullo schermo della scrivania sia sull'altro che tengo di fronte al letto, senza spostare ogni volta tutto
(i cavi HDMI lunghi non si trovano, o almeno non si trovano ad un prezzo accettabile, ho preso i più lunghi che avevo in casa e li ho collegati insieme a formarne uno più lungo che comunque è troppo corto)
(pittura relata; mentre parlavo di questa idea qualche ora prima… pensavo di averne di più lunghi, ma sono quasi tutti uguali)

quelle regex molto specifiche che non trovo cercando sul web e devo quindi assemblarle io… non imparerò mai a costruirle bene quanto GPT-3.5 🥰
sia lodato, anche se le regex sono letteralmente l'unico scopo per cui lo uso