Vai al contenuto

2025

“They’re putting me in one of these and throwing rotten tomatoes and cabbages at me tomorrow 💔💔” — “Mi metteranno in uno di questi e mi tireranno addosso pomodori marci e cavoli domani 💔💔” (Università interrogazia)

They're putting me in one of these and throwing rotten tomatoes and cabbages at me tomorrow 💔💔
https://t.me/sviluchannel/2418

Domani succederanno cose che... ho paura questa immaginetta entrerà a far parte della mia collezione di quelle molto reali. Domani sostanzialmente mi mettono in un coso di questi e mi tirano addosso pomodori marci e cavoli. Figurativamente, certo, ma ciò rende probabilmente la cosa solo peggiore. Domani c'è l'orale santissimo che devo fare ora perché persi la scorsa settimana!!!

La situazione è relativamente delicata perché, per come sono andate le cose finora, ho tipo il presentimento che a 'sto giro questo è l'unico esame che ho possibilità di prendermi; se non dovessi ottenere neanche questo sarebbe uno scatafascio. Il fatto è che non si sa a che ora dovrebbe chiamare in particolare (né io né gli altri, ma io specialmente per il modo in cui ha fatto le tabelle), quindi devo stare lì dalle 9, e se le cose si fanno brutte restare fino al primo pomeriggio (che significherebbe poi tornare a casa di sera, poiché la SITA è piscio, lol). Pazienza, andrò lì e mi starò con calma...

Ma non è questo il punto, nonostante sia un problema pure il mio stare ancora qui a scrivere a quest'ora invece di dormire! Il fatto è che, per evitare che si avverino le mie paure in pittura, devo riuscire ad ascoltare almeno qualche turno di orale degli altri, prima che tocchi a me... così mi faccio un'idea delle domande, insomma, perché un conto è sapere la teoria, un altro è farlo capire al professore. Piccolo problema: gli orali si terranno non in un'aula, ma nell'ufficio del professore, con credo l'unico testimone che sarà il suo assistente... e prevedo un brutto cucinamento, se la cucina è questa. Per giunta, io comunque vorrei finire non tardissimo, quindi vedrò di mettermi subito in fila davanti all'ufficio all'orario indicato, per evitare di finire tremendamente in coda... però, allo stesso tempo, devo fare attenzione a non essere troppo in testa, altrimenti potrei finire a dover andare io per prima, e ribadisco il mio timore!!! 🍅💔

“rule 3 of the pirate code: bedtime at 8 o’clock” — “regola 3 del codice pirata: a letto alle 8”

rule 3 of the pirate code:

bedtime at 8 o'clock
https://t.me/circodireo/49427

Uffa... ho di recente scoperto che, a quanto pare, la regola 3 del codice pirata è che a letto si va alle 8. Io ora non so chi lo ha deciso, ma dato che è scritto su un #meme dovrà essere più o meno ufficiale; centrerà il consiglio interplanetario dei pirati? E qauale tipo di #pirati per giunta; quelli informatici o quelli marittimi?

Da un lato capisco le motivazioni: alle 8 il sole è già bello che calato, quindi bisognava un tempo bruciare le candele e ad oggi combustibili fossili, cosa che in entrambi casi non fa bene né all'ambiente né al portafogli; inoltre, andare a letto presto è conveniente per potersi svegliare presto, iniziando la giornata nel modo più pieno ma avendo comunque dormito abbastanza. Però... alle 8, seriamente? Da noi alle 8 non iniziamo nemmeno a preparare la cena, e dovremmo essere già a letto?! A dir poco assurdo. Al massimo le 11 di sera oh, ma prima di quell'ora no, persino i bimbi protesterebbero...

Queste letture giapponiche da cui faccio scaturire questi pensieri mi ricordano quanto un inevitabile mortorio è l'università, comunque... ma come è possibile? Ma lo dico realmente... sembra proprio che la gente voglia quasi non esistere; e allora non succede nulla di che, per spingere ad esistere, da queste parti. 😮‍💨

Attività abituali, a parte lo studio (a vuoto eheheh perché mi sa che questa laurea sarà difficile prenderla eheheh la nebbia mi avvolge il pezzo di carta è leggenda), non ce ne sono, punto. Ogni tanto capita l'evento o la conferenza, a volte anche interessante, ovviamente, però tutto sommato non c'è alcun motivo di andarci in maniera non comandata. Per giunta, volendo contare anche solo le attività meno istituzionali (più dal basso, ad esempio dalle associazioni), anche solo come eventi una tantum, c'è veramente mancanza... l'unica cosa che ogni tanto appare sono manifesti per serate in discoteca, quindi roba non solo non costruttiva, ma che non è neanche tangenzialmente universitaria (la gente sarà quella, ma tempo e luogo sono tutt'altri). 🥦

Al liceo e alle medie pure pensavo fosse un mortorio, ai tempi — e oggettivamente credo ancora lo sia, rispetto al Giappone — ma a confronto... wow, la vuotezza adesso è proprio reale. Vero che qui abbiamo il WiFi e a scuola no ma, a parte che è quella merda di eduroam, quindi non c'è molto da gioire, per il resto non c'è niente... niente attività extracurricolari o cose superfurbuffe. O meglio... sembra in realtà che queste ci siano, ma davvero solo o per gli ultraparcheggiati, o per quelli che fanno la magistrale; principalmente noi semi-matricole ci mangiamo l'aria. 🙌

Manco a farlo apposta, parlando di Giappone, è arrivata stamattina questa email dall'università: sono aperti i bandi per fare tirocinio al padiglione Italia dell'Expo 2025, ad Osaka. Tralasciando che con solo un mese di preavviso non potrei andarci comunque in un paese estero così diverso dall'Italia, altrimenti non so che cazzo mangiarmi, perché ho dei problemi, ma sono problemi miei... i requisiti sono impossibili. Media degli esami di 25/30, e 120 fottuti CFU, che tradotto significa: se fai una facoltà dove già solo arrivare al 18 è difficile (informatica), lì a lavorare (mica a cazzeggiare eh, lavorare!) non ci vai, e in ogni caso anche non mancando nessun esame a 120 CFU ci arrivi solo al terzo anno (io sono al secondo). 🦧

È online il bando per 24 tirocini curriculari trimestrali, suddivisi in 2 cicli da 12 tirocini ciascuno, da svolgere presso il Padiglione Italia ad Expo 2025 ad Osaka, Giappone. I tirocini in oggetto, della durata di 3 mesi, rappresentano un’occasione unica per partecipare attivamente all’organizzazione e alla gestione di eventi e iniziative del Padiglione Italia.

I tirocini si svolgeranno in due cicli:

- 1 ciclo tra aprile e luglio 2025

- 2 ciclo tra luglio e ottobre 2025


Possono partecipare gli studenti iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico che abbiano i requisiti richiesti dall’avviso in allegato.

Secondo me c'è, detto francamente, un generale disinteresse: un po' perché da quando Internet si è diffuso tra le masse la società ha statisticamente iniziato a peggiorare e questo è, non potremo essere mai felici perché il contatto umano non esiste più; un po' perché chi sta ai piani alti è veramente troppo vecchio, e non solo non può davvero capire gli studenti di oggi (questa che faccio io non è una lamentela solo mia, è mediamente diffusa), ma si sarà dimenticato pure di com'era essere studente ai suoi tempi. Anche perché, e chiedo scusa se lo menziono di botto, se la situazione non fosse di un nichilismo totalizzante non ci sarebbero stati eclatanti suicidi nell'ambiente del campus, tra cui uno proprio ieri.

E quindi, pazienza. Altri atenei mi sembra di capire che abbiano più supporto pratico e passatempi per più gente, in parte anche modi per staccare sul serio, ma in realtà credo che la situazione sia un po' così tragica quasi dappertutto, più o meno (triste anche in Giappone, altrimenti ci sarebbero più manga ambientati all'università). Mio cugino studia in conservatorio in Svizzera e lì è relativamente assurdo: puoi persino fare lavori part-time vari per l'istituto, per fare qualche soldino così; in Italia roba del genere, che pure sarebbe sfizioso se si decide di voler spendere del tempo vuoto diversamente, non solo non è mai pervenuta, ma non l'ho manco mai sentita. Si vede che rimarrò a casa a marcire!

Sto continuando con questo manga che, pure se è sulle stelle, è in realtà non magico, Insomniacs after School... che ha un personaggio chiave non-protagonista che si vede relativamente poco, ma che fa veramente pisciare quasi ogni volta: la professoressa Kurashiki!!!

È a dir poco fiera in certi casi, e ha questa strana eleganza data dalla giaccia bianca tipo camice di laboratorio (o da infermiera, a quanto pare) che ha sempre indosso... però ha anche una enorme nonchalance nelle cose. Quando ha scoperto i due protagonisti nel loro posto lì, la prima cosa che chiede — non si capisce se ironicamente o con un serio sospetto — è se fanno sesso clandestinamente... e poi, in tutte le altre interazioni, o fa le facce più strane possibili quando non sa cosa rispondere, oppure boh, esce a caso dal niente per arrivare nei posti, ad esempio da dietro una porta, o da dentro una fottuta tenda. Però anche molto amichevole evidentemente.

Boh, beati a loro, che per spendere il tempo in modo meno palloso la notte hanno praticamente involontariamente rifondato il club di astronomia a scuola... si ritengano fortunati, loro che non solo hanno i club in generale, ma nel tetto dell'istituto hanno il telescopio per fare i guardoni del cielo! In Italia questa roba non la vediamo in genere, manco col cannocchiale. (Ma io in realtà scommetto che, se ce l'avessimo avuta noi, sarebbe finita inutilizzata pure peggio della scuola di questo manga — tipo la stampante 3D al liceo mio.)

Questa sera sono un po' a caso impegnata in della magica programmazione, che ripulisce la mente e forse purifica l'animo, avendo come effetto collaterale anche quello di far avere al mondo nuovi programmini e progettini... Ed ho appena cacciato fuori un'idea assurda, talmente esoterica ma allo stesso tempo semplice che potrebbe essere forse illegale (ma io la userò comunque, in barba alla lobby del codice pulito). 🐒

Per motivi che ancora non so se andranno a segno, voglio poter fare templating HTML con la stessa sintassi sia da JavaScript che PHP, su stringhe che alla fine sono relativamente semplici, e quindi non ho voglia di aumentare la complessità di entrambi i programmi con librerie di templating particolari per una simile scemenza — e, volendo veramente mantenere la semplicità, voglio che siano in ogni caso normali funzioni del linguaggio a fare le formattazioni, e con la loro sintassi di interpolazione di stringhe, altrimenti l'editor poi non mi da i colori belli e mi viene mal di testa... 🤯

Aggiungiamoci anche il fatto che, per motivi che non mi metto a spiegare, l'unica opzione che davvero posso usare in un caso del genere per JavaScript lato client (HTML5) è uno <script> con dentro funzioni che fanno tipo function coso (id, dentro) { return <div data-coso="${id}">${dentro}</div> }... Ed ecco che la soluzione logica su cosa fare in PHP è tanto invisibile quanto precisamente sotto i miei occhi, tanto inappropriata quando calzante a pennello:

function js2php ( $zorp ) { // 😈
  $zorp = str_replace( '`', '\'', $zorp );
  $zorp = str_replace( '}<', '.\'<', $zorp );
  $zorp = str_replace( '}"', '.\'"', $zorp );
  $zorp = str_replace( '>${', '>\'.', $zorp );
  $zorp = str_replace( '"${', '"\'.', $zorp );
  return $zorp; // 💥
}

E quindi, tipo, io eval(js2php(file_get_contents('templating.js')));, e poi da PHP chiamo le funzioni di templating esattamente come farei da JavaScript, quindi in questo caso coso(42, '<img src="cacca.jpg">');!!! Funziona talmente bene che davvero non comprendo come mai la mia qui definita funzione js2php non faccia parte della libreria standard di PHP; anche se, doverosa precisazione, per funzionare così (e rimanere compatibile con JavaScript) la mia funzione coso dovrebbe essere riscritta così: function coso ($id, $dentro) { return <div data-coso="${$id}">${$dentro}</div>; }. 😳

Quello che la mia funzione molto grezza fa è modificare giusto quel poco della sintassi JavaScript che non è in comune con PHP, per farla diventare tale, e quindi poter essere poi valutata dall'interprete; il coso di esempio, passandoci dentro, diventa infatti così: function coso ($id, $dentro) { return '<div data-coso="'.$id.'">'.$dentro.'</div>'; }. (L'esercizio sfizioso di commentare sotto questo post che questa soluzione non deve mai essere usata per gestire input non sicuro, visto che usa eval, è lasciato ai lettori; il mio caso d'uso è sicuro.) 💉

Bonus: per evitare di avere funzioni vaganti come proiettili nello scope di esecuzione, si possono ovviamente dichiarare le funzioni dentro una hashmap... la sintassi di creazione è diversa tra PHP e JavaScript, ma basta creare una funzione con lo stesso nome che su PHP fa return []; e su JS return {}, poi l'assegnazione è uguale su tutti e due i linguaggi: map['coso'] = function(...){...};. Insomma, chiamatemi pure imperatrice del riciclo, come scrivo codice monnezza pur di ottimizzare la scrittura dello stesso!!! 💩

nonrottagg noncadormir

Stamattina (purtroppo!!!) mi sveglio e devo riconfermare che pensare fa male... ma è sempre tutto peggio, oltre ogni ragionevole limite, che ormai non so manco più che parole usare per comporre queste note che ancora non ho capito davvero a che servono. Non posso neanche semplicemente un po' girlrottare (ragazzamagica-marcire) in pace, nemmeno nell'orario precisamente adibito al girlrotting (la notte), che vari enti mi disturbano da dentro la mia testa!!! 🔪⚔️

Il problema comunque si pone al di là del mio controllo, perché non sono io che decido di pensare; è il mio cervello che lo fa, contro la mia effettiva volontà, non fregandosi di quello che provo a riguardo e nemmeno del fatto che le combinazioni con cui ciò accade sono le peggiori possibili. Peggiori momenti, motivi non pervenuti, pensieri di cazzo; in generale, una fregatura che mi sono beccata semplicemente esistendo, il complesso del fatto non dovuto a nessuna cosa in particolare, e a questo sono condannata.

E allora ieri sera ci avrò messo mezz'ora per addormentarmi (che non è molto, rispetto a cosa mi è capitato in passato, ma di solito ora non mi capita), perché sono appunto colpita da questa maledizione a giorni alterni, un continuo passare da pensieri futili che nemmeno mai si sono registrati nella mia memoria a lungo termine (li ho dimenticati nel giro di minuti) ad altri invece minchiosi per cui mi detesto completamente e vorrei completamente distruggermi e tagliarmi in diecimila strisce e dissolvermi in antimateria organica; l'effetto di tutto ciò estremamente potenziato dal fatto che volevo tanto dormire, non solo perché era tardi e giustamente ero stanca, ma anche perché è l'unico modo non stigmatizzato per non soffrire... (nonché l'unica cosa divertente in quel momento). 🕸️

Non avrei neanche scritto questo rantolo se la cosa fosse finita lì, ieri notte, ma... la beffa c'è sempre per me, dopo un qualunque danno. Quindi, stamattina è poi successo che mi sono svegliata svariate volte (credo minimo 2) poco prima della sveglia (faccio una strage!!!) — e in realtà mi viene il dubbio che stessi in parte sognando, ma almeno una volta l'ho visto coi miei occhi l'orologio — sempre per pensare e booh. Roba talmente inutile, né negativa né positiva, che ora davvero non me la ricordo minimamente. Non credo sia stato molto tempo, ma mi sono rigirata più volte tra i cuscini e le lenzuola, quindi comunque non benissimo... niente da fare proprio. 😭

* i exist
* i exist
* i exist
* i exist
L'unica cosa positiva è che almeno, quando la sveglia è suonata, sono uscita relativamente subito dal lettino, perché non avevo minimamente voglia di continuare a tentare di rottare col non-mio cervello che non si sta zitto e non me lo permette... Però non capisco se esisto o non, in questi momenti, preferirei avere la certezza di essere il demone del mio letto, non avere il presentimento e basta.

È certamente assurdo pensare che 5 anni fa sul PC toglievo Windows e installavo Linux, perché Windows mi dava diverse rogne irrisolvibili... e oggi sono all'esatto uguale contrario. Cioé, precisamente un (1) mese fa avevo messo 11, e adesso 10 (ma come cazzo sono possibili queste coincidenze con le robe che faccio ultimamente?), dopo due settimanelle in mezzo in cui ho ritestato Linux senza fortuna, e temo purtroppo che ora questo sarà definitivo, almeno sul PC fisso. 🙊

Non c'ho capito un cazzo del perché — secondo me hanno introdotto qualche spirito maligno nei kernel 6.boh.idk, anche se mi sembra assurdo, visto che succede anche sulle versioni LTS; oppure qualcuno avrà sminchiato il driver della mia iGPU, visto che vedo errori relativi a quella — ma ultimamente mi succedevano a caso quelli che credo siano kernel panic, in media una volta al giorno, su distro diverse reinstallate pulite e senza aver fatto configurazioni strane... Ho provato a debuggare, persino con ChatGPT, ma non c'è niente da fare! Ed è vero che al di là di distribuzioni basate su Debian o Ubuntu non ho provato niente ma, francamente, avendone usato in passato, ho deciso che qualunque con una base diversa è comunque troppo sbattimentifera su desktop... 🚷

Quindi, basta: ora #Windows, ci dispiace davvero ma sono cucinata. Ho messo 10 22H2 adesso, che ricordavo funzionasse correttamente sul mio computer, perché il mese scorso con 11 ho in realtà vissuto rogne strane; nessun crash terribile a casaccio come su Linux, peró avevo degli stutter inspiegabili su Firefox e qualche altra cosa... ma non lo avrei neanche tolto, se non si fosse corrotto (al punto che neppure lo strumento di recovery lo sistemava) dando un BSOD nel preciso momento in cui tentai di ridimensionare la partizione C: con MiniTool Partition Wizard (e non ispira certo grande fiducia nell'ultimissimo OS di Microsoft il fatto che l'unico kernel panic successo in due settimane circa di vita dell'installazione sia stato proprio nel momento peggiore possibile... ops). 🎈

Desktop di Windows 10.
> "ho messo windows 10 fanculo merde!!!"
> "non sto avendo i problemi di 11 quindi è buffo"
Quindi dai, "allora ragazzi, Windows 10 contro Linux, non c'è molto da dire" (semicit.). "A ottobre 2025 finisce il supporto"? Anziché dire che non me ne potrebbe frecare di meno regà, ora vi pongo un quesito: meglio l'OS aggiornato che mi crasha ogni giorno, quello aggiornato che ha microlag, o quello che per quanto abbandonato continuerà ad eseguire tutte le app che mi servono per almeno un altro decennio? 🌪️

rottamento domenicale con gusto stancato

Si vede proprio che oggi è domenica, perché per qualche motivo sono proprio... stanca, tipo. È chiaro che semplicemente capita, però caspita, totalmente inaspettato. Forse l'aver fatto più tardi a dormire di quanto avrei davvero voluto ieri sera mi ha sminchiata? E pensare che stavolta non c'entra nemmeno la Luna... 😴

Stamattina me la sono, al di là di tutto, presa fin troppo comoda per scollarmi dal lettino, perché quando sono suonate la sveglie ho deciso che era troppo presto e le ho spente... Estremamente pisciata che fossero suonate, per giunta, perché lo hanno fatto in un momento della mia fase REM (già molto frammentata di suo, ma questa è un'altra storia), quindi non solo stavo dormendo, ma stavo a farmi i cazzi miei in sogno... E diciamo che questo ha impostato un po' il mood per tutta la giornata. ☺️

Quando ti alzi allora alle 11 non è che puoi fare molto... e infatti non ho fatto molto, ma neanche tanto. Stavo pensando ancora ai miei progetti, vorrei organizzarmi per fare delle cose che non approfondisco ora, ma l'ispirazione buona oggi non veniva né prima o dopo la colaziomerenda, né prima o dopo il pranzo, quindi peccato. Principalmente ho solo pensato... e nel frattempo armeggiato sul PC fisso per cambiare un'altra volta sistema operativo, perché le rogne non finiscono mai, ma anche questa è un'altra storia; poi sono andata a teatro coi miei, e ora è arrivata già la sera. Che disastro! 😾

Stavolta, insomma, è proprio il caso di dirlo: pensare troppo fa decisamente male. Oggi non ho per l'appunto fatto niente, e nemmeno scritto niente qui, visto che ero impegnata a commettere l'assoluto bene o male nulla; e, pur avendo dormito un grosso extra sonno, sono al momento mezza stanca. Addirittura poco fa, a furia di pensare in piedi subito dopo aver mangiato la pasta, mi è venuto pure un leggero giramento di testa! Ora invece sono a rottare sul lettino (ma non nel lettino, quello solo stamane), a scrivere questo insano rapporto mentre ho YouTube in PiP nell'angolino e le mie gambe che ogni tanto si muovono perché ne hanno voglia... 🌋

i love rotting in bed
In pittura io stamattina, e forse tra poco, chi lo sa?! Dovrei fare tanti postelli e poi anche leggere un po', per chiudere bene la giornata ormai menata davvero all'aria, data l'unica cosa davvero produttiva fatta oggi che è stata avanzare su Duolingo, e le cose veramente importanti non pervenute... 🐥

“italians are just built different because there’s no way…” — “gli italiani sono semplicemente costruiti diversi perché è impossibile…” (Sanremo)

the serene queen:
italians are just built different because there’s no way any other country would survive an annual music contest that lasts for like a week (mostly on weekdays!) for up to 7 non-stop chaotic hours, featuring rules that don’t make that much sense and that somehow is both parts gay as hell and homophobic
posted 2 years ago on 11 February 2023
https://jelloandsugar.tumblr.com/post/709004032928366592/italians-are-just-built-different-because-theres

Prima che finisca #Sanremo, a proposito, visto che mi piace sempre guardare nelle cose tutto quello che gli altri normalmente non guardano... ecco una riflessione di due anni fa che io però ho visto girare quest'anno: "gli italiani sono semplicemente costruiti diversi, perché sarebbe impossibile per qualsiasi altra nazione sopravvivere ad un festival musicale annuale che dura per tipo una settimana (principalmente in giorni feriali!) per fino a 7 caotiche ore non-stop, con regole che non hanno molto senso, e che è in qualche modo ugualmente gay in culo ed omofobo".

L'ultima parte in realtà quest'anno non si applica davvero secondo me, almeno non in confronto a quando questo post è stato formulato, da quel poco che ho visto perché comunque zzz... però tutto sommato è vero: noi italiani siamo semplicemente pazzi, extra, un'anomalia del sistema quasi (in cui io non riesco bene a centrare, ma va bene così). C'è un motivo se l'Eurovision Song Contest non è così stremante: tutti gli altri europei morirebbero letteralmente sul divano a seguire qualcosa di quel tipo nel modo in cui da noi si segue Sanremo; e non parliamo degli americani... Insomma, sono quasi tentata di dire che, anche se di Sanremo non me ne frega una mazza, sono fiera di essere italiana anche per via di esso, perché la pazzia.

“prova 1”

Sembra irrilevante e stupido, ma uno dei privilegi che gratuitamente si possono ottenere sul web adottando il consumo di feed RSS è... beccare il momento buffo in cui qualche editore, meglio se di un'organizzazione grossa, pubblica qualcosa per sbaglio, e questa ovviamente rimane nell'aggregatore anche se viene poi cancellata (purché sia stata scaricata in tempo).

Quindi, ho aperto FreshRSS prima, e ho scoperto con piacere che #RaiNews ha pubblicato "prova 1"!!! Con una descrizione e una miniatura sensate, ma URL e titolo non tanto; qualcuno ha voluto provare qualcosa che non andava davvero provato, oppure qualcuno era provato e da tale provaggio è scaturita una provazione inutile, quando dovevano solo pubblicare un normale articolo.

prova 1
RaiNews 15 February 2025 at 22:46
Sanremo 2025, la finale. Simone Cristicchi canta "Quando sarai piccola"
Ora l'articolo è cancellato, forse lo hanno ripubblicato da capo perché URL sbagliato appunto, non lo so. Non so neanche perché questa cosa mi faccia così tanto ridere, ma me ne farò una ragione. https://www.rainews.it/maratona/2025/02/prova-1-49a3624a-cd79-4342-9f21-6d3b0a622838.html