Vai al contenuto

Senza categoria

Mi dicono dalla regia che esattamente 30 anni fa, #DOOM viene ufficialmente rilasciato. Che dire... fino all'altro ieri se ci giocavo non mi veniva nemmeno un pochino in mente che fosse così #retro. 👾

Ma è appena 11 anni più vecchio di me, quindi mi sa che poco ci manca e pure io divento retrò... ma allo stesso tempo irrilevante, a differenza di questo e altri giochi che saranno ricordati per l'eternità. 😥

La riproposizione per #GBA, che per l'#anniversario della #saga oggi ho messo sulla #SalaMuseoGames, è un po' meno vecchia, ma a tratti più impressionante della versione originale per #DOS: è tipo l'unico #porting di Doom uscito decente per una console che di potenza ne aveva scarsa (altri, tipo quello per #PS1, sono stati invece ottimi soprattutto grazie all'hardware bono), senza castrazioni molto pesanti in contenuto, grafica, o gameplay (framerate incluso). La colonna sonora è un po' diversa perché... boh? Ma è bello comunque. Tutto su un dispositivo tascabile, in un'era in cui l'unico Doom che girava sui telefonini era "Doom RPG", la delusione. 🎁

Provate a giocare la versione GBA del primo Doom su https://gamingshitposting.github.io/SalaMuseoGames/2023/12/10/doom-gba/

È importante ricordare il Doom originale, ha lastricato la strada perfettamente per il genere #FPS, che è stato ridefinito solo in maniera marginale poi dai giochi di anni e decenni a seguire... prima scherzavo, ma in tutta onestà il primo Doom non sembra vecchio, a giocarci oggi non sembra di avere un pezzo di antiquariato tra le mani. ✨

Grazie poi alla bontà di #idSoftware, che rilasciò il #SourceCode anni dopo, sono nati #fork del motore, che rendono il gameplay migliore per gli standard odierni, oltre che migliaia di #mod che aggiungono infinito contenuto ad un gioco di per sé già carico. 🧨

A proposito di questi altri discorsi storici, c'è questo video di poco tempo fa che ne parla in modo piacevole, vi consiglio di guardarlo se vi interessa:

https://www.youtube.com/watch?v=2ZEvc5oA13U
DOOM: Storia di una Community

Hmm... man mano che continuo il mio progettino della Sala Museo Games, mi viene in mente che sarebbe forse gradevole pubblicare qui delle mini-recensioni dei giochini che metto anche lì, considerando anche che ora ho il posting collegato tra Telegram e Fediverso, forse. Potrei provare. 🕸️

(Ripeto cos'è questa sala per chi non sa: un sito dove carico 1 #videogame al giorno giocabile con #emulatore #web direttamente, senza scaricare nulla, ma che si differenzia da tutti i "play games retro online free 100%" perché io effettivamente la provo prima la roba che carico, non ci butto sopra migliaia di ROM monnezza con tra l'altro pure le copertine spesso messe a casaccio... però il testo sulla pagina lo genero con ChatGPT, altrimenti comunque non lo scriverei io, non ho il tempo, finirei con il lasciare la pagina vuota.)

Da un lato penserei che se ho il tempo farei meglio a scriverle direttamente sul #blogoctt o da qualche altra parte meno disorganizzata, ma probabilmente finirei a non avere voglia perché sentirei la cosa come anche meno rapida, quindi no, per ora scriverei qui e non mi dilungo troppo... Se esce esce, sennò pazienza. ⏱️

il mio cervello è strano, vedo questa schermata e la trovo buffa, tipo penso "il gatto con la faccia strana mi messaggia i traceback di errore LOL xD 🤣️"

(il bot ha questa foto profilo buffa perché è uno che avevo già da anni per cose vecchie, e ora essendo in disuso ho semplicemente riciclato, per fare prima rispetto a crearne uno nuovo)

...un solo problema: non mi dovrebbe far ridere, se ho ancora 'sti errori è perché non ho ancora risolto uno dei problemini che ho sulla mia strada per aggiungere alcune funzioni al #bot RSS che uso su #Telegram (per una ho fatto già una issue, #381, mentre un'altra mi è venuta in mente strada facendo, btw)

Dato che ora per il #3DS uso 2 schede microSD, ma da qualche parte nella console stessa volevo trovare lo spazio per conservare l'altra al volo quando necessario, ho preso una delle mie #flashcart #R4 brickate (non chiedetemi come mai sono brickate, credo abbia fatto tutto #Nintendo con gli aggiornamenti di sistema) e la uso come semplice porta-SD, visto che tanto lo slot cartucce #DS non lo uso perché funziona da schifo. 💩️

Beh, quando queste #flashcard non funzionano correttamente, possono far freezare il sistema anche se sono soltanto inserite, quindi dato che ormai questa è irrecuperabile (provai a sbrickarla con metodi come NTRBoot, nulla da fare), avevo grossolanamente graffiato via (quasi) tutte le tracce elettriche che connettono i pad della scheda agli altri componenti della #PCB.

Notare dalla foto che tutte le tracce sono tagliate, eccetto ai bordi estremi (entrambi pad GND), ed uno al centro (per poco), causa: pigrizia 😴️

E infatti, con questa soluzione la console non freeza... però fa qualcosa di curioso, (apparentemente insignificante): la cartuccia esce nel menu home, ma con un'icona vuota e un titolo vuoto. Ma, solo quando c'è una microSD inserita, altrimenti il sistema non rileva nulla. 😶️

Premere Avvia nel menu home fa uscire l'errore di Luma CFW (credo che quello su un 3DS non moddato sarebbe equivalente ma con stile e testo diversi) "An error occurred (ErrDisp) The cartridge was removed. Press any button to reboot."

Poi ho (ri)cercato sul web, e pare che quel pad centrale non tagliato, l'8, sia +3.3V (ed avrebbe senso considerando la grandezza rispetto a tutti gli altri non-GND, che sono pad dati). E da questo punto di vista quadrerebbe qualcosa: la console rileva la cartuccia perché c'è un assorbimento di corrente, ma non riesce a comunicare con essa per estrarne le informazioni.

Ma allora, perché questa roba succede solo con una microSD inserita, e non anche senza? Ecco a voi il mistero dell'ennesimo #hardware cinese da risolvere se avete voglia. (Io non particolarmente, ho solo ritenuto curiosa la cosa e allora eccomi qua, #RobeStrane per voi 💀️)

Foto di mini-rana "Henlo" "I came to visit you" "Cuz I heard you were sad" "Frog is here" "Frog is smol" "But heart is big" "Things will be okay" *smile* "Now I'm off to help another in need" "But remember" "Frog loves you ❤️"
"Frog is smal but heart is big"...

dovrei #dormire, ma l'Internet ha troppo bisogno di me... che si fa? 🫤

attenzione a 'ste #manine, quando ci sono loro di mezzo anche soli 2 millimetri d'aria separano una vignetta più o meno pulita da una #VM18 😱

finire a fare h*ndh*lding per sbaglio è un attimo, in questa vignetta c'è mancato poco,.,.

stato assoluto del #desktop #Linux:

  • apro una app #Flatpak
  • non si avvia (ma senza dare errori o fare nulla)
  • ci provo almeno 3 altre volte, ancora non si avvia
  • apro il terminale, e con sofferenza trovo il nome di pacchetto per avviarla da CLI
  • mi dice "error: Failed to export bpf: System failure beyond the control of libseccomp"
  • ???
  • cerco online e trovo questa issue: Failed to export bpf #3284, che dice "Running a flatpak application with a full disk results in the error"
  • vado a vedere, ed effettivamente la partizione root si è riempita, ma pochi minuti prima aveva un po' di spazio... ok... (scommetto che #Mint si è cringiato di nuovo e ha fatto di nuovo gli aggiornamenti automatici anche se non aveva lo spazio adeguato)
  • libero spazio e in effetti la app si avvia finalmente
  • .....tuttavia, quella issue ha una risposta "ah si questo problema è stato risolto con [pull request]"
  • la risposta è del 2019, ma siamo nel 2023, evidentemente il problema non è risolto, voi che dite? 😩

secondo voi, il voler essere in grado di navigare nei menu dei #videogiochi in #giapponese più disparati (ma solo quelli dove comunque i dialoghi non sono importanti, altrimenti se non sai davvero la lingua non afferri nemmeno il senso del gioco) senza impazzire, è da solo un buon motivo per imparare a leggere i #kanji? 💀

edit: in effetti i kanji è eccessivo, intendevo i #katakana (e gli #hiragana?), per un bel po' di roba bastano e avanzano (però esatto, io non so manco quelli)... suppongo che questa precisazione possa cambiare eventuali risposte

"Hacker furry gay" violano un laboratorio nucleare, pretendendo la creazione delle ragazze-gatto... no, a quanto pare non è uno scherzo, è successo veramente 🙀️

L'Idaho National Laboratory (#INL), uno dei più grandi laboratori nucleari degli Stati Uniti, ha confermato questa settimana di essere stato violato. Il gruppo dietro la violazione dei dati è l'autodefinitosi "gruppo di #hacker #gay #furry" Sieged Security, alias #SiegedSec, che ha chiesto all'INL di dedicare i propri sforzi e le proprie risorse alla creazione di vere e proprie #catgirl.

"woah così tanti dati croccanti :3"

SiegedSec, sul suo account Telegram.

Quando gli hacker violano obiettivi come l'INL, spesso chiedono un riscatto […] In questo caso particolare, la richiesta di SiegedSec è un po' più anticonvenzionale: "Siamo disposti a fare un accordo con l'INL", ha scritto SiegedSec nell'annuncio della violazione. "Se faranno ricerche sulla creazione di #catgirls nella vita reale, toglieremo questo post [con un link al leak]".

"Molte persone si chiedono "perché?" per la violazione dell'INL. Siamo gatti, intricatezze come il "perché" non ci riguardano."

SiegedSec, sul suo account Twitter.

brutta cosa violare un laboratorio di ricerca... tuttavia, come si dice, "il fine giustifica i mezzi"? ecco. 😊️