Vai al contenuto

Senza categoria

tempextension

Incredibile che è passata tutta la notte, e Mozilla non ha ancora approvato la nuovixxima estensione che ho mandato in revisione per il loro store... Cioè, mi rifiuto di credere che non ci sia qualcuno dei loro admin in un altro fuso orario a quest'ora a lavorare. 😭

Questo mi costringe ovviamente a chiedermi come sarebbe la situazione al momento se avessi finito prima di sviluppare l'add-on, e l'avessi quindi potuto mandare un po' prima in revisione... Magari davvero nessuno ci lavora lì di domenica, anche se a me pare strano, e quindi fosse arrivata un giorno prima sarebbe stato elaborato in poche ore. 😞

Peccato che questo genere di cose richiede sempre più tempo del necessario, anche solo dal lato del lavoro personale... E forse è comunque un miracolo che in giusto due giorni, di cui uno molto risicato, io l'abbia comunque iniziata e finita (quasi, ho qualche aggiustamento extra in mente, ma roba di poco), però mi viene da pensare sia strambo... 🤥

Ci ho messo svariate ore a far funzionare inizialmente il codice ("programmare" sarebbe una parola grossa in questo caso, visto che era questione di riadattare del #codice già esistente ad una WebExtension), complice anche l'avere interruzioni esterne varie, e vabbè. Però poi, alla fine, 2 o 3 ore son passate solo tra il testing e relativi bugfix scemi, la scrittura dei metadati e la creazione di un'icona... cosa??? 🤨🤨

Pensandoci, vedo però che è un problema intrinseco di qualcosa, e non dovuto all'esterno: queste ultime stronzatine le ho fatte senza alcuna distrazione, eppure ci son voluti comunque secoli per scrivere un README ancora incompleto e creare un logo la cui base è fatta con l'IA (poi io ho aggiunto a mano dettagli... e salvato a manina i PNG di 17 risoluzioni diverse.,.,...) 😬

Non lo so, ormai penso proprio sia tutto un complotto... Se anche quando non mi distraggo minimamente ci vuole un botto a fare del metalavoro semplice, non so come risolvere. L'informatica a questo punto non può proprio più essere d'aiuto; serve veramente, e non ironicamente, la magia, per trascendere il limite imposto dall'interfaccia umano-macchina ed eliminare ogni genere di overhead cognitivo nell'interazione con i computer. 👁️‍🗨️

il protodernino

Finalmente, tra stamane e ieri ho modo di destreggiarmi tra miei necessari progetti di utile programmatio, e meno utili #idee di fai-da-te bizzarro semi-magico... Si, stranamente ieri non mi è venuto l'abbiocco forte a casina, nonostante come stessi (...o forse proprio perché stavo in quel modo dalla mattina), e quindi ho cucinato. 🥰

Dall'altro giorno ho voluto a provare a stamparmi dei #quadernini per robe a caso, note e non so che; ma proprio piccini, diciamo una roba che sia più piccola del mio Ximifonino, che è più versatile così. E avrei potuto comprare, visto che su Amazon (in cartoleria no, solo agendine) ce ne sono di A7, a righe, non troppo spessi, e a prezzi accettabili (seppur in blocco)... ma che palle così. 😴

Decisamente avrei da fare cose molto più necessarie, ma quando scoppia la scintilla del #DIY quelle non si possono più fare; bisogna invece mettere all'opera le manine!!! Ma in questo caso specifico, oltre alla voglia di riciclare tutto il cartone di Amazon accumulato in casa, per fare le copertine, volevo banalmente avere fogli decorati anziché la noia della carta di colore bianco #FFF. 👄

Col casino della stampante ho perso un po' di tempo, e sono usciti fogli stampati male non perfetti non fighissimi... ma ormai che questi fogli altrimenti da buttare li avevo già stampati, già che c'ero, per prendere la mano, ho deciso di farci il #taccuino #prototipo, nel mentre che preparavo i fogli buoni per il primo finale. È venuto bruttino, ma nemmeno troppo, quindi quello vero sarà fuoco! 🧨🧨

Samsung vecchio per scala, poiché lo Ximi mi serviva per fare la foto... E dentro ci sono a cazzo due stili diversi di fogli #decorati, perché Pinterest non ha servito immediatamente quello che volevo; oltre che il bordino figo, anche un po' di tinta sul centro... il solito bianco-non-proprio-bianco che ho sui miei siti web, e quindi pretendo sulla carta. 🔖

I dettagli di produzione sono sorprendentemente profondi, dalla preparazione del design per la stampa (che non è nullo, nonostante i disegni io li abbia scaricati; ad esempio, mancavano le righe), poi il taglio dei fogli (senza fare ops, che è tosta), e infine la questione della rilegatura (che qui, per fare presto, ho fatto cucendo direttamente sulla copertina gli 8 fogli A6 ricavati e piegati)... farò qualche articolocto sitocto, idk. 🙌

Ovviamente, la copertina plain di color marron cartone, dove si vedono anche tutte le spiegazzature, non è il top, e quindi col modello finale prenderò dovuti provvedimenti. Devo trovare anche un modo di forzarlo a stare chiuso senza questo anello di cartone che si mette attorno e lo blocca, altrimenti che palle. Ma chi ben scartonza è già a metà dell'opera. ☠️

daigaku mimir

Ieri notte ero stanca. Stasera sono stanca. La continuità dell'universo è così incredibilmente potente e costantemente presente che è irreale — ma ripeto il mio selfo e il mio pattern di lagna è sempre più prevedibile. 😔

Oggi tipo è successo l'assurdo tutto insieme: sciopero dei bus di mattina con solo la fascia presto coperta, il prof. Yapposi che decide di mettere il suo laboratorio presto per pura casualità, e io che devo affrontare tutto questo con sole 4 ore scarsissime di sonno (poiché la sera i piani di lifestyle vanno sempre in mona!!!) 😭😭

Non sono in vero salty dell'orario terribile della lezione, ma solo perché casualmente il giorno è coinciso con lo sciopero, e perché le prossime volte si spera non succeda più. Però cazzarolina, mentalmente ho proprio dormito stamattina lì in aula, con quelle sedie che muzunna proprio ti invitano a lasciarti andare, col fatto che si inclinano e ti fanno stendere senza il minimo sforzo... 😴

Certamente, il modo di "spiegare" del prof. (e già qui...) non aiuta, ma no, oggi è che ero proprio io soporifera, really. L'abbiocco post-pranzo praticamente non c'è stato, perché quello post-colazione non è mai finito, e ora tornata a casa sono pure estremamente ritardata (del tipo che non ricordavo se ho spento io una luce o non l'ho mai accesa). Yuppi!?!?!! 😛

Si dice però sempre che, oltre al danno, c'è la beffa. E infatti stamattina tardi (faceva meno freddo presto!) è uscito fuori un vento congelato che manco li cani, zio torpore... Ma io sapevo che doveva succedere proprio oggi, perché i due giorni prima ha fatto inusualmente caldo, e ormai ho imparato che quello precede sempre la morte... solo, non accetto che il meteo dica 15 gradi quando in realtà se ne sentono 5. 😾

In bus con le luci blu, vista autostrada per uno spiraglio davanti, il tablet con Pikmin Bloom in mano
Ormai è così, siamo non più cotti, ma invece surgelati. L'unica cosa che mi farà sopravvivere sono i Pikmin, visto che per far schiudere i loro vasi prima, al ritorno dall'aula al pullman, ho di mia sponte fatto persino la strada lunga a piedi... 😱

persazione dell’octo

Ogni tanto negli ultimi giorni mi sta un po' così venendo da #pensare che... il ✨️sitoctt✨️ (dove posto articoli lunghi e carico miscellanea) è messo maluccio, tipo. O meglio, io sono messa male, perché stranamente non riesco a trovarmi davvero i momenti per aggiornalo, aggiungendo cose nuove... eppure dovrei, proprio così tanto, perché t͓̽ͮh̉e f͕ö̟g̈ i͎̳͂s̒ c̯̐ǫ̀mͣi̫͖̔n̩̕g̈́̐... ☢️

Non scherzo se dico che mi pare 3 settimane fa (se va male sono 4, ma ho paurissima di controllare...) ho clonato la repository sul tablet, quando ero all'università, per sistemare qualche parola in delle pagine, e crearne due nuove per #organizzare informazioni meta un po' miste. A metà dell'opera però è arrivata ora di pranzo, e quindi ho posato il tablet, ma, quando poi l'ho ripreso, I just forgor... 😵️

E forse mi è tornato in mente di pomeriggio, ma non c'avevo voglia o ero impossibilitata. E a casa me ne sono ovviamente dimenticata. E tra tutti gli altri giorni è divenuto un oscillare continuo dello stato della cosa tra questi due estremi... vorrei ma non mi salta in mente, potrei ma non voglio, starei senza opossum. Fare il commit incompleto mi urta, anche se le pagine incomplete non vengono pubblicate, e quindi se sto senza tablet non finisco. 🥲️

Ahi quanto doluroso est magipuella essere con li vari poteri informatici e misticismo intrinseco, ma poi perder le cervella per mano del dio tempo che l'attenzione afferra e sperde, e così ogni volta crollare in cumulo di sassolini da dentro al palazzo della mia anima fino al fuori, nel baratro intangibile e meschino dell'ozio che il mondo d'oggi muove e rompe... 😫️ 😩️

Ci ho provato qualche volta ad organizzare le cose da fare, dai tremila progetti alle #faccende quotidiane, per mezzo di todo-list in modo semplice, con note digitali generiche... ma non sembra mai funzionare. Per vari motivi vado fuori scopo e mi perdo, oppure anche quello mi dimentico che sia una cosa e non controllo... bel #problema. Per roba time-sensitive il calendario va benissimo, ma per tutto il resto (tra cui il fatto che mi venga in mente d'aggiornare una pagina del sito) no. 📵️

Il mondo #digitale è croce e delizia della mia vita, ancora una volta è questo che volevo dire. Si spera solo che, come un incantesimo, l'aver scritto questo faccia si che il mio cervello domani si ricordi di questa stronzata da finire... (E menomale che sono paginette così veloci, non post elaborati!) Ma comunque, in questo modo non si può andare avanti, passerò alla carta per organizzarmi. 🧻️ (Ci provo.)

l’instampante

Mamma mia oggi che palle regà... la stampante una sola cosa deve fare, quella che sta letteralmente nella parola, e invece non lo fa. La stampante non stampa!!! Intendo quella #EPSON #inkjet vecchissima che mio padre cambiò 3 volte perché aveva smesso di stampare il nero... però altri colori fungevano fino a qualche mesetto fa, questo è ciò che mi fa urlare. 😖️

Mi serviva uno o due mesi fa, e già non andava, ma non avevo tempo da perdere in quei casi; e allora ho direttamente usato la #stampante in stanza di mio padre, pazienza. Oggi invece le ho provate tutte: cambiare #cartucce, fare pulizia ugelli, allineamento testine, levigatura palle, appiattimento rughe, tagliatura unghie, respirazione controllata, TUTTO, e non ci sta versi di ottenere un'immagine sensata sulla carta. Proprio #rotta. 🥴️

Praticamente, tutte le tiritere che ho fatto hanno solo leggermente fatto apparire un pochino di magenta, e appena qualche riga (letteralmente) di punti blu. Il giallo stampa molto ma nemmeno lui stampa bene, e poi solo col giallo non ci stampo manco le monete d'oro... Quindi mi sa che è proprio arrivato il momento di far finta che questo carro altro non sia che uno scanner (visto che, almeno quella funzione, la fa senza alcuna rogna). ⚰️

Diaminetto però, perché quindi ora ho tutte queste cartuccelle da parte che, boh, a questo punto rimarranno inutilizzate, e mi fa male come cosa. E inoltre, era utile avere la mia stampante in camera mia; anche se stampava a questo punto del suo #spacc solo roba colorata (anche il testo andava colorato per essere stampato, lolle), è comunque comodo... 😓️

Forse, l'unica cosa che posso fare ora per non piangere è trasferire il loro inchiostro in pennini vuoti (di penne Bic e simili), così almeno non #spreco il liquido. Altrimenti, e qui sono seria, se qualcuno le vuole perché pensa di trarne utilità, ve le regalo addirittura (ma pagate voi la spedizione). Fatemi sapere dai... 😥️

(Le cartucce sono nere, la cacca sarà gialla, per stampare quel che devo dovrò rompermi una palla..)

la cartanizzazione

Il fatto di #pulire la stanza, con questo post, è ormai una saga (sigh). Sistemato quel poco l'altro giorno, devo ammettere quello che non avevo voluto dire, e cioè che il vero #disordine impolverato c'è perché ho un mobiletto sul lato della scrivania, a 3 livelli, con un botto di roba appoggiata dentro e sopra per archiviazione che sarebbe quasi ora di mandare in discarica... 😭️

Il piano più alto è un casino da spolverare, perché è pieno di oggetti irregolari e semi-fallici (mouse, gamepad, ecc...), e quindi rip. Questa roba andrebbe spostata su quelli sotto — oltre che nei cassetti vari, non polverosi solo perché chiusi — ma è tutto strapieno di spazzatura e quindi poco utilizzabili. Altri appunti di Minecraft da togliere senza ansia non ne sono usciti fuori, ahimé. 📜️

Per fortuna, almeno per evitare che i foglietti e le figurine e le carticelle che non voglio buttare si espandano come gas prendendo tutto lo spazio disponibile, il reparto #cancelleria del cinese aveva stimolato l'illuminazione, e quindi presi una piccola cartellina "per #documenti", che ha una dozzina di scompartimenti a ventaglio, e si comprime per bene. 🤭️

Evviva allora, ho sconfitto il sistema e posso quindi continuare a conservare roba inutile, grazie alla #cartellina "Stelan"!!! Ci sta di tutto: biglietti da visita, biglietti del treno, scontrini tenuti per ricordo o da riciclare come #carta termica, sticker, ritagli e stampe a caso, etichette... 🤯️

Sembra che questo sia solo l'ennesimo tentativo di autoconvincermi di star prendendo la situazione tragica in mano nella maniera giusta e di star con successo risolvendo il problema che boh, si vive tranquillamente ma è tutto un po' difficile da spolverare... Eppure giuro, un po' di spazio sul mobiletto l'ho davvero ricavato così. 👊️

Ma in ogni caso, avere le #cartacce ordinate mi fa comunque sentire bene!!! Soprattutto perché ora non succederà che non mi ricordo dove ho messo la decina di biglietti da visita dei negozi vari che decisi di prendere a giro in fiera, ritrovandoli solo stasera perché erano finiti nascosti dietro altri fogli su addirittura una mensola dall'altro lato della scrivania... Sarà TUTTO AL SUO POSTO. 🙊️🙈️🙊️

Pokepieganza

Ieri sera, dopo aver yappato su Pokémon TCGP, ho effettivamente impostato la lingua giapponese... così fico! Più che altro perché la cosa mi ha portato fortuna durante スバストタイム (sbusuto taimu)....!!!!!! 🥰🤗😚

Avevo sentito, prima da amici che le hanno cercate invano, e poi da quel video di ieri dove invece erano uscite, il fatto delle bustine piegate... E a questo punto ho il presentimento che, essendo quella una #leggenda metropolitana giapponese, che è arrivata in Italia solo grazie a questo #videogioco, l'angolo piegato sia programmato per uscire solo per le loro buste. 😭

Schermata selezione busta ieri sera e stamattina con pacchetti piegati
Ecco qua come mi sono uscite due belle #bustine subito, ieri sera e stamattina, senza nemmeno scorrere molto il carosello lì; invece col gioco in italiano hai voglia di cercare... Caspiterina. 😖

Quindi, sappiate anche questo, suppongo. Ma sappiate che, se è così facile trovare la piegazza, allora necessariamente la cosa è un semplice easter egg che non influenza positivamente i tassi di comparsa, perché altrimenti sarebbe irrealisticamente conveniente per il giocatore. In altre parole, spesso apri e dici "non c'era un cazzo 🥲", perché il contenuto della #busta è deciso al momento dello sbusto e indipendentemente da quanto questa sia rovinata. 🤧

Carte stamattina e ieri sera, サンダー tre argento, ニャース una stella oro
Nel mio caso però, tra stamane e ieri sera, c'era qualche cazzillo? Boh qualche... Stamattina solo questo Sandā (Tuono!!!), come roba nuova. Però ieri 3 #carte, tra cui il mio adorato Nyāsu (ho la sua immagine come foto del profilo, gatto!!!) olografico full art bellino NEW.,.. 💖

Credo sia proprio arrivato il momento di collezionarle tutte... Che ok, difficiline le carte in #giapponese, però è anche vero che sono fatte per essere comprensibili pure ai bambini dell'asilo (usano solo i kana). È vero che, qualunque cosa fai nella vita, un bambino asiatico sarà sempre più capace di te, ma se ce la fanno loro a leggere 'ste carte senza piangere ce la devo fare pure io... 💀

pokecartacce

Letteralmente IO in video. Viva i Pokémon!!!! 🥰️

...Se non fosse per il fatto che non c'è nessuno che viene da me quando sto sul divano ad aiutarmi a trovare le carte piegate quando è l'ora dello #sbusto, indipendentemente da quando quest'ora sia. E poi vabbò, sono italiana e non giapponese, ma l'Italia è per 3/4 un'isola, quindi in realtà non cambia molto. 🥲️

Mentre Duolingo può aiutarmi a mettere una pezza alla seconda differenza, seppur limitata, il primo problema mi sa che me lo devo tenere. Pazienza però, perché osservando il giochino #PokemonTGCP (pokerino?) in lingua giapponese mi è tornato in mente un dettaglio credo sconosciuto, non c'è scritto da nessuna parte:

Nel gioco si collezionano carte di #lingue diverse, e la lingua in cui queste escono dalle varie attività dipende dalla lingua impostata in app al momento (dello sbusto, della pesca credo, oltre che suppongo scambi)... Per vedere le #carte che si hanno in diverse lingue basta cliccare su una nell'album, e ci sarà il menu a tendina per scegliere, che inoltre dice anche il numero preciso di copie possedute. 🤯️

Schermata del menu lingue sulla carta di Bulbasaur (scelta a caso)
Insomma, quello che volevo dire è: se speravate di completare l'album per davvero su 'sto #gioco, avete sgarrato di brutto. Andate a toccare l'erba. Però sarebbe buona abitudine ogni tanto cambiare la lingua quando si sbusta... o, detto meglio, cambiare da italiano a giapponese e viceversa!!! 👌️

sukebotte??

Più youtuber che seguo fanno uscire video a caso, più scopro ogni volta quanto era brazy il #Giappone di qualche decennio fa... Tipo, così ho scoperto ora l'esistenza de le Sukeban!!! ❤️‍🔥

https://www.youtube.com/watch?v=lzZcUMlQRzI
Astenersi dalla visione del documentario: vecchietti nonnini che potrebbero prendere un infarto perché oh no queste sono sboccate e si vestono con roba che copre completamente le gambe! 😝

Praticamente erano queste ragazze evidentemente non magiche, perché usavano le mazze e le parolacce, e la loro affiliazione era una di quelle robe forzate proprio come le altre #gang #criminali anziché un'amicizia proprio pura (pony amicizia)... ma non per questo non sono degne di nota. 🤗

Diciamo che hanno giusto qualche aspetto leggerissimamente problematico, tipo, non so... tutta la #violenza compiuta volontariamente e consapevolmente ai danni del generico prossimo, anche per nessuna buona ragione??? Del tipo, la scusa era evidentemente la spinta #femminista, ma dico che era una scusa perché queste facevano rogne a caso; dicono andassero a dare le mazzate pure alle compagne di #scuola sfigate, oltre al fatto della rivalità tra gang. 🤕

Peccato, perché dalle fotine varie si percepisce questa #sorellanza che evidentemente non c'è. Ho il sospetto mi avrebbero massacrata di botte per il mio solo respirare la loro stessa aria in classe, all'epoca. Però almeno una cosa in comune ce l'abbiamo: anche loro facevano ops con i taglierini... solo, loro lo facevano ad altre persone malcapitate; peccato ancora, avremmo potuto fare a gara a chi apre più scatole in un minuto senza aprirsi un dito. 😹

Però, al di là di tutto, non si può negare lo stile PAZZESCO. Pare banale, ma a me sembra #creativo come collettivamente abbiano scelto di creare il loro #abbigliamento distintivo forkando le #uniformi scolastiche: in primis, modificando le gonne per farle arrivare alle caviglie, in opposizione allo stato di eccessiva sessualizzazione dell'upstream; poi, hanno sfruttato tutto il tessuto in più per attaccare simboli di ogni tipo, tra cui le frasi in kanji super-aesthetic ma a bit #problematic. 😳

Lascio anche questo articolo, che boh ha qualche dettaglio in più, ma comunque racconta la storia in qualcosa che si legge 10 volte più velocemente del video: https://www.per-spex.com/articles/fashion-history/2019/2/16/sukeban-the-forgotten-story-of-japans-girl-gangs. ✌️

Il motivo per cui io non sapevo nulla, però, mi fa rabbia. Non è che queste non sono mai state rappresentate nei media, anzi, all'epoca erano proprio scoppiate. Però, nel presente sono state alterate così tanto da essere del tutto inassociabili all'idea di #Sukeban. Del tipo, io ho visto Kill la Kill, e condivido l'esempio fatto nel video: non ci azzecca niente, è proprio l'opposto della visione anti-sesso, manco sapevo Ryuko fosse ispirata a loro... MORTE al fan-service.

la sporcanza

L'altro giorno non avevo finito di dire il disastro della mia stanza, perché beh... skill issue. L'ho a dire il vero piazzato solo oggi il tappetino nuovo, perché prima volevo pulire un attimo bene la #scrivania, dallo schifo della distruzione del vecchio... tanto, se l'ho tenuto per dieci anni, potevo tenerlo per altri 2 giorni... 😸

3 palline di scottex sulla scrivania pulita
E ho a quanto pare dimenticato di fare una foto bene che mostrava tutta la merdaccia, prima di pulire, ma vabbe, questi sono fogli di scottex dopo il lavoro. Neri!!! 😳

Sembra tutto un po' random, ma era solo questione di tempo prima che la mia scrivania diventasse un #disastro così grosso che ogni settimana i miei genitori si lamentino di quanta polvere ci si va ad accumulare, per via di quanta #monnezza c'è, e quanto sia difficile pulirci, al punto che non si capacitino come io ci riesca senza esplodere. 😇️

Al di là del #tappetino, che ora non è un problema, in effetti ho proprio un botto di cianfrusaglie e gianburraschelle in giro, che escono da non si sa dove e si moltiplicano al punto che tutto diventa ingestibile. Anche per quello poi diventa difficile pulire e bastano pochi giorni perché si impolveri tutto. Ma questa è storia per un'altra volta. 🥱

Well, suppongo questo problema non potrà essere mai risolto... Perché ogni tanto io cerco di mettere ordine (e in verità credo che poco tempo fa fosse pure peggio di ora), ma l'entropia è inarrestabile. L'energia negativa dell'universo è incontenibile. Non sono io a mangiare polvere, ma la polvere a mangiare la mia persona fisica. Robba mia vientene con me. 😤

Ci sono accatastati vari centimetri quadri di roba inutile, #scarti della qualsiasi, che dovrei gettare via, però... dico naaaaaah. Tipo, mentre riorganizzavo 'ste mappine ieri, ho trovato un #foglietto dell'anteguerra, che teoricamente non doveva arrivare nemmeno a un giorno di vita; e almeno questo si, l'ho buttato. Misurazioni di Minecraft di cui non ho la minima memoria. 😪

Foglietto bianco con varie coordinate di Minecraft, tenuto in mano davanti alla scrivania col tappetino vecchio spostato e piegato, a far vedere lo sporco sia sulla scrivania che la superficie del tappetino
La scrittura è la mia, ma veramente non so perché stava nel mio cumulo... mi sa che fu annotato almeno 7 anni fa, al più 10, l'ho posato da parte, e I forgor. 💀 (In foto qui però la cumma nera incrostata si nota, mamma mia come stavo.)

Fondo tappetino pieno di infossature e un pezzo del bordo staccato e parti consumate
Inoltre, sneak peek del fondo del vecchio tappeto prima che finisca al macero. ....E se lo conservassi invece?!?!? Potrebbe sempre tornare utile per, non so, fare un regalo #schifoso ad una persona odiata. 🥰