Vai al contenuto

Senza categoria

Oggi a laboratorio c'è stato del gaming francamente inaspettato, per cui per qualche misero istante sono decisamente tornata al liceo, se non addirittura alle medie... il prof. Ragno, che ormai chiamerò sempre così, ci ha fatto fare un #quiz interattivo su alcune cose spiegate finora!!! Che suppongo sia un buon modo per lui per capire se le parole che sta lanciando all'aria arrivano almeno a qualcuno, e per noi per esercitarci sulle domande a crocette d'esame senza neanche accorgercene. Quindi, per una buona volta in tutta la storia dell'università, si gode. E insomma, assolutamente nulla da dire a proposito: giustamente approvo questo tipo di iniziative da parte degli insegnanti, per non far pesare lezioni che sarebbero altrimenti veramente zzz inutili (anche secondo altre persone, a quanto sembra)... 🤯

Solo che, anziché il bel Kahoot dei vecchi tempi, si è usato #Quizizz; questa piattaforma non l'avevo mai sentita, e un po' è deludente visto che non ha nemmeno la musichetta... ma anche molto buggata, a giudicare da che è successo mentre partecipavo. Con il tablet che (complice la registrazione schermo e altri processi in background) si è freezato per qualche secondo, e da quando si è ripreso il sito ha iniziato a sfarfallare, non si leggevano manco più le domande, che un po' riapparivano usando le ditina per cambiare lo zoom ma un po' è stato un disastro. Vabbè, l'ho finito ok comunque. 🥰

Schermata della lobby d'attesa della piattaforma
Bellissima la sala d'attesa dell'app poi, ma lagga da morire; credo sia un ambiente 3D renderizzato con codice di merda... normali giochi da browser girano meglio, boh, 'sto coso è davvero un troiaio, per quanto sia figa la personalizzazione dell'avatar. (E si, anche su Chromium lagghicchia, ho poi visto, per quanto lì non si sarebbe rotto come su Firefox.)

piscinnavigatore superpiratanzo (“Il miglior software video nel 2025”)

poop browser😇 — https://t.me/c/1519410362/348241

L'ennesima sorpresa strana stavolta è una app Android che, date le premesse, sembrava in un modo o nell'altro una grossa scammata. Tutti i film e le serie, in una sola #app mobile, aggratis??? (O, come dice la pubblicità evidentemente tradotta in italiano con IA scrause, "un manufatto per inseguire i drammi!"...). E poi, il nome, "Pool Browser"... navigatore piscina? Mamma che roba... 🐒

Tuttavia, dopo averci riflettuto un attimo, tra cui aver notato che sta senza problemi su Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.bro.pool_browser — e da lì la pubblicità marcia dice di scaricare, non un APK da un sito a caso), e che non richiede troppi permessi per un browser web, ho voluto provarla al volo, perché a questo punto le probabilità che sia malware sono estremamente basse... E cazzarola che sorpresa, è tutto vero; questa è la prima pubblicità di questo stile per app #mobile che stranamente non è fuorviante! 🎉

Schermata app su Aurora Store. Recensioni buone, quasi 400 con media di 4.5

Descrizione e schermate sul Play Store sono, non molto sorprendentemente, estremamente generiche e non fanno vedere la funzione primaria effettiva di questa app... perché dai ragà, OK che questo è tecnicamente anche un normale browser web, ma non riesco a immaginare nessuno che lo inizi ad usare per generale navigazione, quella è solo una copertura. Ed è davvero una pessima app; nemmeno si avvia senza connessione Internet, nonostante cachi decine di MB di dati dai loro server... 🧻

Comunque, appunto, installandola, nella schermata home di accesso rapido si nota il tastino (assente dalla pagina Google Play) "film gratuiti", con un'icona a cartella contenente le icone di varie piattaforme di #streaming legittime presentate (giustamente, direi, visto che sono cacca nonostante si paghino) come inferiori a confronto di Pool Browser, nella pubblicità. Cliccandola si apre non un sito, ma una sezione nativa della app, dove si sceglie la lingua e immediatamente si ha accesso ad un catalogo non male! 🏛️

Vabbé, insomma, la consiglio? Non lo so, non sono certa sia priva di malware... ma, sicuramente, non è piena di adware come il sito di streaming medio; ha qualche banner, ma niente di più, cosa piacevolmente sorprendente. Ha un sacco di spyware, ma non più della media di app mobile closed-source di serie C, solo le solite librerie di tracking e pubblicità. E poi, essendo questa una app distribuita con il silenzio assenso di Google, anziché un sito a caso sul World Wild Web, si possono fare vari giri retorici per dire che guardare a #scrocco da questa app, per quanto #pirateria, è pirateria 100% legale... 😈

okinotizia non si falseggia

Oggi pomeriggio all'università parlavo con delle persone e, quando una per scherzare ha detto che a casa avrebbe preso 5 #Oki (maremma bona) per come stava dopo 8 ore di lezione, ha ricevuto da un'altra una risposta, non so se ironica o meno, secondo cui il #medicinale sarebbe stato messo "fuori produzione" (da pochissimo o a brevissimo, non ricordo)... Minchia, se devo dire la mia, questa è letteralmente la notizia falsa meno credibile dell'ultimo secolo!

Così su due piedi mi sembrava insensato, detto sulla sola base del fatto che troppa gente ne abusa consumandone troppo... perché, se fosse così, allora dovremmo mettere fuori produzione le Bic, visto che io e le persone come me le usiamo per scrivere maledizioni e comunque far succedere cose nefaste nel mondo, anziché scrivere poesie di pace e aiutare i bimbi a fare i compiti; o, semplicemente, bisognerebbe istituire il proibizionismo, perché ci sono alcolisti che picchiano i figli. Infatti, dopo ho cercato al volo, e direi che un'altra volta Internet ha fatto i danni:

Tecnicamente già è una #fake news diversa, perché "ritirare dal mercato italiano" non è la stessa cosa di "mettere fuori produzione [sottinteso, in Europa, perché non avrebbe senso altrimenti]", ma solo questa ho trovato, e penso proprio il pensiero sia partito da questa... che, essendo girata a fine 2023, mi lascia ancora più stranita su come sia possibile che qualcuno l'abbia cacciata fuori ora nel 2025. Forse perché, con il nuovo codice della strada, la paura di venir beccati positivi all'Oki alla guida aleggia come un tempo aleggiava lo spettro del comunismo, nonostante (a quanto so, ma non ho una bustina sotto mano per controllare) sulle istruzioni ci fosse sempre stato scritto che non va assunto prima di mettersi al volante?

Sempre assumendo che quella lì non fosse una risposta ipersagace, eh! Ma il tono mi sembrava serio, sembrava quello di chi vuole in buonafede veicolare un'informazione legittima, quindi... povera umanità, visto che evidentemente la mia generazione è funzionalmente analfabeta tanto quanto i boomer? Io, nel dubbio, problemi non ne ho, perché quando ho mal di testa semplicemente mi sto lì, e aspetto che passi da solo, nel frattempo godendomi un po' le allucinazioni e i pensieri sconnessi che purtroppo non faccio mai in tempo a scrivere per rileggere e ridere...

“Yes, tiny mites live on your face — but is that a bad thing?” — “Sì, sul tuo viso vivono piccoli acari — ma è una cosa negativa?”

https://www.youtube.com/watch?v=Cdfc9PuXdD0

Visto che questa cosa io la sapevo già, ma questo nuovo video mi è comunque spuntato fuori pure se io non volevo minimamente ricordarmi della terrificante natura umana stasera, regalo anche a coloro di voi hanno finora vissuto in una beatissima ignoranza questa brutta notizia: siete infestati. Per colpa di quelle scimmie di merda puzzolenti ritardate che erano i nostri antenati biologici, che passavano le giornate a lanciarsi addosso la cacca e fare suppongo rituali con banane, ora noi umani ospitiamo delle creature strane sulla pelle. (E temo di essere in questa condizione anche io visto che, pur essendo parte di una specie mista proveniente dallo spazio siderale, la mia biologia è strettamente coincidente con quella di homo sapiens, e non vivo in una bolla di vetro, quindi nei primi mesi di vita avrò preso questi esseracci.)

Demodex folliculorum, già il nome fa abbastanza paura, ma ciò che fanno fa decisamente più schifo: stanno sulla pelle, principalmente sulla faccia, girando nei follicoli, e quando nessuno li guarda si mettono pure a fare sesso e cagare lì dentro le loro uova, oltre che mangiare gli scarti prodotti dalla pelle. Non pagano né vitto né alloggio, ma nonostante ciò non hanno a quanto pare manco la decenza di salutarci quando escono; sia perché sono microscopici (...ma leggo che in lunghezza arrivano fino a 0.4 mm, quindi essendo dei vermiciattoli si dovrebbero un minimo vedere), sia perché pare lo facciano più verso la notte, favorendo quando noi si dorme. Per carità, se li vedessimo staremmo tutti a scarnificarci via la faccia con dei coltelli dalla mattina alla sera per far sparire questi orrori, quindi forse è meglio così... però cazzarola, ecco uno dei motivi per cui non voglio questa prigione di carne.

P.S: Dimenticavo di dire che non mi piace questa tutta "propaganda naturalista", per cui ci viene detto di non preoccuparci che abbiamo questi schifosi nella pelle solo perché è una cosa normale, che hanno tutti... e quest'ultimo è un fatto, ma da qui a dire che la situazione non deve destare preoccupazione ce ne passa; tutti noi umani abbiamo dentro il seme del male, per dire, eppure non mi sembra qualcosa che viene considerato buono prendere alla leggera, perché vediamo ogni giorno cosa succede quando non si fa attenzione... e infatti, anche questi cosi, se non sono tenuti a bada dal sistema immunitario causano rogne; mentre la loro presenza in bassi numeri, pur non essendo dannosa, non porta vantaggi. Ci dobbiamo lavare la faccia col sapone pH 1, mannaggia!

NO FOOD
NO DRINKS
NO SMOKING
ON THIS BUS
THANK YOU
SITA sud

Non pensavo avrei potuto ri-parlare dei computer di bordo della #SITA ad appena una settimana dall'ultimo post, ma oggi tornando alla maison ho notato delle cose pazzurde... Questi cosi sono completamente rotti e spaccati; è un miracolo quando non sono del tutto fuori uso e mostrano quindi almeno qualcosa.

Questo di stasera fa ridere troppo perché, a parte che ha dello scotch sul pannello, per giunta messo mezzo storto e raddoppiato sui bordi, e nonostante ciò io non avevo nemmeno notato da subito la cosa anche se ad occhio è abbastanza evidente... è crashato diverse volte durante il viaggio. Mostrava la solita presentazione che è un misto tra pubblicità ad UNICO, messaggi di servizio dell'azienda, e fermate che a quanto pare stanno piano piano implementando su tutti... però, appunto, qualche volta si riavviava a caso nella TTY di non so che sistema Unix strano, per poi riprendersi da solo (almeno). (Ecco, credevo di aver già parlato di quest'ultima cosa l'anno scorso, ma ora non la trovo per linkarla...)

Assolutamente non io che, mentre il prof. ragno (colui che insegna sviluppo web o qualcosa del genere, insomma) spiega gli argomenti che competono tenicamente non la lezione di oggi, bensì il banale(!) esercizietto assegnato per casa, non essendoci praticamente niente da fare, mi metto a colorare un piccione (lmao!!!) pixel art sul tablettino, con il mouse temporaneamente sottratto alla più vicina delle tante postazioni di laboratorio inutilizzate.

È, al di là di tutto, molto curioso il modus operandi di questo professore: prima assegna le cose, e poi il giorno dopo spiega come farle, anziché spiegare le prossime che quindi assegnerà per il giorno dopo! O meglio, spiega tipo la teoria dietro quelle date cose che assegna, ma poi, per la pratica, con l'HTML, lascino ogni speranza gli studenti. Per oggi aveva chiesto di fare un <form> con campi <input type="text"> che accettano determinati formati, ma ieri non ha spiegato né cosa sono le regex né che va usato l'attributo pattern... io lo sapevo, ma gli altri o ChatGiPiTi o niente. Però ecco, se le cose stanno così, la prossima volta dormo.

“> Stop giving me your biggest naps > You are my sleepiest soldier” — “Smettila di darmi i sonnellini più grossi > Sei letteralmente il mio soldato più assonnato”

> Stop giving me your biggest naps
>> You are my sleepiest soldier
https://t.me/prettyposting/22825

La mattina inizia in modo discutibile se, ad ormai un'ora e mezza passata dal risveglio forzato, e quasi un'ora dall'aver preso il mio コーヒー☕, ho ancora #sonno... ma al punto che sto per giunta facendo di continuo errori di battitura (e grammaticali, zamn) scrivendo questo microscopico postino sul telefono. E quindi la realtà di queste immaginette si intensifica anche oggi. Speriamo non mi addormenterò sul banco, anche se ben 2 materie sono molto concilianti!!!

Gesù mi da i suoi sonni più sonnosi perché sono la magisoldata più intrinsecamente assonnata del mondo, o qualcosa del genere... Il fatto è che ormai da questa cosa pare davvero non esserci scampo. Comunque non potrò andare a dormire mai ad un'orario davvero decente per svegliarmi alle 7, però una via di mezzo si potrebbe avere... e invece o finisco per dover fare cagaggio competitivo in bagno, come prevenzione ai dolori che altrimenti avrei la mattina in cui non ho affatto tempo, oppure boh aiuto ho cose da fare e il tempo mi viene mangiato. Quindi lo zzz notturno inizia tardi.

“This is the Operating Systems Rizzler Exam Party” — “Questa è la Festa d’Esame Rizzlatica di Sistemi Operativi” (w/Nagatoro)

https://www.instagram.com/p/DGoMDHZyjYq

Ripensandoci, forse avrei avuto meno difficoltà a superare l'esame che è questione di oggi, più subitissimo e con meno rogne, se avessi studiato su TiktOctt... scherzo. Cioè, cavolacci, l'intelligenza artificiale oggi ci regala monnezza di questa tipologia: Nagatoro che fa il "rizzler exam party" (ugh) quiz con le domande di sistemi operativi, tutte a dir poco approssimate ad un livello che secondo me si impara di più a studiare solo dall'indice del libro, e con in mezzo tanto cringe gratuito per via di paragoni stupidissimi che non possono francamente fare altro che confondere. Ma, è allo stesso tempo molto severo: rispondere male ad una domanda toglie più punti di quanti se ne ottengono a rispondere bene! (Porco cazzo Nagatoro, ti ho detto di NON tormentarmi...)

Questo mi fa ricordare che avevo provato per meme a generare anche io un video simile, mesi fa, a partire dal PDF di non ricordo se il libro di Sistemi Operativi, oppure una raccolta di varie domande d'esame: https://pdftobrainrot.org/share/c8ec5552ac9c4a009306e229cb08d29e. Era venuto praticamente privo di cringe, ed effettivamente seguibile, senza distrazioni interne, però io ancora mi chiedo da dove ha cacciato quelle 6 domande in particolare tra tutto il testo, assottigliando un documento utile allo studio in qualcosa che è davvero pura e semplice spazzatura. Il brainrot IA è ciò che la nostra specie merita per l'eternità, se continuiamo così... penso che solo il #brainrot naturale, cioè le stupidaggini generate a ruota dai cervelli dei professori yapposi a lezione, ci può in realtà veramente salvare pur facendoci passare l'esame.

COMUNICAZIONE DI SISTEMA - REGISTRAZIONE ESAME
CARICAMENTO VOTO ESAME IN LIBRETTO
16:58

GENTILE [...],

QUESTO MESSAGGIO È STATO GENERATO AUTOMATICAMENTE DAL SISTEMA ESSE3 PER 
INFORMARLA CHE IL VERBALE RELATIVO ALLA PROVA D'ESAME DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA SISTEMI OPERATIVI [...],

DA LEI SOSTENUTA IN DATA 12 Febbraio 2025 CON LA VOTAZIONE DI  22 È STATO REGISTRATO NELLA SUA CARRIERA CON SUCCESSO.

CORDIALI SALUTI.

Una volta tanto, maremma graziosa, una buona notizia: l'esame più rognoso dell'attuale sessione (non che sia difficile per un #esame su solo 3 raggiungere il primo posto) è ufficialmente superato. Ma non ironicamente eh, non credevo sarebbe arrivata questa salvezza così da dietro l'angolo: avevo perso completamente le speranze, e mi ero rassegnata all'idea di aver chiuso la sessione con solo 1 esame su 3, considerato che il professore ora non si faceva più vivo, e prima... 🥴

Beh, prima è complicatissimo. Le prove intercorso le avevo fallite per pochi punti, e pazienza. Alché andai al preappello, che sulla carta avevo superato con un #voto attorno a questo di ora... ma, alla convocazione per verbalizzare, subentrarono delle casualità astrali che non sto qui a spiegare, per cui il voto fu ricalcolato, ed andai sotto la sufficienza. Allora andai al primo appello, ma finì male subito. Allora sono andata a questo secondo ultimo appello con meno voglia di sempre, e il morale fatto davvero a spacc, eppure ecco qua: anche se a sessione tecnicamente chiusa, e dopo quasi un mese dall'esame (mannaggia!), oggi pomeriggio richiamata alla verbalizzazione. 😤

La rogna che ha fatto si questa questione si protraesse così a lungo, a parte l'assoluta lentezza del professore a correggere e la sua costante eterealità, è che i concetti di teoria alla fine li so anche, ma evidentemente non riuscivo mai a rispondere come il professore voleva, alle domande. (Il codice lasciamo stare, che è più intricato da discutere.) Con un certo quesito, per dire, in realtà lui magari voleva sapere 3 date cose... che hanno anche senso eh, e a posteriori è facile chiedersi come mai non fossero venute in mente; ma lì in aula, con l'esame davanti, e le due ore che scorrono, è una parola! 😖

Quindi, insomma, l'ennesima riconferma a me stessa che è bene andare comunque a tentare sempre l'esame, se il tentativo non è puro gioco d'azzardo ma c'è una base per cui le conoscenze ci sono e si dovrebbe riuscire quindi comunque a superarlo; senza mettersi a fare fogli di LibreOffice Calc per pianificare prima le sessioni di recupero e poi se va male il suicidio! (Anche se il professore ha detto che stavolta la prova era tipo più semplice, quindi boh... bene ritentare l'esame finché non capita il compito da liceo?) Però, ancora più importante: è bene non cantare mai vittoria neanche per un minuscolo istante, con questa cazzo di università, finché il voto non è assicurato sul #libretto e non arriva una precisa #email come questa di oggi... altrimenti, succedono gli incidenti! 🥰

“Love this instrument: Violence” — “Amo questo strumento: Violenza”

LOVE THIS INSTRUMENT

VIOLENCE
https://t.me/racconilariaexe/9687

Non posso far finta di nasconderlo, né tantomeno nasconderlo per davvero... il mood è anche un po' questo qui, date le tante ragioni. Normalmente preferisco altri strumenti musicali ma, secondo me, è arrivato il momento di cambiare musica, e quindi iniziare ad amare questo qui: il violenza. È che ho sempre pensato il suono fosse un po' troppo grezzo, non  abbastanza magico e raffinato... però, in effetti, questa è una visione retrograda e di corto raggio, che fa coincidere e dunque confonde i problemi di capacità del mancato artista medio con le potenzialità dello strumento, che vengono depotenziate agli occhi di chi guarda. E pensare alla propaganda che viene diffusa dagli odiatori, che mi pento di aver contribuito anche io a spargere... da "vedi che Gesù piange" a "la violenza non risolve mai niente", quante stronzate e quanta non solo ignoranza, ma malafede! Servono più odi al #violenza, suonate col violino.